Zona: Chelsea, Manhattan
Fermata Metro più vicina: 14th street (per l’ingresso sulla 16th street)
Ideale per: relax, passeggiare, arte, storia
Ticket: ingresso gratuito
Tour Guidati: High Line, Chelsea e Meatpacking District
Tour guidato dell’High Line e del Vessel
Clicca per GoogleMap™
Che la città di New York sia un grande esempio di intelligente gestione e valorizzazione dei propri spazi lo si vede anche da progetti come quello di High Line, un parco lineare che sorge a Manhattan nella zona di Chelsea, non troppo distante da Penn Station. Senza alcun dubbio uno dei parchi più interessanti di New York City, una splendida opera di riqualificazione, un luogo dove arte, natura e stile urbano si fondono dando origine a una delle aree più
igh Line in breve
Area: 3,75 km²
Lunghezza: 2,33 km
Sito ufficiale: www.thehighline.org
Instagram: @highlinenyc
Breve Storia della High Line
C’era stata un’urbanizzazione talmente selvaggia che l’amministrazioni di New York, nei lontani anni ’30, decise di costruire di binari sopraelevati per far transitare le merci che prima andavano ad intasare le strade di Chelsea. Un’opera a dir poco costosa ma che si era resa necessaria per tentare di decongestionare il traffico ed eliminare la pericolosità del transito delle merci a livello strada.
La sopraelevata, decisamente brutta, non fu mai amata dai residenti della zona e già verso gli inizi degli anni ’80 iniziò per rivelarsi anche per un’opera poco utile visto che andò rapidamente in abbandono. Fioccarono centinaia di petizioni per cancellare quella linea, nessuno la voleva più vedere a New York, ad eccezione di un gruppo di cittadini guidati da Robert Hammond e Joshua David che fondarono il comitato Friends of the High Line: questi non chiedevano l’abbattimento della linea ma una sua riqualificazione in spazio verde, in linea con la riqualificazione che stava vivendo l’intero quartiere (oggi tranquilla realtà residenziale)..
Nel 1999 venne così approvato il progetto di riqualificazione che prevedeva la trasformazione dei gelidi binari dismessi in una futuristica area verde.
Nel 2015 l’High Line apre integralmente. Ormai i treni sono un ricordo lontano, la passerella è ora un luogo ricco di cultura e verde.
Perché visitare l’High Line
Queste spettacolare parco è una delle nuove e uniche nel suo genere attrazioni della Grande Mela. Sono innumerevoli i parchi che costellano Manhattan ma nessuno di loro assomiglia lontanamente alla High Line: una lunga passeggiata verde a 10 metri d’altezza con la possibilità di osservare la frenesia della Grande Mela nelle strade sottostanti, come uno spettatore a teatro. La passerella è un ottimo luogo dove rilassarsi e respirare un po’ di aria pur continuando a osservare gli splendidi paesaggi urbani di Manhattan. Non solo, questo splendido parco è noto per la sua grande importanza culturale: sono molti gli artisti che espongono e presentano le loro opere lungo il percorso.

High Line: cosa vedere
Arte sull’High Line
Una delle particolarità di questa passerella verde è quella di essere la location di innumerevoli esposizioni e performance artistiche. Durante la vostra passeggiata vi imbatterete sicuramente in qualche allestimento. Questi hanno carattere temporaneo: ogni giorno l’High Line è capace di sorprenderci con una cosa nuova e inaspettata.
Sul sito ufficiale del parco è possibile trovare tutti gli eventi.

10th Avenue Sunken Overlook
Ideale per un pranzo al sacco o per un bel gelato è l’Overlook situato alla’altezza della 10th Av. Sicuramente è una pausa unica nel suo genere. In questo punto dell’High Line è possibile sedersi su delle splendide panchine e godere della vista sottostante grazie alla grande finestra che punta su questa grande arteria di Manhattan.
I giardini e il Chelsea Thicket
Sicuramente ciò che colpisce della High Line è il contrasto che si va a creare tra il paesaggio urbano a mattoncini rossi di Chelsea, tra il traffico e i taxi gialli che sfrecciano sulla strada sottostante e il verde, la pace e i fiori profumati. La cosa incredibile di questo parco è la cura che i volontari e non hanno nei confronti nei confronti dei suoi splendidi giardini. I fiori, gli arbusti e i prati verdi accompagnano i visitatori lungo tutta la camminata e sembra quasi impossibile ricordare i treni e la ferrovia. Un pezzo sicuramente degno di nota è quello di Chelsea Thicket tra la 21st e la 22nd St. per qualche metro vi sembrerà di essere immersi in una piccolo bosco ricco di agrifogli, arbusti rose e corniolo.
I Murales dell’High Line
Gli splendidi murales che colorano la passeggiata variano molto nel tempo. Molto spesso questi capolavori della street art vengono coperti dopo tempo per lasciar spazio a nuove opere e ad altri artisti. Un esempio ne è sicuramente il bacio ritratto da Kobra nei pressi della 25th St. Sicuramente uno dei più memorabili della High Line per i suoi colori che spiccavano tra i mattoncini di Chelsea è stato rimosso nell’ultimo anno. Altro splendido punto è quello adiacente a 22nd St.

Dove accedere alla High Line
La cosa migliore sicuramente è quella di attraversare tutto l’High Line prendendosi il giusto tempo per visitare questa grandissima attrazione della Lower Manhattan. In ogni suo metro questo splendido parco racchiude tantissime sorprese. La cosa migliore sicuramente è quella di salire Gansevoort St. al Maetpacking District. Questa zona, sopratutto negli ultimi anni, è diventata particolarmente alla moda: è piena di locali negozi e locali trendy. Accanto all’ingresso della High Line si trova il Whitney Museum of American Art, può essere perciò una buona idea quella di combinare la visita al museo a Chelsea con una passeggiata nel parco sopraelevato.
Proseguite fino alla fine del parco a 34th St in modo da non perdere nulla e poter prenderee una pausa dalla frenetica vita di New York, ci vogliono circa 30 minuti per percorrerlo tutto.
Ci sono comunque altre rampe di scale e ascensori per entrare disseminati lungo il percorso.

Altri accessi:
Ascensori: 14th, 16th, 23rd, 30th, 34th.
Sale: 18th, 20th, 26th, 28th, 30th street e 11 avenue.
Come raggiungere la High Line
Se si intende percorrere l’High line partendo da Gansevoort St. è possibile ricorrere ai mezzi, raggiungendo la stazione di 14th St con la metro o utilizzando i bus. Se avete intenzione di camminare il parco non è lontano da altre attrazioni come Chelsea Market o Greenwich Village.