Il parco nazionale di Denali o Denali National Park and Preserve, è un parco nazionale americano che si trova 382 km a nord di Anchorage. Principale parco nazionale dell’Alaska con all’interno il monte McKinley, alto 6194 metri. Il nome originale del monte era Denali, che significa “il più grande” in lingua athabaska.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Storia del Denali National Park
Gli venne cambiato in ricordo del presidente degli Stati Uniti William McKinley. Il nome “Denali” è poi rimasto per designare il parco, che misura la bellezza di oltre 6.000.000 di acri (2.428.140 ettari). Il parco fu fondato per la prima volta nel 1917, in occasione della costituzione della riserva di caccia denominata “Mount McKinley National Park”. Nel 1980, il Congresso lo rinominò “Denali National Park and Preserve”, e la zona venne dichiarata una “International Biosphere Reserve”, importante per la ricerca sull’ecosistema subartico. Dal 1972, per accedere al parco, non si possono utilizzare auto private ma autobus, sempre usufruibili dai turisti che desiderano visitare il Denali National Park.

Geografia del Denali
Il parco si suddivide in tre luoghi ben distinti:
1) “Denali Wilderness”, area chiusa a ogni tipo di caccia, in cui sono presenti posti per campeggiare, due centri per i visitatori e diverse stazioni di ranger;
2) “Denali National Park”;
3) “Denali National Preserve”, in cui sono possibili la caccia e la pesca, secondo le leggi dello stato dell’Alaska.
Per quanto riguarda la fauna, il parco ospita 167 specie di uccelli e 39 specie di mammiferi (orsi neri e grizzly, alci e lupi, caribù, bighorn bianchi). Tra gli altri animali che popolano il Denali National Park ci sono linci, ghiottoni, coyote, volpi e castori, mentre tra gli uccelli, si possono trovare grifalchi, aquile reali e aquile a testa bianca. La sola specie anfibia è caratterizzata dalla rana silvestre. Per quanto concerne invece la flora, nel parco si trovano oltre 650 specie di piante che producono fiori, oltre a muschi, licheni, funghi e alghe. Intorno agli 800 metri di altezza, il paesaggio è dominato dalla foresta sempreverde della taiga, mentre più su è presente la piccola vegetazione della tundra.
Clima al Denali Narional Park
Nel Denali, coì come in Alaska in generale, gli inverni sono incredibilmente freddi e lunghi con temperature che scendono sotto lo zero. In questo periodo il parco è ricoperto generalmente di neve molte parti sono chiuse al pubblico a cause della ghiacciate. L’estate è breve e piuttosto fresca con temperature che si aggirano 20°. Sono piuttosto frequenti rovesci anche in questo periodo.
Qual è il periodo migliore?
Come dicevamo l’inverno è sconsigliatissimo a causa delle intemperie che possono rendere la visita decisamente pericolosa. Proprio per questo i servizi e molte strade sono chiusi durante la stagione fredda. Il Denali è luogo selvaggio e deve essere vistato in condizioni ottimali. Il periodo migliore è durante l’estate, cercando di evitare le giornate piovose.

Come arrivare al Denali National Park
In Alaska non esistono grosse opzioni per spostarsi da un posto all’altro, i collegamenti sono spesso assenti o scomodi. Fortunatamente il parco, però, si trova a metà strada tra Anchorage e Fairbanks e quindi può essere tranquillamente raggiunto sia in auto (ovviamente con condizioni meteo favorevoli) sia in treno.
Arrivare al Denali National Park in auto
Per raggiungere il Denali National Park è sufficiente percorrere la Parks Highway (l’autostrada n. 3) che collega Anchorage con Fairbanks e che è anche l’unica strada possibile. La strada è molto bella e panoramica ed quasi interamente immersa nel verde. Da Anchorage considerate che ci vogliono circa 4 ore al centro per visitatori del parco. Fairbanks è un po’ più vicina, ci vogliono solo due orette.
Arrivare al Denali National Park in treno
Se volete evitare il noleggio di un auto potete sempre optare per un treno. La linea è una quindi è difficile sbagliare, è gestita dall’Alaska Railroad. Può essere presa sia da Anchorage che da Fairbanks e ferma alla stazione Denali Park Depot. Non è molto economico ma è abbastanza comodo in quanto dalla stazione partono navette che vi permettono di addentravi nel parco.

Curiosità sul Denali National Park
Il parco è famoso per aver accolto negli ultimi giorni della sua vita, il nomade americano Christopher McCandless. Del soggiorno del giovane nel parco, parla il giornalista Jon Krakauer nel libro Nelle terre estreme, dal quale è stato tratto il film Into the Wild – Nelle terre selvagge, scritto e diretto da Sean Penn. Il Magic Bus, il pullman che aveva trovato e nel quale aveva vissuto è stato per anni meta di moltissimi visitatori che si avventuravano nella faticosa e pericolosa ricerca del pullman abbandonato che fu la casa di Chris nei suoi ultimi giorni. Sono stati molti, però, gli incidenti che hanno coinvolto turisti e le autorità sono state quindi costrette a spostare il bus inizialmente in un posto più sicuro, ora potrebbe essere esposto al Museum of the North dell’Università dell’Alaska di Fairbanks.