Conosco davvero poche persone che, pur essendo state anche più di una volta a New York City, abbiano trovato la voglia ed il tempo per andare a visitare Staten Island il distretto di New York in assoluto meno visitato e conosciuto.
Eppure è molto piacevole, davvero poco affollato e anche facile da raggiungere. Devo però confessarvi che anche io non ci sono andato nei miei primi viaggi a New York e posso anche comprendere che trovare spazio per Staten Island in itinerari già molto intensivi (perché si hanno pochi giorni a disposizione) può essere complicato.
Gli amanti della tranquillità e dei parchi, potranno trovare ciò che cercano proprio nel distretto isola di New York City.
Il borough ha una superficie di 152 kmq ed una popolazione di 476.143 abitanti (2019), con una densità pari a 1 782,6 ab./km² (contro i 28 153,68 ab./km² di Manhattan).
Come un po’ tutta la città di New York (e lo stato), anche Staten Island è divenuto ciò che è alla stregua dei flussi migratori di primi decenni del ‘900 e oggi ha la più alta percentuale di italo-americani di qualsiasi contea degli Stati Uniti.
Anticamente abitato dai nativi Lenope, questi furono letteralmente cacciati dall’arrivo degli Olandesi intorno al 1660 quando vi crearono un primo insediamento rurale. Per decenni fu praticamente isolato dal resto della città di New York poiché vi era un solo ponte che lo connetteva al New Jersey. Nel 1964 venne costruito il famoso Ponte di Verrazano che ora lo connette a Brooklyn.
Dove si trova Staten Island?
Il distretto di Staten Island è un’isola che si trova a sud ovest rispetto a Brooklyn. Lo stretto di Arthur Kill divide Staten Island dal New Jersey e qui troviamo due isolotti, entrambi disabitati, Isle of Meadows e Pralls Island.
Come raggiungere Staten Island
Per chi si reca a New York da turista ed è sprovvisto d’auto (a meno che non sia una tappa di un on the road), il modo migliore per raggiungere il distretto è il traghetto.
La metropolitana di New York arriva a Staten Island?
No, la metropolitana di New York City non arriva a Staten Island

Staten Island Ferry: traghetto gratuito
Lo Staten Island Ferry è un traghetto che collega la Lower Manhattan con Staten Island in modo assolutamente gratuito. Parte ogni mezz’ora dal Whitehall Terminal di Manhattan (4 di South Street) e da St. George a Staten Island (1 Bay street). Questo è l’unico mezzo che connette i modo diretto questi due borough.
Lo Staten Island Ferry è molto utilizzato sia dai pendolari che dai turisti e nei suoi 25 minuti di tragitto regala. nel vero senso del termine, vedute stupende sulla Lower Manhattan ed anche sulla Statua della Libertà, cui passa relativamente vicino (ma non si può dire che sia come sbarcare a Liberty Island).
Per raggiungere il Whitehall Terminal si può usare la metropolitana e scendere a Bowling Green (4,5), Wall Street (2,3), Broad Street (J, Z); evitando le ore di punta il traghetto sarà sicuramente meno affollato.
Arrivare in auto o taxi a Staten Island
Staten Island è collegato al New Jersey da tre ponti:
- Bayonne Bridge: nord di Staten Island – città di Bayonne (NJ)
Goethals Bridge: nord ovest di Staten Island – Elizabeth (NJ)
Outerbridge Crossing: sud ovest di Staten Island – Perth Amboy (NJ)
Il famoso Verrazano Bridge connette Staten Island a Fort Hamilton, quartiere nel distretto di Brooklyn.
Prendere il taxi (ma anche Uber o Lyft) può essere comodo, principalmente se ci si trova nella porzione sud-ovest di Brooklyn, quindi nei pressi del Verrazano Bridge. Per chi è a Manhattan consiglio sicuramente il panoramico e gratuito Staten Island Ferry.

Come muoversi a Staten Island
Se non vi accontentate di visitare le poche attrazioni che si trovano nei pressi del terminal di St George dovrete ricorrere ai mezzi pubblici per spostarvi. Come detto, la metropolitana di New York non arriva a Staten Island.
L’alternativa su rotaia è lo Staten Island Railway (gestito da MTA) che opera 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, fornendo un servizio tra St. George e Tottenville (quindi solo sul lato est dell’isola). Può sicuramente utilizzato per alcuni spostamenti: l’insegna è composta da un cerchio blu con la scritta bianca “SIR“. Se avete la metrocard potete utilizzarla per viaggiare con lo Staten Island Railway. Qui trovate più info.
Per tutte le destinazioni non raggiunte dal SIR ci sono i bus (MTA) o come alternativa taxi, Uber, Lyft.
Cosa vedere Staten Island
A Staten Island ‘è parecchio da vedere e se volessimo approfondire per bene non basterebbe una giornata intera. Se non avete più di un giorno io non perderei principalmente lo The Staten Island September 11th Memorial, lo Snug Harbor Cultural Center & Botanical Garden, Meucci-Garibaldi Museum e Fort Wadsworth con South Beach (anche per vedere il Verrazano Bridge).
Molti chiedono se sia necessario inserire Staten Island nel loro itinerario, magari togliendo qualcosa agli altri distretti. La risposta è si se avete almeno 8-9 giorni per visitare New York, se non è la prima che siete in città o se volete assolutamente visitare qualcosa in particolare.
The Staten Island September 11th Memorial
Questa è una delle attrazioni top di Staten Island e si trova lungo il North Shore Waterfront, molto vicino al St. George Ferry Termial: quindi appena sbarcati bastano 10 minuti di camminata per raggiungere il memoriale.
La struttura è composta da due colonne bianche a forma di ali che incorniciano la Lower Manhattan con al centro il One World Trade Center, grattacielo che ha sostituito le Twin Towers.
Il memoriale è dedicato agli abitanti di Staten Island rimasti uccisi negli attentati dell’11 settembre: all’interno delle due ali si trovano i profili in pietra delle vittime, rivolti verso Ground Zero.
Visitato il Memoriale potreste fare quattro passi per il quartiere di St. George, fermandovi a prendere un caffé da qualche parte.

Snug Harbor Cultural Center & Botanical Garden
1000 Richmond Terrace, Staten Island, NY 10301, Stati Uniti
Per arrivare allo Snug Harbor occorre prendere un taxi o un bus (S40) se ci si trova al Memoriale (a piedi sono circa 30 minuti di camminata).
Si tratta di un centro culturale piuttosto ampio che ospita collezioni, gallerie e musei (come lo Staten Island Children’s Museum) e soprattutto un bellissimo giardino botanico: se decidete di andare è su questo che potete concentrarvi. Passeggiare per i suoi meravigliosi giardini è perfetto per concedersi una pausa dagli intensivi programmi di visita.

Garibaldi-Meucci Museum
Al 420 Tompkins Avenue troverete un piccolo (ma carino) cottage che era la dimora del famosissimo scienziato fiorentino Antonio Meucci: qui lo stesso produceva le sue candele e metteva a punto le sue invenzioni. Per alcuni anni vi si rifugiò anche Giuseppe Garibaldi nel 1850, dopo la fuga da Roma.
Oggi l’edificio ospita per l’appunto un museo che noi italiani siamo chiamati a visitare, sia perché vi abitò Garibaldi, sia per Meucci, inventore del telegrafo (e forse anche del telefono – invenzione attribuita ufficialmente ad Alexander Graham Bell). All’interno troverete oggetti e cimeli appartenenti alla vita dei due.
Il bus S51 ha una fermata molto prossima al museo; la stazione Clifton Station del SIR è a 10 minuti di camminata.

Alice Austen House
2 Hylan Blvd, Staten Island, NY 10305, Stati Uniti
Tra i tanti edifici in stile coloniale sparsi per Staten Island, la casa della fotografa americana Alice Austen è uno dei più famosi. Visitare gli interni permette di apprezzare ancora meglio la struttura coploniale e permette di ammirare alcune opere della Austen.
Altro edificio coloniale molto interessante è la The Conference House (7455 Hylan Blvd, Staten Island, NY)che si trova nel quartiere di Tottenville, estremità sud dell’isola.

Fort Wadsworth – Gateway National Recreation Area
Gestito dal National Park Services e risalente al 1633, Forth Wadsworth è una delle fortificazioni militari più antiche degli USA ed era utilizzata per difendere New York City dagli attacchi. La visita può essere interessante, soprattutto per chi ama la storia e le tematiche militari, passeggiando tra tunnel sotterranei e visitando la torre panoramica.
Da Fort Wadsworth si ha una bella vista sul Verrazano Bridge.
Il forte si può raggiungere dal con il bus S51 da St. George Ferry Terminal.
La spiaggia di South Beach
Questa è una delle spiagge preferite dai Staten Islander, perché è ampia, comoda e regala belle vedute sul ponte di Verrazano. Si trova appena a sud, sud-ovest rispetto a Fort Wadsworth. In estate è sempre affollata la passeggiata della Franklin D. Roosevelt Boardwalk .
Historic Richmond Town
441 Clarke Ave, Staten Island, NY 10306

L’Historic Richmond Town è un museo a cielo aperto che ricostruisce un villaggio coloniale del XVII secolo: sarà un vero e proprio tuffo nel passato e potrete accedere a vecchie abitazioni, botteghe di artigiani e altri edifici storici perfettamente ricostruiti ed arredati, con figuranti che rendono ancora più vivida la visita.
Tra gli edifici più interessanti c’è la Third County Courthouse, oggi centro visitatori del museo.
La visita risulta piacevole nonostante non sia un grande amante dei “musei viventi” americani.
Il bus 74 arriva nei pressi della Historic Town, la fermata più vicina del SIR (Oakwood Heights Station) è a circa 20 minuti a piedi.