Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Ricordo con piacere la mia prima gita nell’isolotto di Roosevelt Island, una meta newyorkese molto a portata di mano ma quasi sempre snobbata negli itinerari. La visita richiede sicuramente qualche ora ma vi assicuro che se trovate una bella giornata, tutto sarà molto piacevole.

Nel corso dei secoli ha cambiato tanti nomi: i nativi americani l’avevano battezzata come isola Minnahononck, poi dopo che venne acquistata dagli Olandesi, questi le diedero il nome di “Insel Varckens” (isola del Cinghiale). Quindi fu la volta di “Manning’s Island” in onore del capitano Manning, Blackwell’s Island e Welfare Island fino al 1973.
Quindi nel 1973 venne dedicata al Presidente Franklin Delano Roosevelt e iniziò la costruzione di un opera in sua memoria completata però solo nel 2012.

Ai tempi, Blackwell’s Island ospitava prigioni e manicomi.

Oggi l’isola di Roosevelt è un luogo assolutamente poco frequentato dai turisti ma dove passeggiare risulta molto piacevole e rilassante. Oltre a dei punti panoramici, un parco e un faro, l’isola è anche un piacevole quartiere residenziale, spesso scelto dai diplomatici stranieri data la vicinanza con il Palazzo di Vetro dell’ONU e la lontananza dal caos di Manhattan.
Il piano di trasformazione residenziale venne attuato tra il 1980 ed il 2000: in questo ventennio, oltre ai palazzi venne costruito un centro medico ed aprirono bar e ristoranti.

Dove si trova Roosevelt Island

Roosevelt Island si trova nell’East River, il fiume che divide Manhattan da Brooklyn e dal Queens, più o meno all’altezza di Midtown e dell’Upper East Side (all’altezza di Dutch Kills, lato Queens). L’isolotto è lungo circa 3,2 km ma è piuttosto stretto, nel suo punto più largo conta solo 250 metri.

Fa ufficialmente parte del distretto (borough) di Manhattan.

roosevelt island panorama

Come arrivare a Roosevelt Island

Pur essendo un isola, Roosevelt Island è assolutamente ben collegata alla terra ferma, sia da Manhattan, sia dal Queens. Ci sono vari mezzi per andare: metropolitana, funivia, bus e taxi; raggiungerla quindi non è affatto complicato, se riuscite a ricavare almeno 3 ore nella vostra tabella di marcia, andate!

Funivia (Roosevelt Island Tramway)

Il mezzo sicuramente più interessante per raggiungere l’isola è la Roosevelt Island Tramway, ovvero la funivia, che parte dalla 2nd Avenue, tra la 59th e la 60th Street, non lontano dalla stazione della metro. La tramway è stata costruita nel 1976, dopo l’inizio dei lavori per il nuovo progetto.
La corsa dura circa 5 minuti da quando salite sulla cabina, considerate che non è troppo frequentata e non ho mai trovato grosse code per salire.

La cosa particolare del breve viaggio è che regala scorci stupendi su Manhattan, anche quando il Queensboro Bridge si mette un po’ in mezzo. Il costo della corsa è lo stesso della metropolitane e se avete la metrocard in abbonamento la corsa è compresa. Il servizio è attivo  dalle 6 del mattino fino alle 2.30 di notte

roosevelt island new york
Vista di Manhattan da Roosevelt Island Tramway

Metropolitana

L’isola ha una sua fermata, ovviamente chiamata “Roosevelt Island”, raggiunta dalla linea F (sia lato Queens, sia Manhattan). La stazione si trova al centro dell’isola.

Traghetto

Mezzo forse romantico ma sicuramente meno rapido è il traghetto, la linea “Astoria” del New York Ferry fa la spola tra Manhattan ed il Queens e ferma anche a Roosevelt Island. Da Manhattan si può prendere a Wall St./Pier 11 e East 34th Street, nel Queens a Long Island City o Astoria (occhi a prendere la direzione giusta). Qui più info.

Bus

Se siete nel Queens potreste anche andare con l’autobus che raggiunge l’isola con la linea Q102 (che prevede anche più fermate interne all’isola).

Cosa vedere a Roosevelt Island

L’isola è un ottimo posto per passeggiate rilassanti e per godere degli scorci su Manhattan; le “attrazioni” da vedere sono pochissime e l’isola, come detto, è lunga oltre 3 km. Consiglio quindi, per velocizzare la marcia, di prendere il bus rosso RIOC, che fa diverse fermate nell’isola ed è gratuito. Qui trovi più info.

Franklin D. Roosevelt Four Freedoms Park

Il parco dedicato al presidente Roosevelt, sito nell’estremità meridionale dell’isola, è probabilmente la principale attrazione ed è il fulcro del progetto iniziato nel 1973. La progettazione del memoriale era stata affidata all’architetto Louis Kahn che però morì proprio nel 1973, ancora prima di vedere iniziare i lavori. La costruzione fu così stoppata per molti anni, anche a causa delle precarie condizioni finanziare di New York City.
Poi nel 2010 iniziarono finalmente i lavori, ultimati nel 2012.

roosevelt memorial new york
Franklin D. Roosevelt Four Freedoms Park

Il Memoriale in granito bianco domina il parco e nel retro troverete inciso il discorso delle quattro libertà tenuto proprio da Franklin Delano Roosevelt. Il luogo è perfetto per passeggiare e rilassarsi e la vista sulla Midtown di Manhattan è da cartolina: qui avrete una delle visuali più belle per ammirare il Palazzo di Vetro dell’ONU; arrivate fino alla punta sud.

Smallpox Hospital

Le rovine del vecchio Smallpox Hospital sono ormai un’icona della New York del passato. Siamo poco più a nord del ,
La struttura venne inaugurata nel 1856 e conteneva 100 posti letto per curare, in un luogo comunque isolato dal resto della città, i malati di vaiolo. Fino al 1875 ospitò i malati e poi cambiò destinazione d’uso, sempre sanitario.

roosevelt island cosa vedere
Smallpox Hospital

Negli anni ’50 cadde in abbandono e la struttura iniziò a deteriorarsi. Oggi il suo aspetto spettrale cattura l’attenzione di fotografi e videografi. Assolutamente da vedere. Risulta inserito nel registro National Register of Historic Places.

Lighthouse Park

Dalla parte opposta dell’isola, quindi estremità nord c’è il Lighthouse Park che, come intuirete dal nome, ospita anche un faro. Questo è stato progettato dall’architetto James Renwick Jr. e costruito nel 1872 dai detenuti del penitenziario che allora era sito nell’isola (allora Blackwell’s Island). La funzione era quella di segnalare la via alle barche che attraversavano l’East River, rimanendo in funzione fino agli anni ’40. Anche qui il panorama merita (siamo all’altezza dell’Upper East Side), ma non è bello quanto quello del Four Freedoms Park.

Risulta inserito nel registro National Register of Historic Places.

roosevelt island Lighthouse-Park
Lighthouse Park

Chapel of the Good Shepherd

Nel cuore dell’isola (543 Main Street) troverete questa graziosa chiesa in pietra e mattoni risalente al 1888 e restaurata nel 2003.

Dove mangiare a Roosevelt Island

A Roosevelt Island troverete alcuni ristoranti (molti asiatici), tavole calde e café (anche Starbucks). Non crediate che l’offerta ristorativa sia così ampia e di qualità, io ho pranzato al volo da Subway (513 Main Street): panino veloce ed economico.

Dormire a Roosevelt Island

Se ve lo stavate chiedendo no, non ci sono hotel a Roosevelt Island ma se il vostro sogno è quello di soggiornare qui potreste provare a cercare qualche appartamento su AirBnB