Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Se credete che New York sia l’unica meta degli Stati Uniti d’America che vale davvero la pena di visitare, non avete idea di quello che vi perdete. E non stiamo parlando solo delle altre immense metropoli dislocate in USA, stiamo parlando di molte piccole cittadine che spesso neanche figurano sulle cartine.

Basta, ad esempio, lasciarsi alle spalle New York di pochi chilometri appena per ritrovarsi in zone completamente costellate da boschi, in cui sorgono piccoli villaggi dove il tempo sembra quasi essersi fermato. Dobbiamo ammettere che molti di questi villaggi si assomigliano molto tra loro e non sembrano avere niente di straordinario, non sembrano essere delle mete in cui vale davvero la pena di fermarsi durante un viaggio alla scoperta dell’America. C’è un luogo però diverso dagli altri, Millbrook (stato di New York). Questa cittadina di appena 15.000 abitanti è infatti in realtà un vero e proprio museo a cielo aperto, o meglio un museum in the street, che vi permetterà di andare alla scoperta di tutti i retroscena dell’immigrazione.

In America, lo sappiamo bene, arrivarono in passato immigrati da ogni paese del mondo, ma Millbrook ha una storia alle spalle tutta italiana. Anche per questo motivo merita una visita, perché oltre a scoprire la storia americana si ha la possibilità di addentrarsi nella vita di coloro che hanno deciso di lasciare il Bel Paese per cercare di fare fortuna, di addentrarsi insomma anche nella storia italiana.

I 29 pannelli informativi del Museum in the Street di Millbrook, dislocati in zone importanti della città, in strade, parchi, a ridosso di edifici e case, sono il frutto di ricerche intense e soprattutto di testimonianze dirette di coloro che l’immigrazione l’hanno vissuta sulla loro pelle. È molto importante sottolineare che i pannelli sono disponibili sia in lingua inglese che in lingua italiana: è la prima volta che accade, idea nata con l’obiettivo di favorire una maggiore diffusione della lingua e della cultura italiana in America e di aiutare coloro che discendono da famiglie di immigrati a riscoprire le loro radici.

Lasciatevi allora condurre dai pannelli in una passeggiata alla scoperta di tutti i segreti di questo delizioso villaggio, in una passeggiata nella storia, nel passato, in quel retaggio di memorie personali che, tutte insieme, costituiscono una memoria storica. E ricordate di ascoltare le storie di coloro che vivono nel paese, persone cordiali e gentili che hanno sangue italiano che scorre nelle loro vene e che hanno sempre voglia di fare due chiacchiere.

Ovviamente a Millbrook troverete anche dei negozi di souvenir, l’unica cosa forse per un viaggiatore italiano poco interessante della cittadina visto che i prodotti qui disponibili si possono, da noi in Italia, anche acquistare direttamente al supermercato!