Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


New York City è una città sconfinata, così ricca di “cose da non perdere” che 5 giorni sono davvero pochi per riuscire a viverla in modo completo. Nella maggior parte delle grandi metropoli del mondo questo lasso di tempo sarebbe quasi sufficiente ad annoiarvi, ma non a NYC: dovrete correre in lungo e in largo cercando di vedere tutto il possibile.

Ora non vorrei spaventarvi, ma sicuramente tenere un ritmo sostenuto vi aiuterà a non avere rimpianti una volta tornati a casa.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Voli per le principali città

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

New York è veramente vasta, anche la sola Manhattan non può essere percorsa solo ed esclusivamente con i vostri piedi, per cui la primissima cosa cui pensare riguarda proprio i trasporti: come vi sposterete? Di norma consigliamo sempre la metropolitana di New York che è molto estesa, relativamente economica e non risente del congestionato traffico cittadino; con la metrocard a giorni si risparmia tempo e denaro (in questo caso dovrete fare l’abbonamento 7 days unlimited).
Detto questo, la visita non può che essere organizzata per zone, concentrandosi per lo più su borough di Manhattan.

Musei da visitare a New York City

Ognuno sa se vorrà o meno visitare qualche museo tra i tanti ed interessanti che offre la Grande Mela (io non posso che consigliarvi di farlo) Di sicuro non possiamo non consigliare la visita dei principali, vale a dire Metropolitan Museum of Art, American Museum of Natural History e MoMA cui se ne potrebbero aggiungere molti altri (come Guggenheim, Frick Collection, Brooklyn Museum).

Ognuno può liberamente decidere di impostare la visita più sul culturale, di conseguenza dovrà togliere qualcosa rispetto all’itinerario proposto qui sotto.
Per chi si accontenta del “pacchetto base” consigliamo di tenere d’occhio le previsioni meteo ed andare nel caso vi combinaste con una giornata di pioggia intensa. Altro ottimo orario è quello del tardo pomeriggio, in alcuni giorni (controllate nei siti ufficiali), dopo una certa ora alcuni dei musei sono anche gratuiti. Inseriteli nell’itinerario quando meglio credete.

Gli Osservatori di New York City

Discorso simile per gli osservatori: il Top of The Rock, l’Empire State Building e il più recente One World Trade Center. Se non avete troppo tempo consigliamo vivamente il primo, perché la vista è la migliore. Potete andare quando volete (durante gli orari di apertura naturalmente), solitamente è bello il momento del tramonto quando prima potrete scorgere tutto Central Park e poi, calata la notte, ammirare anche le luci della Midtown.

New York Stock Exchange
La facciata della New York Stock Exchange (borsa)

Cosa può essere utile in viaggio

Una mappa, che sia cartacea o meno. Il top sarebbe averla sul proprio smartphone o tablet con tanto di gps in modo da localizzarvi e ritrovare tutto al meglio [occhio alla batteria!].

Le app che più sono utilizzate per spostarsi sono Google Map, il classico ma anche Maps.me che permette di segnarvi le cose da vedere anticipatamente (previo download delle mappe). In entrambi i casi occorre una connessione dati, per cui organizzatevi.
Poi è sicuramente indispensabile la mappa della metro che trovate in quasi tutte le stazioni.

I Pass di New York (come CityPass New York, Explorer Pass )a volte consentono di risparmiare sul costo delle attrazioni a pagamento. Prima di acquistarli però fate i vostri conti.

Il meteo

Purtroppo l’incognita più grande. Armatevi di kee-way e magari di scarpe impermeabili sperando che non vi servano.
Il meteo a New York è imprevedibile e la pioggia è sempre possibile, in praticamente tutte le stagioni.

L’itinerario di 5 giorni

*(presi tutti interi dalla mattina al tardo pomeriggio), l’itinerario è assolutamente informativo e può (e deve) essere modificato a piacimento. Non ci soffermiamo nella descrizione delle singole attrazioni.

Statua della Libertà new york
La Statua della Libertà, sullo sfondo la Lower Manhattan

Giorno 1 – Lower Manhattan e Seaport & Civic Center

Di prima mattina ci dirigiamo subito all’estremità sud di Manhattan, a South Ferry per prendere il traghetto che ci porterà a visitare Liberty Island, dove sorge la Statua della Libertà e Ellis Island, dove vi è il museo sull’immigrazione. Cercando di non fare troppo tardi si torna a terra e si va subito a Battery Park, parco ricco di monumenti.

Si passa poi alla zona di Wall Street (sarebbe preferibile se fosse in un giorno feriale, altrimenti non la vedrete nel vivo) con tutti i suoi vertiginosi edifici e la bella Trinity Church. Si visita quindi il New World Trade Center con il memoriale delle Torri Gemelle, il 9/11 Memorial Museum e per chi vuole l’Osservatorio del One World Trade Center.

Prima della fine della giornata entrate nel quartiere di Seaport (a nord rispetto alla Lower Manhattan) dove sorge il Civic Center e il Brooklyn Bridge.

Giorno 2 – Lower East Side + Soho & Tribeca + Greenwich Village e East Village

Giornata molto ricca la seconda.  Si inizia con la Lower East Side di Little Italy e Chinatown; se avete tempo fate una scorsa nel quartiere ebraico.

Soho & Tribeca sono due caratteristici quartieri del sud di Manhattan riconoscibili per gli edifici in ghisa: qui vivono molti artisti della Grande Mela.

Greenwich Village è un altro tra i quartieri più eclettici della città ormai popolato da artisti e studenti della New York University: rilassatevi per le sue vie e i suoi café.
Infine, se avete tempo, cercate di fare quattro passi per l’East Village, storico quartiere newyorkese tra i più trendy della città.

Chinatown manhattan
Un vicolo di Chinatown, Manhattan

Giorno 3 – Gramery + Chelsea + Theather District + Lower Midotown

Continua la risalita verso nord di Manhattan. Si ricomincia col quartieri di Gramercy da vedere tutto d’un fiato soffermandosi ad ammirare il particolarissimo Flatiron Building, Gramercy Park e Madison Square. In questa zona sorge anche Eataly.

Quindi è la volta di Chelsea & Garment District che ospitano tra le altre cose  il Madison Square Garden (che non è proprio stupendo), la High Line, il Chelsea Market, diverse Gallerie d’Arte, il megastore Macy’s ed Herald Square: zona, questa, molto chic. Poco più a est trovate l’Empire State Building.

Poi si passa a quello che può essere definito il cuore di New York, il Theater District così chiamato per i suoi teatri che sorgono per lo più su Broadway. Times Square sarà un po’ il punto di riferimento del vostro viaggio in cui tornerete spesso, di giorno e di sera. Non perdetevi Bryant Park e il Rockefeller Center con il suo osservatorio (Top of The Rock).

Procedete a passo sostenuto perché dobbiamo ancora vedere la Lower Midtown, sede di capolavori dell’Art Déco come il Chrysler Building. Visitate Grand Central Terminal, il Palazzo di vetro dell’Onu e passeggiate per tra le vie circondati da altissimi grattacieli.

Times Square new york
Times Square

Giorno 4 – Upper Midtown + Central Park + Upeper West Side + Harlem

Si ricomincia da dove abbiamo lasciato, con l’Upper Midtown, una delle zone più ricche ed esclusive di New York City che ospita la Trump Tower, l’IBM Building, il Citigroup Center. Non perdetevi la bellissima St Patrick’s Cathedral ed i negozi sulla 5th Avenue.

Quindi è la volta del polmone verde della città, Central Park che potrete ammirare a piedi o anche noleggiando una bici per velocizzare la cosa. Naturalmente il parco da il meglio di se in primavera o tarda estate-inizio autunno. Proseguendo sempre a nord entriamo nell’Upper Wes Side con il suo Lincoln Center quindi ci dirigiamo nel quartiere di Harlem, non prima di aver visitato la bella Columbia University.

Central Park new york city
South Central Park, a confine con la Midtown

Giorno 5 –  Brooklyn Heights

Nell’ultimo giorno è il caso di assaggiare Brooklyn con uno dei sui quartieri più chic, Brooklyn Heights. Non perdetevi la bellissima passeggiata, la Brooklyn Heights Promenade che regala una vista fantastica sulla Lower Manhattan.

Quindi potete decidere se attraversare a piedi il Brooklyn Bridge oppure spingervi più a nord fino a Williamsburg, caratteristico quartiere di Brooklyn.

Il Brooklyn Bridge da Empire Fulton Ferry Park