Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Qual è la stagione ideale per visitare la Valle della Morte?
La Death Valley è una delle grandi meraviglie degli Stati Uniti Occidentali, una terra desolata e desolante: secca, torrida, inospitale. Alcune sue zone sono sotto il livello del mare ed il punto più basso è a Badwater dove si è a -86m sotto il livello del mare. Gli esperti lo definiscono un parco invernale, cioè che si presta molto bene alla visita durante la stagione più fredda, quando le temperature diurne massime sfiroano i 15° mentre le notti sono fredde tanto che il termometro può arrivare anche a 0°C.
In ogni caso il parco è sempre aperto, durante tutto l’anno, ma in relazione alla stagione in cui andate dovrete pianificare la vostra visita al meglio visto che le condizioni climatiche posso divenire proibitive.
Inverno
Abbiamo già rilevato che questo può essere un ottimo periodo per immergersi nel Parco Nazionale della Death Valley. Sulle cime più alte intorno alla valle potrete facilmente scorgere la neve e le temperature diurne raggiungeranno i 14-15°C nei mesi più freddi, quelli di Dicembre e Gennaio. Già a Marzo le massime cominciano ad aggirarsi sui 20°C.
Le notti sono molto fredde ma difficilmente sarete in giro per il parco al calare della notte. I giorni di pioggia sono in media 3 al mese.
Primavera
Questo è invece il periodo più gettonato dai visitatori anche perché si presta molto bene per vedere anche altri parchi non lontani come lo Yosemite. Da Aprile le temperature iniziano a farsi calde, già siamo su una media di 25-30°C ed a metà maggio inizia praticamente l’estate. Le minime nello Spring Time arrivano a 10-15°C durante le ore notturne. Poiché questo periodo è molto affollato, se desiderate dormire nei lodge all’interno del parco è bene prenotare con anticipo visto che i posti sono limitati. Le piogge sono molto rade ma possibili; se durante l’inverno è piovuto potrete ammirare lo spettacolo della fioritura di alcune piante del deserto.
Estate
Da metà maggio fino a settembre/ottobre le temperature diurne iniziano a farsi proibitive, superando facilmente in Agosto anche i 45°C. Si tratta di un periodo in cui è bene prendere tutte le precauzione del caso onde evitare di rompere l’auto, rimanere senz’acqua o prendersi un’insolazione. Evitate passeggiate troppo lunghe e non fate surriscaldare troppo l’auto. La maggior parte dei visitatori estivi visita le attrazioni principali muovendosi in auto per le strade asfaltate, senza avventurarsi in percorsi fuori strada.
Autunno
Altro periodo molto valido visto che le temperature, pur rimanendo calde si fanno via via più sopportabili.
Per tutte le stagioni si raccomanda sempre di portare acqua da bere visto che non troverete molti punti di ristoro e di fare un pieno di benzina prima di entrate nel parco. Le uniche pompe di benzina si trovano a Furnace Creek Ranch, Stovepipe Wells Village e Panamint Springs Resort.
Clima nella Death Valley: qual è il periodo migliore?
Risorse per il viaggio Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco…
Death Valley National Park: cosa vedere
Il Parco Nazionale della Death Valley (Valle della Morte) è davvero vasto, basti pensare che…
Death Valley: guida di viaggio
La Death Valley mi ha sempre incuriosito, sapevo che mi avrebbe affascinato ed infatti non…