Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Nel mezzo del vasto deserto di Chihuahua, sorge quello che probabilmente è il parco più interessante di tutto il Texas, una vastissima area protetta che sorge intorno al Rio Grande, a confine con il Messico. Un parco stupendo che regala paesaggi lunari a cui molto spesso non viene data la visibilità che merita nelle guide di viaggio che si trovano in giro. Se volete visitare e vivere a pieno il lato ancora veramente selvaggio del Texas, il Big Bend National Park diviene una meta assolutamente imperdibile, un must per ogni on the road nel grande stato dei cowboy.
Amministrato dal National Park Service è situato per l’appunto nel Texas Sud Occidentale, in una regione veramente remota e dista circa 620 km e 6 ore d’auto da San Antonio. Si estende per oltre 3400 kmq e ospita migliaia di specie animali tra cui il bellissimo Leone di Montagna (Mountain Lion), molto raro da vedere vista la sua diffidenza.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Quando visitare il Big Bend National Park

Il clima nel Big Bend National Park è molto influenzato dalla particolare conformazione del parco: le temperature variano in base all’altitudine ed alla zona considerata. L’area prossima al Castolon Historic District è caratterizzata da inverni miti con giornate anche calde (20-23°C) e nottate fredde con minime che possono anche essere prossime agli 0°C (soprattutto nel mese più freddo, gennaio). La primavera e l’autunno sono ottimi periodi per visitare il parco poiché le temperature sono si alte ma abbastanza sopportabili. Le estati possono essere davvero torride, con temperature che si avvicinano anche ai 40°C tra giugno e agosto. L’area più elavata di Chisos Basin ha lo stesso andamento annuale ma temperature mediamente più basse di alcuni gradi. La neve è rara.
Chi si avventura nel parco nei mesi caldi (da Aprile a Ottobre) deve vestirsi adeguatamente con cappelli e pantaloni lunghi e portare con se molta acqua.

cosa vedere big bend national park

Cosa vedere al Big Bend National Park

Il Parco è strutturato in tre macro regioni: le Chisos Mountains sorgono nel cuore del parco, a est troviamo invece l’assolato deserto mentre a ovest le maestose mesas e le formazioni rocciose. Tre ambienti molto diversi fra loro che un po’ rappresentano una grande varietà di paesaggio tipica dell’intero Texas.
Quando si organizza una visita al Big Bend National Park, la si deve strutturare in termini di escursioni: sul sito del NPS (nps.gov/bibe/index.htm) potrete trovare brochure e consigli per svariati trail all’interno del parco, in modo da scoprire alcune aree inaccessibili con l’auto. Se volete il miglior libro sulle escursioni nel Big Bend, allora guardate Hiking Big Bend di Laurence Parent (in Inglese), davvero il top.

Come sempre la prima cosa da fare è recarsi al Visitor Center (Panther Junction Visitor Center) in modo da avere tutte le info e i consigli necessari da parte dei ranger che sono molto disponibili ad ascoltare i vostri programmi e a darvi una mano per rendere la vostra visita indimenticabile e anche sicura. Nei pressi c’è una pompa di benzina: fate il pieno!

Zona centrale del Big Bend National Park

Tra i vari trail nella zona centrale del Parco (The Chisos Mountains), uno di quelli basic è il Chisos Basin Loop Trail che vi porta alla scoperta della zona del Basin, che può essere approcciata tranquillamente durante tutto l’anno (salvo particolari eventi climatici). Imperdibile il Window Trail (circa 3-4 ore) che vi conduce fino a The Window, una vera e propria finestra (o meglio una fessura sulla roccia) da cui goderete di un fantastico panorama sul parco. Il South Rim è un altro percorso panormico che dura all’incirca 3 ore e regala splendide viste sul deserto.

Zona est del Big Bend National Park

big bend national park rio grande

Nella parte Est (Panther Junction and Rio Grande Village) ci sono altrettanti itinerari da seguire. Tra gli altri segnaliamo il semplice Hot Springs che vi porta alla scoperta di antichi resti di una stazione termale con acqua a 40°C. Il Grapevine Hills, di circa 1 ora, arriva fino alle Balanced Rock, una scultura di rocce che sfidano le leggi della fisica. Valutate anche il Chihuahuan Desert Nature Trail, il Boquillas Canyon e il Rio Grande Village Nature Trail.
Imperdibile la strada panoramica River Road o El Camino del Rio (la Rte 170) che costeggia il Rio Grande attraversando paesaggi remoti.

Zona ovest del Big Bend National Park

Nella parte ovest (Ross Maxwell Scenic Drive) non potete mancare una visita al Santa Elena Canyon con un trail di 1 ora e 2,6km. Non perdetevi il Chimneys, percorso di circa 2 ore e 7,7 km che vi conduce fino al Chimneys Arch, tra flat rock (rocce erose dal vento) e reperti di arte dei nativi americani.

Ross Maxwell Scenic Drive

Non dimenticate di guidare per la strada strada panoramica Ross Maxwell Scenic Drive, dove troverete una strepitosa varietà di paesaggi passando tra viewpoint fantastici come il Mule Ears Viewpoint o il Sotol Vista Overlook e potrete scorgere il Tuff Canyon, il Santa Elena Canyon, il Lower Burro Mesa Pouroff fino al Castolon Historic District.

Le stelle come non le avete mai viste

Sapevate che il Big Bend è il miglior luogo del Nord America per ammirare le stelle perché quello che risente meno dell’inquinamento visivo. Il cielo stellato è così vivido che stenterete a credere ai vostri occhi, è qualcosa di stupendo che non riesco davvero a descrivere: dovete andare assolutamente al Big Bend National Park ad ammirare le stelle.