Non si rimane insensibili alla vista del Grand Canyon, non è umanamente possibile. La sua maestosa bellezza, la sua minacciosa grandiosità che fa sentire piccoli e insignificanti trasmettono ai milioni di visitatori che lo ammirano ogni anno delle sensazioni uniche, violente.
Non è una visione soave e rilassante quello che il Grand Canyon offre, niente tinte pastello e forme gentili: le dimensioni dei rilievi, le loro forme aguzze e contrastate, la confusione ottica che si genera nell’osservare un panorama così denso di elementi e i colori forti delle rocce, la rendono inquietante, quasi lugubre la sera o quando i frequenti temporali estivi si abbattono con violenza inaudita su questo angolo di mondo. Ma non per questo meno meravigliosa.
Risorse di viaggio al Grand Canyon
Quando si pianifica un viaggio nel South West USA bisogna pensare ad un po’ di cose; noi abbiamo raccolto le migliori risorse, quelle che utilizziamo anche noi di myusa.it nei nostri viaggi!
Hotel nei pressi del Grand Canyon
Visto che stiamo parlando di uno dei parchi più visitati al mondo, c’è una vasta offerta in termini di sistemazioni. Ecco alcune idee Hotel a Tusayan | Hotel a Williams | Hotel a Flagstaff
Per chi è interessato alla visita della South Rim
Chi vuole o può spendere qualcosa in più ha la possibilità di alloggiare al Grand Canyon Village.
Chi invece preferisce risparmiare qualcosa ha varie opzioni che corrispondono alle diverse cittadine che sorgono non troppo lontano da questa meraviglia.
Classico esempio è Ia piccola Williams (97 km), dove ho alloggiato più volte in vita mia oppure anche Flasgstaff (125 km), città più grande della zona.
Per chi è interessato alla North Rim
C’è solo una soluzione interna al parco m chiude con la chiusura invernale dello stesso.
Alternativa più distante è la cittadina di Kanab (125km, ottimo punto d’appoggio anche per lo Zion National Park).
Per la West Rim (dove c’è lo Skywalk) ci sono un paio di costose soluzioni interne ma la maggior parte dei visitatori passa da queste parti nell’ambito di una gita giornaliera (anche da Las Vegas).
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Assicurazione Viaggio
Viaggiare negli USA senza una valida assicurazione viaggio è una vera e propria follia. Noi, da esperti in viaggi e polizze, abbiamo selezionato le migliori soluzioni.
Scopri le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)
Noleggio Auto
Niente è affascinante come noleggiare un’auto a partire alla scoperta del South West USA. Se avete modo, prendete un’auto a noleggio.
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Geografia del Grand Canyon National Park
Il cosiddetto Grand Canyon è un tratto del fiume Colorado, che nel corso dei millenni ha prima contribuito con i sui detriti a costruire l’immenso altopiano chiamato Colorado Plateau, che insiste su ben 5 stati americani (Nevada, Utah, Arizona, New Mexico e la parte sud del Colorado), e poi ha apposto la sua firma indelebile penetrando nella roccia friabile per oltre 1 Km di profondità, creando questa gigantesca spaccatura larga in media 16 Km ma lunga ben 446 Km! Non è l’unico canyon del Colorado Plateau, ve ne sono moltissimi altri, ma è l’unico a meritarsi l’appellativo di “Grand”! la quasi totalità di questa vastissima superficie è protetta dal Grand Canyon National Park.
Il Canyon divide di fatto il parco in 2 metà: il North Rim e il South Rim, in pratica il bordo nord e il bordo sud. Nonostante la distanza in linea d’aria fra i 2 bordi sia minima, in quanto corrisponde alla larghezza del canyon, non esistono ovviamente vie di comunicazione diretta: a titolo di esempio se si vuole raggiungere il Centro Visitatori del North Rim partendo da quello del South Rim bisogna mettere in conto ben 354 Km di strada. In America, i concetti di spazio e distanza sono differenti da come li intendiamo noi europei, abituati a una terra in cui tutto è minuscolo e proporzionato: in America tutto è sconfinato.
South Rim, North Rim, West Rim
Quando si pianifica un “viaggio al Grand Canyon” la prima cosa da definire è quale parte si andrà a visitare; abbiamo già detto che c’è la sponda sud (South Rim), la sponda nord (North Rim) e quella ovest (West Rim). Poi ci sono anche due punti più remoti ma bellissimi, Toroweap Point e Havasu Falls.
Quale sia la migliore da visitare dipende molto dall’itinerario che state programmando:
South Rim: è la parte più popolare, quella dove confluiscono più turisti e che è sicuramente più comoda e meglio attrezzata per accoglierli. Troverete lodge, ristoranti e molti dei trail più celebri. Una soluzione pratica per molti on the road.
North Rim: la sponda nord è più selvaggia, meno attrezzata e forse perfetta per chi ha paura della folla (che potete facilmente trovare nella parte South o West durante l’alta stagione). Ci sono bellissime vedute sul canyon (ma forse non tante quante nella parte sud) e bei trail da intraprendere.
West Rim: la sponda west non è sicuramente battuta quanto la sud, però è sempre più meta di tour giornalieri da Las Vegas, vista la relativa vicinanza. Qui il canyon è meno profondo, troviamo attrazioni assurde come lo Skywalk e si può pensare anche ad un day tour da Las Vegas.
Come arrivare al Grand Canyon National Park
Il South Rim, ubicato in Arizona, è quello che si raggiunge più facilmente ed è aperto tutto l’anno. La città più vicina al Visitor Center è Flagstaff, da cui si impiegano meno di 2 ore per arrivare percorrendo la US-180. Il Visitor Center è raggiungibile anche dall’aeroporto del Grand Canyon, con piccoli voli da Las Vegas, o in treno da Williams (una piccola cittadina non lontano da Flagstaff) a mezzo di carrozze panoramiche per quali conviene prenotare per tempo.
Il North Rim, invece, è chiuso durante l’inverno per via delle condizioni climatiche, e si raggiunge solo con a mezzo automobile percorrendo per intero verso sud la AZ-67 fino al Visitor Center.
Il West Rim è ben più a ovest, a soli 200 km d’auto da Las Vegas. Si raggiunge percorrendo verso sud est la US-93 e poi verso nord est la Highway 25.
Gli aeroporti in zona sono molti, anche se non proprio vicinissimi: Flagstaff, Phoenix, Salt Lake City, ma soprattutto Las Vegas che offre 2 vantaggi: voli frequentissimi da quasi ogni aeroporto americano (meglio evitare di arrivare il venerdì o di partire la domenica, quando i prezzi aumentano per sfruttare il business dei giocatori d’azzardo del fine settimana) e distanze tutto sommato ragionevoli sia dal North Rim che dal South Rim, che si raggiungono percorrendo strade di selvaggia bellezza e ricche di poesia. Il modo migliore per vedere 2 aspetti diametralmente opposti dell’America in pochissimo tempo: 2 mondi così vicini eppure così lontani.

Clima del Grand Canyon National Park
Il Gran Canyon è spettacolare tutto l’anno, sia sotto la neve invernale che d’estate quando il rischio disidratazione da calore è elevatissimo. Ogni momento dell’anno offre la sua magia.
Bisogna però essere pronti a tutto, soprattutto se ci si vuole addentrare nei suoi meandri, perché i cambiamenti sono repentini.
Mentre il South Rim è aperto tutto l’anno, il North Rim chiude tra metà ottobre e novembre, informatevi bene se partite in quel periodo, onde evitare brutte sorprese. Alla prima nevicata in ogni caso si chiude.
Se decidete di viaggiare in inverno sappiate che il rischio nevicate c’è e possono determinare la chiusura delle vie di accesso al parco (sia North Rim che South Rim).
La primavera tarda un po’ ad arrivare mentre d’estate può fare molto caldo durante il giorno: di notte c’è una bella escursione termica.
La pioggia è sempre possibile, quindi viaggiate con abiti impermeabili.

Il Grand Canyon è pericoloso?
Il Grand Canyon National Park offre tantissimi trail stupendi che ovviamente hanno la caratteristica di essere in discesa all’andata e in salita al ritorno, che quindi diventa la parte più faticosa dell’escursione. La parte delle discesa è sicuramente la più pericolosa in quanto si può andare più spediti.
Per evitare incidenti, purtroppo molto frequenti vista la popolarità del parco, è bene essere cauti e prendere delle precauzioni: non si scherza mai con la natura selvaggia e basta poco per rovinarsi il viaggio.
- indossa scarpe da trekking se vuoi prendere parte ad un trail che scende verso il fiume Colorado.
- indossa vestiti adeguati
- se vai in estate porta creme solari e cappello
- porta sempre acqua a sufficienza e snack
- non correre e cerca di essere prudente
- chiedi sempre consiglio ai ranger del visitor center prima di intraprendere un trail
Havasu Falls: come arrivare e cosa vedere alle cascate del Grand Canyon
La prima volta che ho deciso di andare a visitare il Grand Canyon National Park mi sono…
Grand Canyon South Rim: cosa vedere, trail e guida alla visita
Quando sentite qualcuno dirvi che ha visitato il Grand Canyon National Park in Arizona, nell’80% dei…
Cosa vedere nella North Rim del Grand Canyon National Park
Come forse saprete, visto che siete finiti in questa pagina, ci sono tre zone principali…
Grand Canyon West: visitare la porzione ovest del Grand Canyon
Negli ultimi anni la porzione ovest del Grand Canyon sta diventando sempre più popolare, complice la relativa facilità…
Grand Canyon South Rim o North Rim: differenze, informazioni
Il Grand Canyon è sicuramente una delle meraviglie naturali più impressionanti che il Grande Ovest americano possa…
Grand Canyon National Park cosa vedere e visitare
Comprendere cosa vedere al Grand Canyon è più complesso di quanto si possa immaginare perché ci sono…