Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
5 giorni a New York: il nostro itinerario
Ticket Attrazioni & Tour a New York City
In questa sezione della guida di viaggio a New York City ho voluto raccogliere una serie di itinerari che possono risultare molto utili per organizzare al meglio la visita della città di New York. Quindi ci sono percorsi a piedi di zone e quartieri della Big Apple ma anche tour intensivi suddivisi in base al numero di giorni a disposizione.
Partire verso NYC ben organizzati risulta essere davvero importante poiché c’è davvero tanto da vedere. La maggior parte delle città di tutto il globo possono essere viste in modo assolutamente decente in 3 o 4 giorni (a buoni ritmi naturalmente); per New York non basta una settimana! Sul serio c’è troppo da fare e da vedere, non potete assolutamente improvvisare la vostra visita: documentatevi, seguite i nostri consigli, stilate il vostro itinerario giorno per giorno.
Inizio col dire che ognuno ha la sua New York e i suoi ritmi: quindi è sempre molto complicato andare a definire con esattezza un percorso giorno per giorno da fare seguire alla lettera.
Viaggiare richiede studio, c’è poco da fare: a meno che non decidiate di affidarvi a tour già organizzati, è naturale che la prima cosa da fare sia quella di farsi una panoramica esaustiva su ciò che vi piacerebbe visitare.
Quando avete definito in linea di massima cosa sarebbe bene non perdersi potrete procedere con la definizione degli itinerari: ovviamente ci si baserà sulla vicinanza geografica per inserire più zone/attrazioni nello stesso giorno.
Come spostarsi durante il vostro itinerario a New York
I nostri consigli per organizzare una visita perfetta alla città sono pochi. In primis mettersi nella testa che c’è da camminare tanto (per chi può naturalmente, chi ha problemi di deambulazione dovrà inevitabilmente adattare il proprio itinerario, cosa assolutamente fattibile!), perché indipendentemente dal numero di giorni che avrete a disposizione , so che non avrete intenzione di tornare in Italia col rimpianto di non aver visto qualcosa per via di un po’ di pigrizia. Questo non significa andare in giro senza soste, sfiancarsi. Ma le città vanno assaporate passeggiando per le vie, sentendo gli odori (piacevoli o spiacevoli), vedendo la gente del posto vivere la sua routine.

Detto questo è bene concludere i ragionamenti sulla sezione trasporti: non potrete contare solo sulle vostre gambe è impensabile visto che le distanze da colmare sono a dir poco ampie. Scegliete un mezzo che vi supporti negli spostamenti più importanti. La maggior parte dei viaggiatori (io compreso) sceglie la metropolitana perché è comoda, relativamente economica, intuitiva, veloce (non risentendo del traffico), aperta 24h/24 (anche se di notte non è che sia il top) e arriva praticamente ovunque.
Inoltre facendo la metrocard avrete accesso anche agli autobus dell’MTA.
Il taxi è l’alternativa più costosa; qualcuno li preferisce ma a noi non convincono anche perché passare in una mattina da Manhattan a Brooklyn e poi ancora Manhattan vi costerebbe un bel po’ e gli spostamenti sarebbero più lenti.
Il meteo a New York
Già, il meteo è sempre una grande incognita e può farvi modificare i vostri piani. A New York piove, è inutile negarlo anche se è raro trovare molti giorni brutti di fila. Preparatevi alla pioggia (e anche alla neve se partite in inverno). Se vedete che una giornata è, dal punto di vista meteo, proibitiva magari potreste decidere di farvi qualche museo tra i tanti che offre la città.
I musei cercate di giocarveli in una giornata brutta quindi quando create un itinerario non siate troppo rigidi, se martedì volevate andare al museo ma è una gran bella giornata, rimandate! Tenete sempre d’occhio le previsioni qualche giorno prima e una volta in loco, orientativamente capirete cosa aspettarvi.
Cosa occorre per ottimizzare il vostro tour a New York
Innanzitutto nessuno può vagare per New York senza una cartina ben fatta (anche cartacea) e senza la mappa della metro (se la usate). Il top sarebbe avere anche una buona guida con voi (la nostra!?) in modo da vedere e reperire informazioni contestualmente.
Per i possessori di smartphone android o ios, ci sono tante app anche offline (senza bisogno di collegarsi ad internet) che vi possono dare una grande mano, soprattutto se hanno la mappa con la localizzazione.
Noi usiamo sempre Google Maps e Maps.me, due app che per girare al meglio richiederebbero una costante connessione internet: entrambe possono essere molto utili GoogleMap per calcolare gli spostamenti, mentre Maps.me per segnare le attrazioni da visitare.
In entrambe potete scaricare la mappa prima di partire ed usarle offline.
In ogni caso consiglio sempre vivamente di portare con se una powerbank per caricare il cellulare, visto che l’uso di queste applicazioni con internet e gps è davvero molto dispendioso a livello di batteria.