Il grattacielo One Vanderbilt, inaugurato sul finire del 2020, è un edificio alto 397 metri (ma con la guglia l’altezza totale arriva a 427 metri) situato a New York: fra i piani 91 e 93 di questo suggestivo immobile si trova SUMMIT, uno dei punti panoramici più moderni e apprezzati di tutta la Grande Mela. Cerchiamo di conoscerlo un po’ meglio!
Come arrivare al SUMMIT One Vanderbilt
One Vanderbilt e il suo SUMMIT possono essere facilmente raggiunti da qualsiasi parte di New York. L’edificio si trova infatti sulla Vanderbilt Avenue, al numero 1, e si può giungere qui usando la rete di mezzi pubblici della metropoli statunitense.
Se per esempio si desidera giungere all’One Vanderbilt via metro si possono usare le linee 4, 5, 6, 7 e S. Se invece si vuole giungere al SUMMIT attraverso gli autobus, collegano la città con questa destinazione le linee M1, M2, M3, M4, M5, M42, M98, M101, M102, M104 e Q32.
Vista la sua notevole altezza, sarà difficile non notarlo!

Orari di apertura del SUMMIT One Vanderbilt
Il SUMMIT sull’One Vanderbilt può essere visitato tutti i giorni con ampie opportunità orario: si può infatti entrare in questo belvedere dalle 9 del mattino fino alle 24. Gli orari più affollati tendono ad essere quelli che si avvicinano al tramonto.
Acquistare i biglietti per l’osservatorio
I biglietti per il SUMMIT One Vanderbilt costano 42 dollari per gli adulti e 36 dollari per i minori di 13 anni. Il ticket può essere acquistato anche online e comprende solo l’accesso all’edificio, ma non l’uso dell’ascensore panoramico Ascent, la cui fruizione costa 20 dollari per persona.
Visitare il SUMMIT One Vanderbilt
Anche se finora ci siamo riferiti al SUMMIT One Vanderbilt come a un “semplice” belvedere, in realtà sono piuttosto numerose le cose da fare e vedere qui. Proviamo a citare le principali.
Air

In primo luogo, non possiamo non sottolineare come nel recente osservatorio di New York si trovi l’installazione Air di Kenzo Digital, un’opera incantevole che si compone di numerosi grandi palloncini argentati che fluttuano nel piano trasparente dell’edificio, con specchi che amplificano la sensazione di trovarsi in un luogo che tende all’infinito.
Levitation
A proposito di installazioni speciali, c’è anche la Levitation, facilmente riconoscibile per i suoi box sporgenti in vetro, totalmente trasparenti, compreso il pavimento. Lla sensazione che si può ottenere visitando questo angolo dell’edificio è quella di trovarsi sospesi sul vuoto, a oltre 300 metri su Manhattan.
Ascent
Come se le emozioni di cui sopra non fossero sufficienti per rendere indimenticabile la propria esperienza qui, si può spingere al massimo l’emozione della visita a SUMMIT One Vanderbilt con Ascent, l’ascensore esterno con fondo in vetro più grande del mondo.
Ciò premesso, per poter godere pienamente di tutto ciò che il SUMMIT One Vanderbilt ha da offrire, è certamente consigliabile ricorrere al tour guidato che prevede tre step:
- Ingresso al livello B1, dove un membro del team vi aiuterà a prepararvi per la vostra esperienza. Arrivati al 91° piano, inizia il vero e proprio viaggio esperienziale con la spettacolare apertura della mostra immersiva NYC Air di Kenzo Digital. Si potrà poi meditare per circa 15 minuti dinanzi l’installazione d’arte della famosa artista Yayoi Kusama e trascorrere altri 20 minuti tra le sfere fluttuanti di Air;
- Trascendence: superata l’area Air si può passare al 92° piano, dove per circa 15 minuti si potrà sperimentare Transcendence dall’alto, con una prospettiva praticamente unica. Quindi, in piedi su un cornicione con fondo di vetro che si estende per centinaia di metri sopra Madison Avenue, si potrà avere l’impressione di levitare in aria, prima di passare a Unity, dove verrete invitata mettervi al centro della scena in questa esperienza digitale personalizzata e unica nel suo genere;
- Après: si arriva quindi al 93° piano, dove sarà possibile rilassarsi per un boccone e un drink nella caffetteria a tema nordico. Si potrà poi passare in terrazza, dove godere della vista su Manhattan, e oltre.
Tra gli altri punti di attrazione anche l’uso dell’ascensore esterno con fondo in vetro più grande del mondo e un passaggio alla boutique, per acquistare un ricordo del SUMMIT.

Alcuni consigli per visitare SUMMIT One Vanderbilt
La visita al SUMMIT One Vanderbilt è rapidamente diventata una delle attrazioni di riferimento a New York. Per massimizzare l’intrattenimento, il nostro consiglio è quello di organizzare la visita in una giornata serena e non nuvolosa, preferendo magari le ore che accompagnano verso il tramonto, quando sarà possibile scorgere New York sotto una luce completamente diversa.
Sebbene la visita non richieda particolari prescrizioni, è comunque consigliabile adottare un abbigliamento comodo: meglio scarpe da tennis o, comunque, calzature che possano permettere di camminare sui piani in vetro senza alcun rischio. Non sono comunque ammessi tacchi a spillo e stivali da lavoro, poiché potrebbero danneggiare il pavimento.
È altresì appropriato portare con sé gli occhiali da sole: i materiali riflettenti utilizzati in SUMMIT creano un ambiente luminoso, soprattutto nei momenti di piena luce solare. Per gli stessi motivi è bene evitare di indossare le gonne, preferendo invece i pantaloni.