Zona: Theater District, Manhattan
Fermata Metro più vicina: Times Square
Ideale per: passeggiare, shopping, teatri, visitare il cuore di NYC
Ticket & Tour: ingresso libero
Clicca per GoogleMap™
Times Square è il punto nevralgico di ogni viaggio a New York, il porto sicuro dove inevitabilmente si finisce per tornare svariate volte.
Il primo impatto è abbagliante, Times Square brilla molto più di quanto ci si possa attendere e gli schermi che proiettano pubblicità 24h/24 vi faranno tirare su il naso per un po’.
Times Square è stata praticamente la prima cosa che ho visitato a New York perché è lì che mi sono fatto lasciare da un tassista 12 anni fa. Rispetta tutti gli stereotipi che vengono accostati a New York City: sfavillante, caotica, mastodontica, megalomane.
Questo incrocio di vie è affascinante ma devo ammettere che dopo un po’ mi stanca, alla ressa nelle strade, nei locali e nei negozi preferisco la maggior quiete di altri quartieri.
Ma, quando sarete a New York è d’obbligo una sua visita approfondita, entrare nei negozi e nei locali più famosi e poi visitare approfonditamente il Theater District, il distretto dei teatri di Broadway dove sorge anche Times Square.
Storia di Times Square
A partire dagli anni ’30, dopo la Grande Depressione, Times Square divenne uno dei simboli del degrado sociale e culturale che aveva investito la città di New York. Ben presto la criminalità organizzata si impadronì delle strade del Theater District rendendola una delle zone più pericolose e squallide della città. Spettacoli a luci rosse ma anche spacciatori ed accattoni “addobbavano” queste centralissime vie, nel pieno cuore del borough di Manhattan.
A partire dai primissimi anni ’90 ci fu quella che molti definiscono “la svolta” di New York e di Times Square, grazie ad un intensivo piano di recupero dell’area che oggi è il cuore della città. All’ambizioso piano di rinnovamento urbanistico che portò alla costruzioni di svariati edifici ed alla ristrutturazione di altri, si unì una forte politica di repressione del crimine proseguita per tutti gli anni ’90 grazie alla Tolleranza Zero dell’ex sindaco newyorkese Rudolph Giuliani.
Oggi Times Square, che deve il suo nome alla vecchia sede del quotidiano New York Times inaugurata nel 1906, è una delle zone più tranquille e “sfavillanti” della città di New York. I teatri di Broadway sono tornati ai vecchi splendori e le insegne luminose la rendono davvero molto attraente. La “piazza” è formata dall’incrocio tra la Broadway e la 7th Avenue, due lunghissime vie che attraversano da nord a sud tutta Manhattan.

Come Arrivare a Times Square
Come abbiamo appena detto, Times Square è formata dall’intersezione tra la Broadway e la Seventh Avenue e si estende tra la 40th e la 53rd street e dalla 6th alla 9th avenue. Se avete sotto mano una mappa vi renderete conto che si forma una bella area.
Siamo nel Theater District, cuore della Midtown Manhattan, a poca distanza dal Rockefeller Center e dalla parte sud di Central Park.
Metropolitana & Treno
Raggiungere Times Square è a dir poco semplicissimo, essendo il crocevia di Manhattan praticamente tutte le linee della metropolitana passano per li.
Ci sono numerose stazioni che servono la zona, la principale è 42nd St / Times Square: con l’aiuto di Google Map e di una connessione dati (o di una mappa per i più vintage) vederete che arrivare sarà semplice, ovunque vi troviate a New York City.
Nella vicina Grand Central Terminal arrivano i treni della Metro North Rail Road.
Bus & Coach
Oltre ai bus pubblici della MTA (che hanno tante fermate nell’area), è prossima a Times Square la principale stazione bus di Manhattan, Port Authority Bus Terminal ,dove arrivano i coach che fanno tratte anche extra-statali.
Taxi, uber, bus e auto a noleggio risentono naturalmente del congestionato traffico che viaggia nella zona di Times Square, sicuramente una delle più affollate zone della città.
Quando visitare Times Square
Durante i week-end le strade di riempiono in modo assurdo e si passeggia tra la folla. La sera negli infrasettimanali o la mattina presto, si trova sicuramente meno calca.
Times Square e la ressa di persone sono un po’ un tutt’uno e vederla deserta è quasi impossibile e anche “poco naturale”.
Cosa Vedere a Times Square
A Times Square non ci sono particolarissime attrazioni da vedere ma vale la pena fotografare questo “incrocio” dai vari punti di vista, come i gradini del TKTS Booth.
Passeggiando vi imbatterete facilmente in artisti di strada, nell’ormai famosissimo Naked Cowboy (il cowboy seminudo con la chitarra) e in altri particolari personaggi.
Come consiglio personale io direi di non prestare attenzione ai numerosissimi venditori di tour che spesso vi fermeranno in strada.

Brill Building
1619 Broadway, New York, NY 10019
Il Brill Building non catturerà la vostra attenzione per la sua architettura, è un semplice ed anonimo cubo grigiastro ma è stato il cuore pulsante della musica pop negli anni ‘60.
Siamo all’angolo nord-ovest tra Broadway e la 49th street, in questo edificio ad inizio anni ‘60 avevano la loro sede più di 160 attività legate all’industria della musica pop: anche Bob Dylan e Paul Simon firmarono un contratto qui.
Museo delle Cere di Madame Tussauds
234 W 42nd St, New York, NY 10036
Si tratta dell’ennesimo Museo delle Cere di Madame Tussauds: se non ci siete mai stati, avete tempo e magari l’ingresso incluso nel vostro pass potreste farci un pensiero.
Non amo particolarmente questo genere di museo anche se devo ammettere che la somiglianza dei personaggi riprodotti in cera è assurda.
Gulliver’s Gate
216 W 44th St, New York, NY 10036
Avete presente l’Italia in Miniatura? Bene, questa è la sua versione newyorkese che però abbraccia tutto il mondo. Molto divertente e davvero ben fatte le location riprodotte al Gulliver’s Gate.
I contro è che l’ingresso costa e non poco e poi c’è il solito discorso: New York offre davvero tanto di più a livello artistico museale. Ci sono andato perché era il mio ennesimo viaggio a New York City.
Ripley’s Believe It or Not! Times Square
234 W 42nd St, New York, NY 10036
Tra i luoghi insoliti e un po’ assurdi che ho visitato a New York c’è questa sorta di museo interattivo – collezione che raccoglie oggettistica, illustrazioni e memorabilia del fumettista e illustratore Robert Ripley.
Un posto insolito dove finire che abbina stranezze a cose invece più interessanti: può essere un’idea anche se avete bambini al seguito e se magari trovate un nubifragio e volete ripararvi per un po’ (al costo di 25 dollari a persona).
Non voglio sminuire questa collezione datata 1939 e la più vasta tra quelle del signor Ripley sparse in suolo USA, solo che tra i tantissimi musei che offre la città, prima di finire su questo forse avreste dovuto visitare molto altro.
V-J Day in Times Square
Avete presente questa foto, famosissima scattata da Alfred Eisenstaedt durante i festeggiamenti a Times Square per la vittoria degli USA sul Giappone nella II Guerra Mondiale?

Per tornare nel punto esatto dove è stata scattata dovete recarvi sulla 7th Ave, a metà tra la 44th e la 45th street, davanti a dove attualmente si trova il negozio Old Navy.
Westin Hotel Times Square
270 W 43rd St, New York, NY 10036
Merita una menzione il particolarissimo Westin Hotel, grattacielo dai colori sgargianti che si affaccia su Times Square.
Per dormire qui ci vogliono dai 300-350 euro in su a notte per una camera doppia.
Capodanno a Times Square
Qualche anno fa avevo deciso di passare il capodanno a New York City per poi volare verso il caldo a Miami Beach.
Per la sera dell’ultimo dell’anno la scelta alla fine è caduta su Times Square, un’esperienza che volevo fare da tempo.
Ci siamo diretti in zona alle 14 circa e già era tutto bloccato, decine di punti d’accesso sorvegliati dalla polizia: nella maggior parte non facevano entrare, in altri c’erano file interminabili per i controlli.
Non chiedetemi come abbiamo fatto, ho anche rischiato di essere arrestato ad un certo punto, ma alla fine siamo arrivati in una buona posizione, non tanto per il concerto quando per vedere la sfera che scende a mezzanotte sulla punta del One Times Square.
Dopo tutta la fatica che avevamo fatto per entrare mancavano ben 8 ore alla mezzanotte: mi sono preoccupato.
Non era freddo, anche perché un milione di persone possono fungere da caloriferi naturali.
Dopo il cenone a base di biscotti salati è finalmente arrivata la mezzanotte, pioggia di luci, fuochi e coriandoli con New York New York di Sinatra in sottofondo.
Il tempo di far finire la canzone e già gran parte della gente era andata via, finito tutto!
Un’esperienza bella, stancante che non ripeterei mai!
Se non avete intenzione di provare il capodanno a Times Square potreste dirigervi al Times Square Visitor Center (W 44th St & 45th Street, New York, NY 10036) che ogni 20 minuti offre la simulazione dello spettacolo di capodanno.
Shopping a Times Square
Times Square è ovviamente anche il tempio dello shopping dozzinale, tante grandi catene hanno un prestigioso punto vendita nei pressi della “piazza” (giusto per tradurre letteralmente).
Tra i big dell’abbigliamento non può mancare H&M, Aeropostale, GAP, Levi’s Times Square, mentre per chi ama il cioccolato farei sicuramente un giro nello store delle M&M’s.

Dove Mangiare a Times Square
Così come per l’abbigliamento, anche per quanto riguarda il cibo, Times Square non offre piccole tavole calde a gestione familiare ma ci sono i soliti grandi nomi.
Il McDonald’s è sempre strapieno così come Sbarro, Planet Hollywood e l’Hard Rock Café. Per qualcosa di più autentico bisogna spostarsi un attimo, basta anche la Restaurant Raw (via di ristoranti) che si trova sulla 46th street tra la 8th e la 9th ave.
Per un’esperienza decisamente costosa ma davvero ottima, consiglio Le Bernardin (155 W 51st St, New York, NY 10019), cucina francese da tre stelle Michelin: prenotare con davvero molto anticipo.
Per un’esperienza molto più economica posso dire di essermi trovato bene al Margon (136 W 46th St, New York, NY 10036), cucina caraibica buona ed economica.
Rooftop & Skybar a Times Square
Se volete ammirare Times Square sorseggiando qualcosa o anche mangiando qualcosa se avete budget, ci sono alcuni bar e rooftop che potreste decidere di visitare (consumando).
R Lounge at Two Times Square: non siamo molto in alto, anzi, ma la vista grazie alle immense vetrate è davvero impagabile. Ovviamente pochi tavoli sono con vista ma nessuno vieta di andare a vedere; il menù ed i drink non sono di qualità incredibile ma si sa che quello che si paga è la location.
St. Cloud Rooftop: questo è il mio preferito a Times Square e dintorni, sulla cima del Knickerbocker Hotel (6 Times Square). Siamo in alto e la vista così come la location è magnifica!
Prezzi sempre alti, un vino bianco in calice non viene meno di 15-20 dollari.
Theater District: Broadway e i suoi teatri
Per onorare a pieno la vostra visita nel Theater District potreste decidere di prendere parte ad uno dei tanti spettacoli di Broadway o Off-Broadway (i primi sono gli spettacoli più celebri, con i grandi nomi, gli off-Broadway sono invece spettacoli alternativi o copie low cost dei blockbuster).
Tra gli storici teatri ancora in piedi ci sono il Lyceum Theatre (149 W 45th St) e il New Amsterdam Theatre (214 W 42nd St).
Se non avete prenotato il biglietto per uno spettacolo e non vi importa quale andrete a vedere potreste andare al TKTS Booth (Broadway all’altezza della 47th) e mettervi in coda per dei biglietti a prezzo scontato; scaricando l’app potrete avere informazioni utili.
Non acquistate mai dai bagarini in strada!