Tantissimi di voi ci scrivono per avere consigli per brevi gite fuori porta da New York City.
Quando si ha la fortuna di poter visitare la città per più di 5-6 giorni, è normale che si senta l’esigenza di vedere anche qualcosa di più “provinciale“.
Parliamoci chiaro, New York non rappresenta gli Stati Uniti, è un vero e proprio mondo a parte e avere la possibilità di farsi un’idea sulla provincia americana può essere molto interessante e permette di cogliere alcuni aspetti del paese che possono invece restare celati nei caotici ritmi di New York.
Le gite più gettonate sono quelle dirette verso le Cascate del Niagara, abbinamento sempre molto in voga nonostante non siano poi vicinissime, e quelle che portano a scoprire un’altra delle grandi metropoli del nord est USA. Moltissimi optano per la più vicina, Philadelphia, altri preferiscono Boston o Washington DC. Abbinare un’altra grande città alla visita di New York è semplice da organizzare grazie ai tanti collegamenti di treno e bus.
Oggi però vorrei analizzare qualche destinazione vicina a New York un po’ meno battuta dal turismo, piccoli angoli d’America più o meno vicini che possono regalare un’esperienza autentica.
Hoboken
Questa non può essere considerata una vera e propria gita, anche perché si raggiunge in pochissimi minuti di PATH (Port Authority Trans Hudson) da Manhattan. Però ha il pregio di regalarvi un’altra prospettiva sulla città di New York e di farvi conoscere la vita di un sobborgo che pur schiacciato dalla bellezza e dalla fama di ciò che si trova al di là dell’Hudson, riesce ad avere una propria anima ben distinta.
Siamo in un altro stato, il New Jersey, e la città porta chiaramente i segni di una forte immigrazione di nostri connazionali. Tra i motivi che spingono tante persone ad attraversare il fiume per una gita in questa cittadina c’è la pasticceria gestita da Buddy Valastro Jr., il cosiddetto Boss delle Torte che proprio ad Hoboken ha il suo laboratorio ed il suo punto vendita. La Carlo’s Bakery si trova al 95 di Washington Street.

Uno degli italo-americani più celebri al mondo, Frank Sinatra, è nato proprio ad Hoboken. Se passeggiate fino al 415 di Monroe Street, casa dove è nata una delle più grandi voci della storia, troverete una stella molto simile a quelle dell’Hollywood Boulevard in California.
Dopo questa passeggiata tra le vie della cittadina, io ci sono stato di mattina in modo da organizzarmi con un colazione + tour di Hoboken, è la volta di spostarsi lungo le rive del fiume per godere del meraviglioso skyline su Manhattan.
Percorrendo la Sinatra Drive troverete tanti point view dove fermarvi per una pausa rilassante e per scattare qualche foto da cartolina.
Breakneck Ridge
Se siete alla ricerca di un po’ di natura selvaggia non troppo lontano dal NYC, potreste pensare ad una gita fino a Breakneck Ridge. Potete raggiungere i luogo sia tramite treno Metro North oppure tramite auto a noleggio. Organizzate bene la gita, io ci sono stato passando nell’ambito di un on the road, se andate in treno informatevi molto bene.
Il Breakneck Ridge Trail è molto interessante, un po’ impegnativo ed in grado di regalare vedute stupende sull’Hudson River. Qui trovate un video per farvi un’idea del trail e qui alcune informazioni
Fire Island
Gita molto in voga tra i newyorkesi, soprattutto nei week-end estivi quando si riempe di gente pronta a fare festa nei tanti locali ed accoglie anche una vasta parte della comunità gay di NYC.
Il momento ideale per visitarla è sicuramente l fine dell’estate – inizi dell’autunno o la primavera inoltrata, magari non durante un fine settimana, quando anche prendere un traghetto può risultare complicato.
Presa al di fuori dei chiassosi week-end estivi, l’isola è davvero piacevole e regala stupendi momenti di relax come pausa dal frastuono della metropoli.

Fire Island è una stretta lingua di terra che si trova a sud di Long Island (altra gita super di cui oggi però non parleremo) e che in estate può essere raggiunta anche con il treno Long Island Rail Road che parte da Penn Station, Manhattan a cui viene abbinato uno shuttle per raggiungere il Fire Island Ferry. Per informazioni consultare http://www.fireislandferries.com/
Poiché protetta da una legge federale, la Fire Island National Seashore, per buona parte non può essere percorsa in auto.
Woodstock
Chi non ha mai sentito parlare del festival più incredibile della storia? Dovete però sapere che il festival di Woodstock non si tenne esattamente qui ma a Bethel, una cittadina che dista circa 60km. Però Woodstock ha ben più da offrire e nel tempo ha sposato benissimo lo spirito hippy che l’ha resa famosa nel mondo: oggi troverete una piacevole cittadina con stravaganti negozi e locali.
Raggiungerla è molto semplice e pratico se si dispone di un’auto a noleggio (che vi permetterebbe di visitare agevolmente anche i dintorni, Bethel e Saugerties). Se non potete proprio noleggiare un mezzo, dovrete affidarvi a treno o bus. Il secondo è più pratico perché parte dal Porth Authority Bus Terminal e lascia proprio a Woodstock mentre in treno Amtrak si scende a Rhinecliff e poi si deve prendere un taxi. Entrambi sono poco economici, per un a/r si parte dai 60 dollari a persona.
Passeggiare per Woodstock è davvero molto più interessante di quanto ci si possa aspettare, inoltre il sabato e la domenica la città ospita un interessante mercatino di antiquariato, il Saturday and Sunday Flea Market.