Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Chiunque senta l’esigenza di viaggiare negli Stati Uniti d’America per scoprirne le meraviglie naturali finirà col pianificare un itinerario nel west USA, sia che si tratti di sud, di centro o di nord.
Non c’è molto da obiettare, effettivamente la parte ovest degli States è quella che offre di più dal punto di vista naturalistico, con una varietà di paesaggio straordinaria: in poche miglia può cambiare davvero tutto.

Nei miei viaggi negli USA alla fine me ne sono convinto anche io, a ovest di Chicago (tanto per tracciare una linea) ci sono tutti i parchi più belli degli Stati Uniti: però, qualora decidiate di visitare la east coast non disperate, perché anche qui ci sono angoli di paradiso da scoprire!

Vorrei chiarire una cosa, la porzione est degli USA regala davvero molto ma si tratta di paesaggi diversi rispetto all’ovest: la zona nord ha tante grandi e meravigliose città come New York City, Philadelphia, Boston, Washington DC e anche la stupenda natura del New England. La parte sud regala un clima quasi tropicale con ecosistemi stupefacenti come quello delle Everglades.
E che dire delle cittadine costiere di stati come il North e South Carolina oppure delle vecchie tradizioni di Kentucky, Tennessee, Georgia o Alabama?

I Parchi degli Stati Uniti orientali

C’è davvero tanto da scoprire ma oggi voglio parlare di parchi naturali, perché spesso quelli di queste regioni, vengono presi poco sul serio. In ordine da nord a sud:

Acadia National Park

Stato: Maine

Siamo nel cuore del New England, sulle romantiche coste dello stato del Maine (dove potrete mangiare aragoste a prezzi decisamente contenuti) e più precisamente nell’isola di Mount Desert.
Gli agenti atmosferici hanno scolpito nei millenni un paesaggio sorprendente, fatto di scogliere frastagliate, rocce che cadono nell’acqua, laghi e insenature.

acadia national park

Arrivare non è affatto difficile e non c’è bisogno di prendere traghetti, basta percorrere il Trenton Bridge. Il parco non è sconfinato ed è facilmente percorribile in auto, lungo la scenica Loop Road che passa per tanti punti panoramici: fermatevi al Visitor Center all’ingresso del parco e fatevi dare mappa e qualche indicazione.
Da non perdere anche la distesa rocciosa di Schoodic Point, il fiordo di Somes Sound e la spiaggia di Sand Beach!

Shenandoah National Park

Stato: Virginia

Se siete nei dintorni di Washington DC vale la pena valutare una deviazione a questo poco conosciuto parco nazionale. Non ho fatto trail ma ho avuto modo di apprezzare una strada scenica (la Skyline Drive ) che attraversa praticamente tutto il Shenandoah National Park: non aspettatevi chissà cosa, ma se siete diretti verso sud perché non passare per qui?

Mammoth Cave National Park

Stato: Kentucky

Il Mammoth Cave National Park è il più esteso sistema di grotte al mondo. Non sono un amante del genere anche se poi alla fine quando trovo delle grotte sulla mia strada le visito sempre.
Sono belle non c’è che dire (non a caso Patrimonio dell’Umanità Unesco) e non sono le solite grotte: oltre ai percorsi interni c’è molto altro da scoprire come Cedar Sink o il Turnhole Bend.

Se passate da queste parti vale la pena fermari, la regola è sempre la solita: Visitor Center e chiedete informazioni e consigli sul da farsi.

Great Smoky Mountains National Park

Stato: North Carolina, Tennessee

Un parco montano dagli scorci incredibili, immerso in una natura ricca e rigogliosa. Siamo sulle Great Smoky Mountains (chiamate così per la caratteristica nebbiolina che si nota molto spesso scorgendo l’orizzonte) e in parte delle Blue Ridge Mountains, entrambe sezioni dei Monti Appalachi.
C’è davvero tanto da fare e tantissimi percorsi di trail tra cui scegliere: per una pausa davvero immersi nella natura, il Great Smoky Mountains National Park è il luogo ideale.

Congaree National Park

Stato: South Carolina

Più che attrazione da visitare, il Parco Nazionale di Congaree è una vera e propria oasi di pace, un luogo a tratti fiabesco che si è saputo mantenere ben distante dallo sviluppo urbano nonostante la vicinanza della città di Columbia.
La zona era un tempo abitata dalla tribù di nativi Congaree che si era stanziata qui attratta da una terra ricca e rigogliosa. Oggi, nonostante abbia in passato subito un disboscamento senza regole, ospita la più vasta foresta di latifoglie di tutta l’America Settentrionale.

Everglades National Park

Stato: Florida

everglades national park

Il vero grande parco del profondo sud della Florida è l’Everglades, una vasta regione paludosa che ospita innumerevoli specie vegetali ed animali. Siamo nella punta sud della Florida, vicini alla città di Miami.
Il parco è molto vasto e solo una parte è raggiungibile dall’uomo: una volta arrivati troverete la possibilità di prendere parte e tante attività di escursione, a piedi e in barca e incontrerete tantissime specie animali tra cui i celebri alligatori.