Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Zona: Upper East Side, Manhattan
 ndirizzo: 11 W 53rd St, New York
Fermata Metro più vicina: 5 Ave – 43 Street, 7 Ave
Ideale per: arte e cultura moderna
Biglietto ingresso prioritario
Clicca per GoogleMap™

Uno dei musei più imperdibili di New York è il MoMA, con la sue incredibili collezioni riesce a sorprendere chiunque, anche i non appassionati d’arte moderna. Al Museum of Modern Art, infatti,  non non troverete solo arte incomprensibile e assurdamente astratta ma anche capolavori del ‘900 che hanno, in un modo o nell’altro, modificato in modo radicale la nostra idea di arte ed estetica.

Breve Storia del MoMA

Quella che oggi è considerata una tra le più importanti vetrine dell’arte del XIX e XX secolo, oltre che un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda l’arte moderna e contemporanea, lo dobbiamo a tre donatrici private: Lillie P. Bliss, Mary Queen Sullivan e Abby Aldrich Rockefeller (moglie, quest’ultima, di J.D. Rockefeller Jr). Stiamo parlando del MoMAMuseum of Modern Art, una tappa assolutamente irrinunciabile per gli amanti dell’arte. Inaugurato nel novembre del 1929 con l’intento di promuovere l’arte moderna negli Stati Uniti, inizialmente era situato in un edificio piuttosto dimesso. Solo nel 1937 venne definitivamente traslocato dove si trova ancora oggi e cioè in pieno centro a Manhattan, New York City, al n°11 della West 53rd street, proprio tra la Quinta e la Sesta Avenue.

moma ny

Cosa vedere assolutamente al MoMA

Dopo una notevole opera di rinnovamento e di ampliamento dei locali del museo, su progetto di Yoshio Taniguchi, la già ampia collezione comprendeva attualmente circa 150.000 opere. Non solo, negli ultimi mesi il museo è stato sottoposto a una ristrutturazione multimilionaria che ha consentito un’ampliamento degli spazi del 30% dello spazio espositivo. Vi segnaliamo inoltre alcune novità come l’inserimento di alcuni laboratori di creatività e dialogo e una galleria ad accesso gratuito a livello della strada.

warhol moma
Campbell’s Soup Cans- Warhol

All’interno del MoMa è possibile trovare quadri e sculture realizzati dalla fine dell’Ottocento fino ad oggi, capolavori della scultura moderna, una collezione di architettura e design che va dagli oggetti a grande scala ai lavori su carta ed ai modelli architettonici a partire dalla metà del XIX secolo ad oggi.

E poi ancora, una vasta collezione di disegni a partire dal 1880 realizzati a matita, inchiostro e carboncino, oltre ad acquarelli, ai collage ed ai più recenti lavori multimediali. Degno di nota anche l’archivio fotografico del MoMA, che comprende opere che rappresentano l’intera storia dal giornalismo alla scienza ed al commercio. E poi ancora le nuove tecnologie ed il mondo visivo contemporaneo dedicate ai media con i suoi video e lavori mediali dalla fine degli anni ’60 ad oggi. Per finire, una collezione di film e video di oltre un secolo di cinema e la ricca collezione di stampe e libri dal 1880 ai giorni nostri, che illustrano la storia dell’arte moderna e contemporanea.

picasso moma

Tra le più importanti opere troviamo:

  • La Notte Stellata- Vincent Van Gogh 
  • Il sogno- Henri Rousseau- Pablo Picasso
  • Les Demoiselles d’Avignon- Pablo Picasso
  • La Persistenza della Memoria- Salvador Dalì
  • Gli Amanti- René Magritte 
  • Campbell’s  Soup Cans_ Andy Warhol
moma museum visitare
Notte Stellata

Come visitare il MoMA

Chiaramente la durata e le modalità di visita dipendono da quanto tempo avete a disposizione. Il museo è infinitamente grande e ricco di attività e opere da vedere. Ad esempio con l’acquisto di un biglietto extra rispetto a quello di ammissione è possibile anche assistere a proiezioni di film. Chiaramente se siete a corto di tempo è bene soffermarsi subito sui pezzi di punta della collezione.

vista moma
Vista dal MoMA

A mio avviso la parte da non perdere assolutamente è quella che risiede al quinto piano. Lì troverete le opere d’arte dei maggiori artisti europei e non del periodo che va dal 1880 agli anni ’40. Anche il quarto piano merita un visita: al suo interno sono custoditi i capolavori di artisti del calibro di Warhol e Pollock e di altri importanti artisti successivi agli anni ’40. Dopo aver visitato questi due piani procedete con quello che più vi aggrada tra scultura, disegno e molte attività interattive.

Come arrivare al MoMA

Da qualsiasi parte della città ci si trovi, il MoMa, grazie alla sua posizione centrale, è facilmente raggiungibile, anche utilizzando la metropolitana (linee E ed M con fermata 5th Ave/53rd Street e linee B, D ed E con fermata 7th Ave a seconda che si provenga da est o ovest di Manhattan).

MoMA: Orari e prezzo

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30, fatta eccezione per il venerdì e il primo giovedì del mese in cui l’orario è prolungato fino alle ore 21:00. Per Natale e Ringraziamento il museo è chiuso. Il prezzo per un biglietto standard è di 25$, per studenti è di 14 e per disabili e  per over 65 è di 18$. Orari e prezzi possono essere soggetti a cambiamenti.

MoMA: quando è gratis?

Ad oggi (Novembre 2019) il MoMA è gratuito dalle 17:30 alle 21.00 del Venerdì.