Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Tra i parchi montani più belli degli Stati Uniti c’è sicuramente il Glacier National Park, una zona fatta di montagne, ghiacciai e paesaggi mozzafiato.
Il Montana è uno degli stati più interessanti ed il Glacier ben rappresenta la sua anima.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Dove si trova il Glacier National Park

Siamo in “vetta” agli States, nel nord-ovest del Montana al confine con le province canadesi di Alberta e British Columbia.
Centri urbani prossimi al parco sono Kalispell (23 mila abitanti circa), Columbia Falls (4600 abitanti circa) e proprio alle porte del parco, West Montana.

Storia del Glacier National park

Quando gli esploratori europei arrivarono qui, l’area era popolata dalla tribù dei Piedi Neri che ora vivono nella riserva adiacente al parco. Nel secolo scorso, mentre gli ingegneri studiavano un passaggio ferroviario attraverso le montagne, fu scoperto lo straordinario panorama del Glacier, quello che poi fu ufficializzato come National Park l’11 maggio 1910.

Clima del Glacier National Park

La variabilità delle condizioni climatiche è una costante per tutto l’anno. La sezione ovest del parco è la più umida mentre quella est è la più secca. Salendo in altezza la temperatura tende a diminuire anche di 10-15 gradi.

Estate al Glacier National Park

L’estate, fresca e breve, ha una temperatura che oscilla fra i 15° e i 20° con qualche occasionale punta sui 30°. Giugno è uno dei mesi più piovosi mentre luglio e agosto sono i più soleggiati e sono il periodo in cui si concentra la maggior parte del turismo. Generalmente anche nelle giornate più calde la temperatura notturna scende in modo considerevole.

Autunno al Glacier National Park

L’autunno, che inizia già in settembre, è contraddistinto da temperature fresche e da possibili raffiche di vento forte.

Inverno al Glacier National Park

L’inverno è lungo, freddo, piovoso, nevoso ed inizia già in novembre. In gennaio e febbraio le temperature possono scendere di parecchi gradi sotto lo zero.

Primavera al Glacier National Park

La primavera è mite ed il mese di aprile è uno dei più piovosi contribuendo così alla fioritura e alla crescita di una flora lussureggiante.

Qual è il periodo migliore per un visitare il Glacier National Park?

Luglio, Agosto e Settembre sono sicuramente i tre mesi migliori per visitare il parco; il rischio di pioggia c’è ma è comunque più basso rispetto ai mesi primaverili o autunnali.
Gli inverni sono lunghi e rigidi e non è consigliabile avventurarsi in questo periodo: c’è neve e ghiaccio in abbondanza.

Come arrivare al Glacier National Park

Nei pressi del parco si trova il piccolo Glacier National Park Airport ma se cercate voli diretti con l’Europa l’aeroporto più vicino, a Salt Lake City, dista 9h30.

Arrivare in auto

Per questo motivo consiglio visitare il Glacier nell’ambito di un tour più ampio suddiviso a piacere in varie tappe da effettuare in auto che magari contempli Salt Lake City, capitale dell’Utah con il lago salato e Temple Square (la piazza con il suggestivo tempio mormone), l’Idaho con le Shoshone Falls e i Craters of the Moon, poi il Wyoming con il Grand Teton e il parco di Yellowstone. Da qui si prosegue per il Montana con la Lewis and Clark National Forest per giungere al Glacier National Park.

In questa parte d’America le distanze sono davvero grandi perciò se il tour è autogestito è necessario valutare bene la suddivisione delle tappe in base al tempo a disposizione, ma una cosa è certa: un itinerario come questo non può deludere.

Come raggiungere Glacier in auto da località vicine

Alle porte del parco c’è il villaggio di West Montana. Altri piccoli agglomerati urbani da cui si può arrivare al Glacier sono Hungry Horse in 12 minuti lungo la US-2E, Columbia Falls in 20 minuti lungo la US-2E e Whitefish a circa 30 minuti lungo le strade MT-40E e US-2E. Una cittadina un po’ più grande, a 45 minuti, è Kalispell; da qui prendere la highway 206 e la US-2. A 2h30 circa di distanza c’è Missoula, la seconda città più grande del Montana; da qui la US-93N e la MT-35W portano a Glacier mentre da Great Falls, terza città più grande dello stato, seguire la I-15N e la US-89N. Dalla capitale Helena in circa 3h30 si arriva al parco lungo la MT-89N, la US287W la I-15N. Da Bozeman, quarta città più grande del Montana, s’impiegano 5 ore lungo la MT-89N e I-90E.

visitare glacier national park

Raggiungere il Glacier in treno

L’Amtrak Empire Builder Route raggiunge la stazione di East Glacier nell’East Glacier Park Village, a pochi passi dall’entrata del parco. Questa è una delle tappe del percorso più lungo compiuto da un treno Amtrak che consente di apprezzare una buona fascia del territorio americano; collega infatti Chicago al Nord Ovest Pacifico, noto come “il cammino di Lewis & Clark”, fino a Seattle o Portland. Chi lo compie nella sua totalità impiega circa 46 ore, due giorni di scenari che attraversano città, pianure, montagne rocciose, ghiacciai e foreste attraverso gli stati di Illinois, Wisconsin, Minnesota, North Dakota, Montana, Idaho, Washington and Oregon.

Informazioni Utili per visitare il Glacier National Park

  • sito ufficiale: https://www.nps.gov/glac/
    sempre molto utile per conoscere avvisi ed alert e per pianificare i trail da intraprendere
  • Il parco è sempre accessibile.
    Il biglietto d’ingresso, valido 7 giorni, costa 35$ per automobili, 30$ per motociclette, 20$ per biciclette e pedoni. Il pass annuale costa 70$
  • I Jammers sono autobus rossi per i visitatori. Partono dalle aree est ed ovest del parco e ritornano sempre allo stesso punto di partenza.
  • Gli animali non sono ammessi lungo i sentieri.
  • Dentro il parco si trovano alcuni alloggi come hotel e campeggi.
  • Evitare di dare cibo agli animali e di lasciare tracce di esso; è altamente consigliato sigillare bene gli alimenti.
  • Nella maggior parte del parco l’uso del cellulare e la presenza di wi-fi sono molto limitati.
  • Dalla fine di maggio all’inizio di settembre è possibile fare escursioni in barca, kayak e rafting.
  • Per evitare problemi di parcheggio nei periodi più affollati è consigliato percorrere i sentieri la mattina di buon’ora o nel tardo pomeriggio.
  • Se decidete di avventurarvi lungo sentieri, specialmente quelli più lunghi o meno frequentati, portate con voi tutto quello che può servire: repellente per zanzare, spray contro gli orsi, creme solari, occhiali da sole, tanta acqua, snack, scarpe resistenti, giaccone/maglia pesante e ombrello/impermeabile. In caso di bisogno considerate che i soccorsi potrebbero non arrivare immediatamente e che quasi certamente il cellulare non avrà campo. Il consiglio quindi è di stare in gruppo, possibilmente di rendere noto il vostro itinerario e di stare molto attenti a ciò che vi circonda. I sentieri hanno vari livelli di difficoltà perciò scegliete quelli più adatti, senza azzardare, e il vostro hiking sarà indimenticabile.
  • Per pernottare nel parco all’aria aperta (la back country), è necessario ottenere un permesso alla stazione dei ranger.
  • E’ possibile percorrere tutte le strade in bicicletta ma non tutti i sentieri. Nel parco si possono noleggiare le due ruote per 2 o 4 ore oppure per tutta la giornata. E’ fortemente consigliato indossare il caschetto protettivo e portare lo spray contro gli orsi. Fate attenzione a possibili cadute di massi e ghiaccio sulla strada. Portate con voi snack e tanta acqua.