Ostelli negli USA: dormire in ostello negli Stati Uniti

Sareste disposti a soggiornare in ostello, se vi dicessimo che si risparmia al punto tale da potersi permettere qualche sfizio extra e qualche giorno in più di vacanza? E se aggiungessimo che gli ostelli del 21esimo secolo son high-tech e di design e non hanno proprio nulla da invidiare al miglior motel o hotel budget, anzi…

Hostelsclub.com sfata alcuni falsi miti sugli ostelli:

    • Sono strutture squallide. Lo sono se non vi siete aggiornati e pensate agli ostelli degli anni 50! In giro si trovano ostelli di design, opera di creativi e arredati in modo originale. Recentemente si stanno diffodendo molti ostelli upcycled: a oggetti e materiali usati hanno viene data una seconda vita e vengono utilizzati per arredare e decorare le stanze e le aree comuni.
    • Ci sono solo letti a castello in dormitorio e il bagno è condiviso. Gli ostelli dispongono anche di camere private budget con bagno privato per chi cerca un pò piu’ di privacy. E anche con aria condizinata e Wi-Fi. Basta scegliere la camera giusta per le vostre esigenze. E comunque nei dormitori, spesso ogni letti ha una propria luce di lettura e delle tendine scorribili nei letti a castello per avere un pò più di privacy
    • Non sono posti sicuri. Sarete sorpresi dal livello di sicurezza in certi ostelli: reception 24/24, sistema key card per entrare in camera, armadietti di sicurezza nelle stanze per i bagagli, nelle aree comuni o in una stanza dedicata
    • I servizi offerti sono limitati. Sbagliatissimo! In quasi tutti gli ostelli la copertura Wi-Fi è un must, i backpackers sono una e-comunità attiva sui social media, e c’è sempre un internet point per chi ha il proprio pc. Sarete sorpresi di sapere che, nelle aree lounge/living ci sono TV (naturalmente con dvd a disposizione), playstation e wii xbox, dock station per ipod e che se c’e una cucina comune, è talmente attrezzata da far invidia alla migliore casalinga!
    • E’ necessario essere in possesso delle tessera dell’associazione. Non necessariamente: troverete molti ostelli membri di Hostelling International (per i quali è necessaria la tessera HI) e altrettanti ostelli indipendenti, gestiti in modo autonomo, accessibili a tutti senza bisogno di alcuna tessera o iscrizione a HI

Infine, non dimenticate che l’ atmosfera sociale dell’ ostello è unica nel suo genere: è ideale per conoscere altri viaggiatori internazionali (sapete quante storie d’ amore sono nate negli ostelli?!), confrontarsi con culture diverse e, soprattutto per chi viaggia da solo, per poter contare su una comunity con interessi simili e condivisibili. Insomma, è un valore aggiunto non da poco. Chi gestisce un ostello, ci tiene molto all’aspetto social: è per questo che non mancano serate con concerti, Spaghetti/Taco party, pucrawls, feste tematiche etc etc… Lo staff alla reception ha una marcia in più e da un tocco personale al customer service

Naturalmente, consigliamo sempre di utilizzare lo strumento delle recensione e dei commenti per individuare quale sia l’ostello più adatto alle vostre esigenze. Il moto della comunità backpackers è “to share is to care” e online si trovano veramente molte recensioni utili e pensate da chi viaggia per chi viaggia

HostelsClub.com è un portale italiano giovane e dinamico che consente a migliaia di viaggiatori di prenotare in tutto il mondo in modo facile, veloce e sicuro, ostelli, hotel budget, B&B, appartamenti e campeggi. Il nostro portale vi permette di trovare sistemazione ovunque: Europa, Nord America, Sud America, Asia, Oceania ed Africa. HostelsClub.com offre un’ampia scelta di sistemazioni a prezzi.