Il Glacier National Park è forse uno dei parchi più belli di tutti gli USA, ricco di bellezze e natura incontaminata.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Cosa Vedere al Glacier National Park
Going to the Sun Road
Completata nel 1932, è la strada principale nelle Rocky Mountains e l’unica che attraversa il parco tagliando la Continental Divide, lo spartiacque fra l’oceano Pacifico e quello Atlantico. E’ considerata una delle strade più impegnative del nord America perché è piuttosto stretta, con molte curve e tornanti. Maggiori informazioni si trovano nei tre visitor center lungo il percorso. La sua percorrenza dipende dalle condizioni meteo; di solito è accessibile in tutto il suo percorso da giugno a metà ottobre mentre negli altri mesi lo è solo in alcuni punti.

Per la conformazione stradale in alcuni casi ci sono limiti e avvertenze riguardo alle dimensioni degli automezzi; i veicoli più lunghi di 6.4 metri o più larghi di 2.4 metri non possono accedere fra Avalanche Campground and The Rising Sun Pic Nic Area Parking. Gli automezzi più lunghi di 3 metri possono avere difficoltà ad ovest dal Logan Pass fino a The Loop per la presenza di strapiombi. Il limite di velocità varia da 70 a 40 km/orari per tutti gli 80 km di lunghezza della strada.
Mentre siete alla guida prestate attenzione al possibile passaggio o attraversamento di animali lungo la carreggiata.
Il percorso regala punti panoramici d’incomparabile bellezza con spazi dove fermarsi per godere appieno di quanto il parco ha da offrire e immortalare ciò che si ha davanti agli occhi. È possibile sostare nelle aree pic-nic lungo il percorso. Chi ha intenzione di intraprendere i sentieri del parco e non limitarsi a percorrere in auto la Going to the Sun Road dovrebbe considerare un pernottamento nel parco o nei dintorni. Assicuratevi di avere il serbatoio pieno in quanto non sono presenti stazioni di rifornimento all’interno del parco; potete provvedere a West Glacier oppure a Hungry Horse e a Columbia Falls, entrambe lungo la Highway/US Rt.2E.
Logan Pass
Questo passo a 2.026 metri ospita la cima più alta del Glacier (2.816 m.) che prende il nome dal maggiore Logan, primo sovrintendente del parco. Questa vetta è diventata popolare per scalate ed escursioni e l’area circostante è anche una buona location in cui avvistare la fauna.
Hidden Lake
Dalla Sun Road, presso Logan Pass, inizia un sentiero che conduce all’omonimo lago. Lungo il camminamento si trova un belvedere da cui si può già ammirare lo specchio d’acqua lungo 3.2 km e largo quasi 1 km. Il lago è circondato da splendide montagne.
Heavens Peak
Questa vetta di 2.739 metri, che fa parte della Livingstone Range, è permanentemente innevata, più o meno intensamente, e dalla sua sommità sia ha un’eccellente vista in tutte le direzioni.
Jackson Glacier Lookout
E’ un punto panoramico che permette di ammirare anche in distanza l’omonimo ghiacciaio incorniciato da una ricca vegetazione. Fra tutte quelle presenti nel parco, questa montagna innevata è la più facile da vedere senza fare camminate impegnative.
Lake McDonald
A 916 metri di altezza è il più esteso lago del parco con circa 16 km di lunghezza e 1.6 km di larghezza. Le sue acque tranquille profonde 130 metri sono fra le più calde del parco e in esse si riflettono le montagne che lo incorniciano creando un effetto stupendo.
St. Mary Lake
Questo lago, secondo più esteso del parco per pochi metri, si trova a 1.367 metri d’altezza e per questo motivo in inverno è spesso ghiacciato. In termini di bellezza c’è da dire che lo scenario intorno alle sue acque è spettacolare.

St. Mary Falls
Un sentiero all’interno di una densa foresta di conifere conduce a queste cascate di 10 metri divise in tre sezioni. La pozza dove cadono è di un bel colore turchese e quando la portata d’acqua è abbondante l’effetto è notevole.
Bird Woman Falls
Con uno sfondo di grande effetto, questa cascata alta 290 metri, che porta il nome di una donna indiana, è visibile dalla Sun Road. Il periodo di massima portata va dalla tarda primavera all’inizio dell’estate.
McDonald Falls
Un breve sentiero principalmente pianeggiante permette di raggiungere senza difficoltà queste piccole cascate che si gettano nel McDonald Creek in un piacevolissimo contesto naturale.
McDonald Creek
Quando la neve si scioglie questo ruscello che appartiene alla Livingstone Range diventa un fiume, il più lungo corso d’acqua del parco che scorre per circa 40 km.
Weeping Wall
È una successione di cascatelle che fuoriescono dalla roccia e dalla vegetazione nel fianco della carreggiata a 4.8 km ovest del Logan Pass. È impossibile non stupirsi davanti a questo particolare scenario che da il meglio di sé a fine primavera/inizio estate quando la combinazione di sorgenti naturali e la neve sciolta fa sgorgare l’acqua dalle pareti rocciose. Generalmente dalla tarda estate la portata si riduce.
Grinnell Glacier Trail
Questo è il trail che abbiamo scelto al Glacier: si tratta di un percorso un po’ impegnativo visto che sono ben 10 km di sola andata in salita, con un dislivello non esagerato.
Salendo ammirerete panorami stupendi fino ad arrivare al ghiacciaio: spettacolare!

Trail of the Cedars
È un sentiero di 1.6 km sopra una passerella rialzata che attraversa una foresta di cedri, alcuni dei quali di oltre 500 anni. E’ una bellissima camminata non troppo lunga, né troppo impegnativa nella parte ovest del parco.
Ovunque il vostro sguardo si volge, qui si possono apprezzare i generosi doni del creato: montagne, ghiacciai, valli, laghi, ruscelli, cascate e prati, ma anche una ricca fauna e flora. Si trovano infatti varie specie di animali: marmotte, castori, linci, puma, trote, tartarughe dipinte, aquile calve e reali. Qui si trova una delle più grandi popolazioni di orsi grizzly degli Stati Uniti. Fra la fine di agosto e dicembre i maschi degli alci sfoggiano grandi palchi, corteggiano le femmine e sono in competizione con gli altri maschi. Il simbolo del parco è la capra di montagna. Fra le piante e i fiori spiccano felci, muschi, licheni, ginepri, larici, pini, aceri, abeti, mirtilli, arnica, margherite, gigli e funghi, alcuni dei quali letali.
Glacier National Park: cosa vedere
Il Glacier National Park è forse uno dei parchi più belli di tutti gli USA,…
Glacier National Park: guida di viaggio
Tra i parchi montani più belli degli Stati Uniti c’è sicuramente il Glacier National Park,…