Brooklyn è un distretto davvero interessante, che ha tantissimo da offrire ma che viene spesso snobbato dai viaggiatori, che si concentrano quasi esclusivamente su Manhattan.
Eppure, a Brooklyn, ci sono dei must imperdibili. Sto pensando a quartieri come Brooklyn Heights e la sua Promenade, Williamsburg, Coney Island e senza dimenticare quell’icona che è il Ponte di Brooklyn che collega questo distretto a quello di Manhattan.
Quanto potrete dedicare a Brooklyn dipende dalla vostra idea di viaggio e soprattutto da quanti giorni avete a disposizione complessivamente per visitare New York City: se avete 5 giorni, uno lo si dedica a Brooklyn. Se ne avete 7 o 10 possiamo pensare a 2 giornate intere.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Voli per le principali città
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Quanti giorni occorrono per visitare Brooklyn?
Con un giorno si riesce davvero a malapena a mettere piede sul meglio del meglio, penso quindi a Brooklyn Heights, Dumbo, Williamsburg; con due giorni mettiamo senza problemi anche Coney Island, la zona di Prospect Park.
Proprio 2 giornate piene sono per me il tempo ideale da dedicare a Brooklyn per chi va la prima volta a New York City.
Come arrivare e muoversi a Brooklym
Io direi metropolitana e camminare. Se proprio vedete che avete fretta o siete in ritardo si può ricorrere ad un taxi o a un Uber.
Itinerario di 2 giorni a Brooklyn
Le attrazioni da visitare in due giorni a Brooklyn possono essere:
- Brooklyn Bridge Park
- Brooklyn Bridge
- Brooklyn Heights e Promenade
- DUMBO
- Williamsburg
- Bushwick
- Coney Island
- Prospect Park
- Brooklyn Museum
- Prospect Heights
Naturalmente il tutto si può spalmare anche in 3 giorni, magari dedicando più di mezza giornata a Coney Island, andando al Flea Market ( da aprile a ottobre si tiene ogni weekend dalle 10 alle 17: il sabato al chiuso al Williamsburg Hotel, la domenica si tiene all’aperto a DUMBO – da novembre a marzo solo al coperto, per adesso si trova a 25 Kent Ave, Williamsburg), informatevi su orari e location prima di andare perché possono variare.
L’ordine di visita delle attrazioni dovrete deciderlo voi!
Giorno 1 a Brooklyn
Il giorno 1 è davvero intenso (e interessante) mentre il secondo è decisamente più rilassante, tra passeggiate lungo mare (Coney Island), relax nel grande Prospect Park e magari una visita al Brooklyn Museum se ci si riesce.
Williamsburg
Williamsburg è una delle scoperte più recenti del turismo newyorkese, un grande ex quartiere industriale che dopo decenni di abbandono sta conoscendo un nuovo splendore.
Oggi è uno dei quartieri più in voga di New York City e in tempi recenti hanno aperto tantissimi locali e negozi ricavati dalle vecchie fabbriche dismesse. Lo stile industriale regna sovrano ed è davvero piacevole camminare per le sue vie che spesso espongono street art di alto livello.

La zona è molto vasta quindi vale la pena concentrarsi su quello che possiamo definire il suo cuore, ovvero la zona intorno a Bedford Avenue e Berry Street, considerando il quadrilatero formato da City Reliquary, Grand Ferry
Park, East River State Park e Brooklyn Brewery.
City Reliquary è uno dei musei/collezioni più assurde mai viste e da bene l’idea dell’alternativa Williasmburg.
Grand Ferry Park ed East River Park regalano (soprattutto quest’ultimo) un ottimo relax con vista e chi vuole può infine visitare il famoso birrificio Brooklyn Brewery.
Bedford Avenue è la strada cuore del quartiere, fateci una passeggiata.

Bushwick
Se avete tempo e voglia, ci sarebbe Bushwick che si sta sviluppando sulla falsa riga di Williamsburg. Ancora meno frequentato dal turismo ma molto bazzicato da giovani ed artisti.
DUMBO
Lo stile industriale regna anche nel piccolo ma carinissimo quartiere di DUMBO (Down Under il Manhattan Bridge Overpass), una zona che regala per l’appunto architettura industriale, negozietti vintage e scorci da cartolina. Il più famoso è sicuramente quello che inquadra l’Empire State Building incorniciato dal Manhattan Bridge.

L’Empire Fulton Ferry, parte del Brooklyn Bridge Park, è tecnicamente nel quartiere di DUMBO. Questo parco regala foto stupende del Ponte di Brooklyn.
Brooklyn Heights
L’ambitissimo quartiere residenziale di Brooklyn Heights è uno dei must di Brooklyn, da visitare partendo dal suo cuore che è il Borough Hall, ex municipio
dell’allora città di Brooklyn fino a che non fu annessa al comune
di New York City.

Brooklyn Heights Promenade
La Promenade è il top di Brooklyn Heights, una bellissima passeggiata con vista incredibile sulla Lower Manhattan, la zona finanziaria di New York che vanta i grattacieli più alti.

Brooklyn Bridge Park
Si tratta di un parco assolutamente imperdibile che si estende tra Brooklyn Heigts e Dumbo, intorno al Ponte di Brooklyn. Una grandissima opera di riqualificazione urbana di vecchi molti rimasti abbandonati per decenni.
Non perdetevi sicuramente il Pier 1 e il già citato Empire Fulton Ferry.

Attraversare il Ponte di Brooklyn?
Se siete andati nella bella stagione è ancora giorno e vale la pena attraversare il Ponte di Brooklyn in direzione Manhattan. Fatelo, se non riuscite oggi anche in un altro giorno ma non perdetevi questa esperienza.
L’idea è proprio percorrere il Ponte da Brooklyn in direzione Manhattan.
Giorno 2 a Brooklyn
Coney Island
Una mezza giornata a Coney Island, magari sperando in un bel sole, ti spinge anni luce lontano dal caos della città.
Un lungomare molto frequentato nei weekend estivi, un po’ meno durante la settimana. Rilassatevi, fatevi un aperitivo e poi andate a mangiare un hot dog da Nathan’s Famous, si dice che siano stati inventati qui.

Prospect Park
I progettisti di Central Park, Calvert Vaux e Frederick Olmsted, sono gli autori anche del mastodontico Prospect Park. Una vastissima area verde nel cuore di Brooklyn che è perfetta per rilassarsi, passeggiare o fare sport.
All’interno c’è tanto da vedere (ma per tutto ci vorrebbero due giorni): il Brooklyn Museum e il Botanic Garden sono le attrazioni più gettonate.
Brooklyn Museum
Il museo più famoso di Brooklyn ospita una vastissima collezione di opere d’arte e cimeli, provenienti da ogni parte del mondo e da tantissime epoche storiche differenti.
Molto famosa è l’ala Egizia: non è il museo che più mi ha colpito a New York (non fraintendetemi perché è di altissimo livello) ma gli appassionati d’arte e di storia troveranno tanto da fare.

Prospect Heights
Insieme a Park Slope formano due interessanti quartieri costellati di casette a mattoncini brownstone. Se vi avanza tempo fatevi quattro passi a Montgomery Place.

Consigli su dove mangiare a Brooklyn
Durante il vostro tour a Brooklyn può venirvi una gran fame, a me succede spesso se cammino molto. Questi sono alcuni dei locali che ho provato e che mi sono piaciuti molto.
Grimaldi’s Pizza
1 Front St, Brooklyn, NY 11201
Un’istituzione a Brooklyn, una storica pizzeria che oggi è un brand molto famoso negli USA. Ci sono stato tante volte, anche quando ancora era un buco con pochissimi posti a sedere e tanta fila da fare. A me la loro pizza piace molto.
Nathan’s Famous
1310 Surf Ave, Brooklyn, NY
Si narra che qui siano stati inventati gli Hot Dog. Non so se sia vero ma vale la pena per un pranzo veloce e super gustoso a Coney Island.
Brennan and Carr
432 Nostrand Ave, Brooklyn
Uno dei migliori panini alla punta di petto di vitello mai mangiati: arrivarci è un’impresa e sta lontano da tutto. Ma dopo una puntata di Man vs Food ho deciso di attraversare mezza Brooklyn per andare.
Fette Sau
354 Metropolitan Ave, Brooklyn, NY
Carne fatta molto bene e self service in un bel locale in stile industriale. Tutta l’essenza di Williamsburg in un ristorante.
Consigli per organizzare l’itinerario a Brooklyn
Utilizza la metropolitana
A mio avviso, il mezzo migliore per spostarsi a New York è la metropolitana. Valutate gli abbonamenti.
Pianifica gli spostamenti in anticipo
Mettete in ordine cronologico le cose da vedere e pianificate anche come spostarvi: se vi organizzate per bene sarete poi liberi di godervi la città senza perdere tempo.
Usa un app di navigazione
Avere uno smartphone, una connessione ad internet e un app di navigazione come Google Map vi farà risparmiare moltissimo tempo. Portate sempre anche una bella powerbank per ricaricare il dispositivo mentre girate.