Oltre al più famoso JFK del Queens, altro aeroporto internazionale ed intercontinentale che serve l’area metropolitana di New York City è quello di Newark Liberty, sito però nella omonima cittadina del New Jersey a circa 25-30 km dala Lower Manhattan.
Lo scalo è ben organizzato, forse anche più del JFK ed il traffico rispetto a quest’ultimo è minore, per cui i controlli potrebbero essere più rapidi.
Le alternative in termini di mezzi di trasporto ci sono anche se manca il collegamento via subway, visto che si trova fuori dall’area coperta dall’efficiente e super estesa subway newyorkese.
Vale sempre la solita raccomandazione, mai accettare i servizi dei tassisti abusivi, quelli che vi vengono a cercare nel terminal promettendovi buone tariffe. Non hanno copertura assicurativa e non vi fanno risparmiare nulla; spesso vi fanno perdere tantissimo tempo.
Newark International: informazioni sull’aeroporto
Come abbiamo detto siamo nella città di Newark, New Jersey quindi effettivamente fuori dalla stato di New York (così potrete dire di essere stati anche in New Jersey ;-). Se ve lo state chiedendo, si, sono stato a fare un giro anche a Newark ma ha semplicemente l’aspetto di un sobborgo di New York, non c’è nulla da vedere ed è famosa più che altro perché li era ambientata la serie tv “I Soprano”.
Per arrivare dallo scalo fino alla Lower Manhattan, passando per l’Holland Tunnel, sono circa 25 km: se non c’è traffico in 20-25 minuti iniziate a mettere piede nel più famoso distretto di New York City, se c’è traffico le cose potrebbero allungarsi di molto.
L’aeroporto è oggi hub per la United Airlines e diverse compagnie aeree come Alitalia e Norwegian operano voli diretti dal nostro paese. Molto trafficato anche per i voli interni.
Codice IATA: EWR
Trasporti dall’aeroporto di Newark a New York
Non mi stancherò mai di ripetere che farsi adescare da un tassista abusivo è il primo errore da poter fare appena dopo aver messo piede negli Stati uniti. Ci sono tante alternative per raggiungere Manhattan e gli altri distretti e l’abusivo non la soluzione. Non hanno tariffe ma contratti prezzi che poi loro aumentano con richieste tipo toll and tips: alla fine ci metti il triplo ad arrivare in hotel e ti costano tanto quanto un taxi.
Trsferimenti Newark Aeroporto – Manhattan
Se andate a Manhattan, come sempre, avrete la vita un po’ più semplice rispetto a chi va negli altri distretti. Le alternative ci sono, con vari livelli di prezzo e di comodità; non avrete la metropolitana come invece è per il JFK
Aitrain+Treno
La prima alternativa che vorrei analizzare e che ho recentemente provato è l’Airtrain + Treno: è abbastanza pratica per chi deve andare nella Lower Manhattan o nella Midtown, prendendo però poi la metropolitana.
All’uscita del terminal seguite le indicazioni per l’Aitrain, questo, con un ticket di 5 dollari, vi porterà fino alla Train Station di Newark Airport. Quindi avrete la possibilità di prendere il New Jersey Path (linea rossa) che vi lascia a World Trade Center a Manhattan: da li raggiungerete in metro o come preferite la vostra destinazione. Il costo del PATH è di 1,75 dollari ed è compreso nella metrocard, quindi se il vostro intento è di utilizzare costantemente la subway durante la vostra permanenza a New York, date da subito l’abbonamento.
Treno alternativo il New Jersey Transit (NJ Transit) che costa però 15 dollari a persona (quindi 20 con Airtrain) e vi lascia a Penn Station, Manhattan. Anche da qui avrete a disposizione la metro o il Long Island Rail Road per proseguire verso il Queens (quindi anche l’altro aeroporto JFK).
Non vi sto neanche a dire che pensare di prendere uno dei treni Amtrak diretti a Penn Station è una follia, con quello che costano…
Aiutatevi comunque con Google Map per calcolare con precisione i percorsi e orari dei treni che possono variare di notte e nei weekend.
Taxi
Il taxi ha il solito vantaggio della praticità e il solito svantaggio del prezzo. Per arrivare nella Lower Manhattan con condizioni normali di traffico ci vogliono all’incirca 55 dollari. Il prezzo sale se si deve andare più a nord e se c’è traffico congestionato.
Comunque, all’uscita del terminal potrete mettervi in coda per prendere un taxi (regolare); prima di farlo avrete anche modo di chiedere un preventivo orientativo al personale.
Navetta GoAirlink
Il servizio GoAirlink è una navetta condivisa privata che vi porta fino al vostro hotel, senza dover prendere altri mezzi. Ha il vantaggio di essere più economica di un taxi se siete da soli o in coppia. Già in tre è bene farsi i conti!
Inoltre nel loro sito potrete anche valutare il servizio non condiviso che permette di prenotare un intero SUV o un piccolo pulmino da 11 passeggeri.
Il servizio funziona solo da/per Manhattan e prenotando il round-trip (andata e ritorno) si risparmia qualcosa.
Clicca qui per fare un preventivo nel sito GoAirlink
Bus
Per quanto riguarda il bus non ci sono soluzioni che mi sento di consigliare senza riserve. Diversi anni fa acquistai direttamente in aeroporto il ticket per un bus che mi aveva poi lasciato al Port Authority Bus Terminal; forse era il Newark Airport Express (di cui ci sono recensioni sia positive che negative) ma non ci potrei giurare.
Il NYC Airporter può essere invece utilizzato per i trasferimenti verso gli altri due aeroporti, il JFK e il La Guardia, entrambi nel Queens.
Uber
Uber è davvero molto utilizzato negli USA e permette di risparmiare qualcosa rispetto ai tradizionali taxi. Conviene però se si è in più di due persone e quindi optare per il servizio X per il taxi normale, XL per il van.
Occorre scaricare l’app per poter usufruire del servizio.
Trsferimenti Newark Aeroporto a Brooklyn e Queens
I trasferimenti versi gli altri distretti non sono così semplici. Arrivare a Brooklyn Heights, Long Island City, Williamsburg, Dumbo e tutti i quartieri più vicini a Manhattan è un po’ più semplice e magari potreste anche valutare il taxi ma il prezzo non sarà inferiore agli 80-90 dollari, chiedete all’uscita.
Provate anche con Google Map a vedere quali mezzi vengono consigliati.