Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Tutti e tre gli aeroporti presenti nell’area metropolitana di New York City (JFK, Newark, LaGuardia) sono decisamente ben serviti dai mezzi di trasporto e raggiungere Manhattann o altre destinazioni in altri borough è semplice, veloce e neanche eccessivamente costoso.
Il John Fitzgerald Kennedy International però è quello che offre più alternative per raggiungere Manhattan (che è dove hanno alloggio l’80% dei viaggiatori).

Una volta effettuati i controlli di sicurezza per l’ingresso nel paese che potrebbero portarvi via anche 2 ore (se c’è molto traffico), ritirate la valigia e dirigetevi verso il mezzo che avete scelto per raggiungere la vostra destinazione cittadina; da qui in poi supporremo che la vostra destinazione sia un hotel a Manhattan.

JFK New York: informazioni sull’aeroporto

L’aeroporto internazionale John F. Kennedy è il principale e più trafficato scalo della città di New York City; è gestito dalla Port Authority of New York and New Jersey che si occupa anche degli altri due aeroporti che servono l’area metropolitana (Newark e La Guardia).

Lo scalo è situato nel Queens, nel quartiere di Jamaica per essere precisi e dista poco più di 20 km da Manhattan (Midtown), distanza che sembra realativamente breve ma che nelle ore di punta può diventare molto lunga.
L’aeroporto è hub per American Airlines, Delta Air Lines e JetBlue Airways: verso il JFK volano diverse compagnie che hanno diretti dall’Italia come Alitalia, Norwegian o Emirates.

Sono ben 8 più il nono in costruzione i Terminal che compongono il John Kennedy International: se andate in taxi, l’autista vi chiederà con quale compagnia volate per portarvi al terminal giusto.

Codice IATA: JFK

Trasferimenti da/per l’aeroporto John F. Kennedy

Cominciamo dal ricordare qual è l’unica alternativa che NON dovete assolutamente prendere in considerazione qualunque sia la vostra destinazione: i tassisti senza regolare licenza. Questi vi verranno a cercare con una certa insistenza già dentro al terminal: fatevi vedere sicuri di quello che fate e non accettate le loro proposte: non hanno assicurazione, non hanno tariffe ben definite, non sapete con chi avete a che fare e non è affatto sicuro che risparmiate.

Trasporti per Manhattan

Se siete diretti a Manhattan potrete contare su numerosi mezzi di trasporto, ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro. Io li ho provati tutti e non c’è una soluzione universalmente valida, dipende da dove dovete arrivare, quanto siete disposti a spendere, quanto tempo potete impiegare per giungere a destinazione.

AirTrain + Subway

Questa è probabilmente la soluzione più economica ma vi assicuro che viaggiare in metro (soprattutto se affollata) con i propri bagagli e per tutto quel tempo non è propriamente semplice e comodo. L’ho fatto solo due volte in vita mia e forse mi basteranno.
Se decidete di provare perché giustamente si risparmia seguite le indicazioni per il treno automatico dell’aeroporto AirTrain e scendete ad una delle stazioni metro che raggiunge:  Jamaica e Howard Beach.

Jamaica avrete a disposizione la linea E e la J che vanno entrambe nella Lower Manhattan, la E passa per la Midtown.

Da Howard Beach invece potrete prendere la A che passa per Brooklyn e poi risale tutta Manhattan.

Il costo complessivo del viaggio (salvo dover prendere altre linee fuori dalla corsa singola) è di 5 usd per l’AirTrain e 2,5 usd per la metropolitana; se avete intenzione di utilizzarla ferquentemente  però fate subito l’abbonamento subway “metrocard” (disponibile nel taglio 7 o 30 giorni). Qui più info sulla metropolitana di New York.

airtrain jfk new york

Treno: Airtrain + LIRR

Una delle ultime volte che sono stato a New York City ho preso il Long Island Rail Road che secondo me è molto valido se si deve arrivare nei pressi di Penn Station a Manhattan.
Anche questo treno si prende alla stazione Jamaica, quindi è li che dovrete farvi lasciare dall’AirTrain.
Una volta in stazione acquistate il biglietto per un treno diretto a Penn Station il cui costo, mentre scrivo, è di 10 dollari. Quindi totale della spesa con AirTrain è 15 dollari.

Il tragitto è molto più veloce che con la metropolitana.

Taxi all’aeroporto

Il taxi è una soluzione ovviamente comoda che si rivela pure economica se siete in 3 o 4 (o più con un van). Ci sono delle tariffe quasi “flat” per raggiungere Manhattan. Potete informarvi sul costo una volta usciti dal terminal, nell’apposita aerea dove si fa la fila per prenderli; considerate un 70-75 dollari per raggiungere Manhattan.
Ripeto nuovamente di non accettare le offerte degli abusivi: per prendere quelli regolari ci si mette in fila fuori dal terminal.

Autobus

Altra soluzione economica (ma non troppo ) è il bus: il NYC Airporter viaggia verso alcune destinazioni di Manhattan come Grand Central Terminal, Penn Station Port Authority Bus Terminal. La soluzione può essere valida se avete un alloggio vicino a questi stop, altrimenti poi dovreste comunque prendere un altro mezzo. Oggi la corsa singola costa 18 dollari, 34 andata e ritorno.

Navetta Privata

Una sorta di ibrido tra un bus e un taxi è il servizio gestito da GoAirlink, realtà che ormai opera da anni nel settore. Ha il vantaggio di poter acquistare prima della partenza il biglietto e inoltre sarete lasciati di fronte al vostro hotel. Il contro è che la navetta è condivisa con altri ospiti quindi verrà fatto un giro per poter portare tutti i clienti al loro alloggio: se vi dice sfortuna (come ovviamente ha detto a me) e siete gli ultimo, c’è un po’ da aspettare. Però una volta a bordo non pensate più a nulla.

Clicca qui per un preventivo/acquisto con GoAirlink

Uber

Se avete l’app, siete iscritti potete anche valutare Uber ma non crediate che costi la metà rispetto ad un taxi. Si risparmia un 15-20% secondo me, prendendo il servizio X: da soli è una bella spesa, in tre già è un altro discorso.

Trasporti per Brooklyn e Queens

Se la vostra destinazione è Brooklyn o Queens, valgono le stesse considerazioni fatte per Manhattan ma i mezzi che avrete a disposizione sono:

  • Taxi: tariffa che dipende molto da dove dovrete arrivare.
  • Autobus
  • AirTrain + Metro: controllate il percorso con GoogleMap, vedete se dovete cambiare linea (probabilissimo)
  • Uber

Ricordo che prima di uscire trovate il Ground Transportation Desk dove del personale ben informato può darvi informazioni utili sui trasporti a disposizione in base alla destinazione.