Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Zona: Lower Manhattan (Ellis Island)
Fermata Metro più vicina: Grand Central – 42nd street
Ideale per: ammirare la più bella stazione di New York
Ticket & Tour: Ingresso libero
Clicca per GoogleMap™

Il Grand Central terminal, altrimenti noto con il nome di Grand Central Station o più brevemente Grand Central, è una stazione ferroviaria nei pressi di Midtown Manhattan a New York.
È attualmente la stazione più grande del mondo per numero di banchine (44 per 67 binari), suddivisa su due livelli per un’area complessiva di 19 ettari. Nonostante le notevoli dimensioni dell’intera struttura, orientarsi all’interno della stazione è immediato grazie alla numerazione dei binari.

Al piano inferiore, infatti, ci sono 26 binari – dal numero 100 al 126 – ma solo alcuni di essi sono effettivamente adibiti a servizio passeggeri. I binari al piano superiore, invece, sono 41, numerati da 11 a 42, e anche in questo caso solo alcuni di essi sono utilizzati per il servizio passeggeri. Inoltre, i treni locali non di punta partono dal livello inferiore, mentre quelli di punta o a lunga percorrenza partono sempre dal piano superiore.
Al di sotto del Terminal si trova il convertitore utilizzato per alimentare la stazione, custodito all’interno di un’enorme stanza, la M42. La sua posizione esatta, per ragioni ovvie di sicurezza, è in ogni caso sconosciuta.

grand central terminal visita

All’interno della stazione vi sono numerosi locali e fast food e, addirittura, dal 1924 al 1944 una parte dell’ala est del fabbricato viaggiatori ha ospitato una scuola d’arte, la Grand Central School of Art.
Il simbolo della stazione è per antonomasia il grosso orologio a quattro facce posto sulla sommità del banco informazioni. Ognuna delle quattro facce è realizzata in opale e, secondo alcune stime, il suo valore si aggira intorno ai 15-20 milioni di dollari.

Un altro orologio, posto al di fuori della stazione, contiene il più grande esemplare di Tiffany al mondo, realizzato in vetro e ornato da sculture che riproducono le divinità greche Minerva, Ercole e Mercurio.
Un’altra particolarità del Grand Central Station è il soffitto, decorato con una mappa stellare, e restaurato l’ultima volta nell’autunno del 1998. Il cielo è dipinto al contrario e le stelle sono leggermente fuori posto, ma queste inesattezze sono imputabili alle conoscenze astrologiche dell’epoca.

grand central terminal new-york

L’atrio inferiore – Dining Concourse – è ricco di fast food e ristoranti, tra cui il famosissimo Oyster Bar. Appena fuori dall’atrio principale si trova l’appartamento Vanderbilt, che deve il suo nome alla famiglia proprietaria originariamente della stazione: si tratta dell’ex sala d’attesa per il terminal principale e, attualmente, è utilizzata per eventi di vario genere.
La stazione ferroviaria è stata la location di numerosi film e produzioni televisive, tra cui Men in Black I e II, Revolutionary Road, Armageddon – Giudizio finale, Io sono leggenda.