Come forse saprete, visto che siete finiti in questa pagina, ci sono tre zone principali da raggiungere per visitare il Grand Canyon. Si tratta di tre alternative poiché si trovano tutte ad una certa distanza tra loro, per cui quando vi troverete ad organizzare il vostro itinerario nel south west USA, dovrete scegliere se visitare:
- South Rim: la sponda sud, la più frequentata dai turisti. Tanti bei percorsi di trail e view point stupendi
- North Rim: la sponda nord, molto più tranquilla e “selvaggia”
- West Rim: tecnicamente non è all’interno del territorio del parco gestito dal NPS (ma dagli indiani Hualapai ); qui il canyon è più basso, le vedute sono sicuramente belle ed è una sezione molto gettonata per i day tour che partono da Las Vegas.
Io ho avuto la possibilità di andare su tutte le sezioni e devo dire che la più spettacolare è forse la classica South Rim ma non dovete pensare che rimarrete delusi dal North Rim. Oltre a tanti trail bellissimi e punti di osservazione super, la sponda nord vanta sicuramente un minor numero di turisti.
Se andate in alta stagione nella South Rim potreste trovare tanti visitatori ed il tutto potrebbe perdere un po’ quella magia che naturalmente evoca il luogo. La North Rim può aiutarvi in questo senso e non la dovete assolutamente considerare una “scelta di ripiego” giusto per evitare la folla.
Inoltre se avete intenzione di andare al Bryce Canyon National Park o allo Zion National Park, la North Rim è la soluzione più pratica.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Per riassumere, voti da 1 a 5 (1 pessimo, 5 ottimo)
South Rim
Panorami: 4,5
Trail: 4,5
Folla: 2,5
North Rim
Panorami: 4
Trail: 4
Folla: 4,5

Quando è aperta la North Rim del Grand Canyon?
A differenza della South Rim che è aperta tutto l’anno, la North Rim chiude durante il periodo invernale. Il parco è aperto in modo completo dal 15 maggio al 15 ottobre, dopo il 15 ottobre chiudono le poche strutture ricettive e dopo la prima nevicata (orientativamente a novembre) chiude anche il parco ed il Visitor Center.
Non sono zone da esplorare in inverno perché può nevicare abbondantemente e potete trovare le strade chiuse.
Per avere tutte le informazioni aggiornate su periodi ed orari di apertura vi invito a consultare il sito del NPS
Come arrivare alla North Rim del Grand Canyon
Partiamo con lo specificare che gli aeroporti principali più vicini sono quelli di Las Vegas (425 km) o Salt Lake City (630 km): alla North Rim del Grand Canyon National Park ci si arriva noleggiando un’auto, in modo da godere anche delle meravigliose strade del west USA.
Se venite dalla bella Kanab (Utah) o dalla vicina Fredonia avete circa 125 km di strada da percorrere (1 ora e 40 circa). Si prende la US-89A in direzione sud e si volta a Jacob Lake poiché da qui inizia la Grand Canyon Highway (AZ-67) che come dicevamo è chiusa nei mesi freddi.
Se venite da Page (Arizona), tappa obbligatoria di quasi tutti gli itinerari, sono circa 195 km e 2 ore e 15 d’auto. Anche da li si prende la US-89A ma questa volta in direzione sud ovest, sempre fino a Jacob Lake da cui si prende la AZ-67.
Sbagliare strada è difficile e con un navigatore gps diventa impossibile.
Biglietto di ingresso al Grand Canyon North Rim
Il biglietto di ingresso costa ad oggi 30 dollari a veicolo, se acquistate il biglietto alla North Rim potete entrare (ad oggi entro 7 giorni) anche nella South e viceversa. Il Pass dei parchi NPS vale per il Grand Canyon.
Qual è il periodo migliore per visitare la North Rim?
Abbiamo già detto che sicuramente non la si può visitare in inverno, le strade sono chiuse e le nevicate spesso abbondanti. Se desiderate visitare la North Rim il periodo migliore da da giugno a metà settembre. La tarda primavera e la fine dell’estate sono periodi super perché c’è poca gente e non fa troppo caldo. Nei mesi centrali dell’estate può far molto caldo durante il giorno.
In ogni caso portate sempre con voi cappello, creme solari, vestiario adeguato, acqua e snack a sufficienza.

Cosavedere nella North Rim del Grand Canyon
Per una visita esaustiva del North Rim dovreste soffermarvi ad ammirare i view point più celebri e dedicarvi quindi ad un trail o ad una porzione di questo.
Bright Angel Point
Il view point più famoso della sponda nord si raggiunge in modo relativamente semplice e veloce. Si può anche parcheggiare l’auto al Visitor Center ed intraprendere il breve e ripido percorso che inizia proprio nei pressi del Grand Canyon Lodge.
Si tratta di una passeggiata di circa 1200 metri (solo andata) con un ritorno più faticoso visto che è in salita. Una volta arrivati al Bright Angel Point vi si aprirà un panorama stupefacente.
Point Imperial
Merita una visita quello che è il punto più alto del Grand Canyon North Rim, ben 2700 mlm. Per andare occorre imboccare la strada Cape Royal Road e deviare a sinistra dopo poco per la Point Imperial Road. Arrivate fino alla fine dove c’è un’area pic nic e godetevi lo spettacolo.
Cape Royal Road
La Cape Royal Road merita di essere percorsa per intero, per tutte le sue 20 miglia. Fate la deviazione che vi dicevo per Point Imperial ma poi riprendete la Cape Roayal Road e sostate su alcuni view point eccezionali.
Tra i più famosi, da non perdere, ci sono il Roosvelt Point Overlook, il Walhalla Overlook ed anche un sito archeologico, il Glades Pueblo che ospita le rovine di un antico villaggio indiano.

Trail più popolari al North Rim
North Kaibab Trail
Chi ha modo e tempo può intraprendere quello che è uno dei trail più famosi ed impegnativi della North Rim. Si tratta di un percorso di trekking che porta sino al fondo del canyon, con ben 22 km di discesa (che poi diventano salita naturalmente).
Non è possibile farlo in un giorno solo ma si deve dormire per forza sul fondo, al Phantom Ranch (trovare posto è una sfida) o nelle aree di campeggio disponibili al livello del fiume (previo permesso). Da qui addirittura si potrebbe poi risalire sulla South Rim percorrendo il South Kaibab Trail.
Per chi non può fermarsi a dormire l’unica opzione è di percorre solo una parte del trail e sarà comunque una gran bella esperienza. Ci sono vari punti intermedi come Coconino Overlook (1.1 km), Supai Tunnel (3.2 km), Roaring Springs (7.5 km), Cottonwood Camp (11.1 km), Ribbon Falls (13.5 km).
Mi raccomando, il percorso in risalita è molto arduo quindi dovrete essere allenati, portare molta acqua e cibo. Vestitevi in modo adeguato ed occhi al caldo!
Prima di intraprendere il trail chiedete consiglio ai ranger del Visitor Center.
Widforss Trail
Raggiunto il suo parcheggio, in una strada sterrata (se avrete la mappa del parco sarà facile trovarlo), potrete intraprendere questo percorso abbastanza pianeggiante e lungo circa 15 km; naturalmente potrete farne solo una parte. Il Widforss Trail regala scorci e vedute da cartolina.