Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Pochi parchi al mondo mi hanno impressionato quanto il White Sands National Park, non perché ci sia tanto da fare o da vedere ma proprio per l’impatto che ho avuto alla prima vista di quelle sconfinate e insensate dune bianche nel bel mezzo del deserto del New Mexico, che di bianco ha ben poco.

La mia prima volta in questo parco nazionale (che era ancora un national monument) non è molto lontana nel tempo, ci sono andato che ero già esperto e avevo visitato molti parchi e città in giro per gli USA. Eppure quelle dune bianche mi hanno letteralmente stregato.
Abbiamo avuto la fortuna di prendere una giornata di sole, con un meraviglioso cielo terso: il contrasto tra l’azzurro ed il bianco delle dune è assurdo ed anche il tramonto è un momento perfetto per riempirsi gli occhi ed il cuore.

Ho due principali consigli da darvi, prima di iniziare con la guida vera e propria.

Il primo è quello di portarsi gli occhiali da sole: in pieno giorno c’è un chiarore a dir poco abbagliante e se tira un po’ di vento sono ancora più fondamentali onde evitare di ritrovarsi i granelli di gesso (si, non è sabbia) negli occhi.
Il secondo è di controllare assolutamente se vi sono test militari in corso: il White Sands National Park sorge in un’area piuttosto remota e vi hanno costruito diverse installazioni militari a ridosso. Frequentemente vengono fatti dei test missilistici e sia il parco che la Hwy 70 fino a Las Cruces vengono chiuse. Controllate nel sito ufficiale https://www.nps.gov/whsa/index.htm prima di andare.: si parla di un paio di test a settimana.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Storia del White Sands National Park

Ci sono voluti ben 121 anni per istituire il White Sands National Park: la prima richiesta risale al 1898 e fu promossa da alcuni cittadini della città di El Paso (Texas) che dista circa 155km dal parco. La proposta fu ufficialmente bocciata nonostante la particolarità e la meraviglia dell’ecosistema White Sands.

Solo nel 1933 arrivò il primo riconoscimento: il Presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover designò il White Sands come “National Monument” e pochi anni dopo aprì il suo primo Visitor Center. Bisogna attendere il 2019 prima che, finalmente, il White Sands diventi ufficialmente il 62esimo parco nazionale.

white sands national park yucca

Dove si trova il White Sands National Park?

Il White Sands National Park si trova nella parte meridionale dello stato del New Mexico (Nuovo Messico) e copre un’area di 710 km². La zona è piuttosto remota ed il centro abitato più vicino è Alamogordo, capoluogo della contea di Otero che dista circa 25 km. Ad ovest la città vicina più rilevante è Las Cruces (84 km) da cui arrivano buona parte dei visitatori.

Il parco sorge nel bacino di Tularosa (Tularosa Basin).

Come arrivare al White Sands National Park?

Come potrete immaginare il mezzo ideale per raggiungere in autonomia il White Sands National Park è l’auto (o la moto) a noleggio. Non troverete stazioni di treni o bus nelle vicinanze anche se è possibile qualche tour guidato da Las Cruces: ho visto di sfuggita qualche locandina in città ma non so assolutamente dirvi nulla a riguardo, vi sconsiglio di partire con l’idea di visitare il White Sands in quel modo.

L’aeroporto internazionale più vicino è quello di Albuquerque (Albuquerque International Sunport – 357 km) ma il vostro on the road può partire anche da altre città, dipendentemente dall’itinerario scelto.

Vediamo qualche distanza

White Sands National Park – Albuquerque (NM): 361 km
White Sands National Park – Albuquerque International Sunport (NM): 357 km
White Sands National Park – Las Cruces (NM): 84 km
White Sands National Park – Alamogordo (NM): 25 km
White Sands National Park – Phoenix (AZ): 717 km
White Sands National Park – San Antonio (TX): 1032 km

Il parco è aperto tutto l’anno meno che a Natale e in tutti quei giorni in cui ci sono le esercitazioni.

Clima al White Sands National Park

Le estati del White Sands National Park possono essere molto torride, ma non tanto quanto quelle della Death Valley. Si raggiungono con facilità i 40°C  a luglio ed agosto, però a volte può anche piovere. Gli inverni invece sono più asciutti rispetto all’estate e caratterizzati da una forte escursione termica. Anche a gennaio le massime possono raggiungere i 15°C ma di notte si va sotto lo zero.

Il periodo migliore per visitare il White Sands National Park?

A mio avviso è la tarda primavera – inizio estate oppure settembre. Io sono stato proprio in questo mese (era un 16 settembre) e siamo stati benissimo (un po’ caldino).

Cosa vedere al White Sands National Park: pianificare la visita

Qualche giorni prima di andare abbiamo controllato il sito ufficiale del National Park Service per accertarsi che non fossero previste esercitazioni: il parco e la Highway 70 risultavano aperte, così ci siamo recati a Las Cruces, 100.000 abitanti nel deserto del Nuovo Messico. Si tratta della solita triste città costruita sulla sabbia, pieno stile Breaking Bad per chi ha visto la serie.

Ci siamo svegliati con calma e abbiamo deciso di dedicare parte della mattina a sbrigare alcune faccende in città: erano già diversi giorni che eravamo in marcia quindi siamo andati a fare colazione con calma, abbiamo lavato i panni sporchi, comprato acqua e pranzato piuttosto presto al Andele Restaurant (1950 Calle del Norte Onate Plaza, Mesilla), gustando l’autentica cucina del sud USA. Caffè al baretto di fronte e direzione White Sands National Park.

white sands national park new mexico
Area Pic Nic

Appena arrivati sosta obbligatoria al Visitor Center dove i ranger ci consigliano un paio di trail e il tramonto al Sunset Stroll Meeting Area.

Visitare il parco è davvero molto semplice, come detto si ha accesso ad un’area piuttosto limitata e seguendo la Dunes Drive che si addentra tra le dune bianche troverete ai suoi margini tutti i punti di interesse. La strada conta circa 10 miglia, quindi niente di assurdo. In alcuni tratti abbiamo trovato la strada completamente ricoperta di bianco, quasi si confondeva con il resto.

Appena ci si addentra un minimo il paesaggio diventa incredibile, ad un certo punto c’erano solo due colori: il bianco e il blu del cielo, magnifico! Le dune si fanno man mano più alte e lasciare per un po’ l’auto e avventurarsi sopra di esse è la prima cosa da fare. Quando siamo andati noi c’era davvero poca gente e ritrovarsi di colpo in un mare di gesso bianco è impressionante.
Si perché, come detto, quei granelli bianchi altro non è che gesso cristallizzato. Vi risparmio la solfa che tutti copiano da wikipedia ma vi dico solo che questo deserto di gesso bianco è unico: non è facile trovare tutte le condizioni affinché si crei una cosa del genere in natura.

Cosa ci ha consigliato il ranger

Alkali Flat Trail

Abbiamo chiesto un trail che ci impegnasse qualche ora così poi dopo saremmo andati diretti a vedere il tramonto. Essendo abbastanza preparati fisicamente e ben riforniti di acqua e snack abbiamo optato per Alkali Flat Trail, 8 km andata e ritorno.
8 km non sono una distanza eccessiva ma bisogna considerare che si cammina sulla cresta delle dune e bisogna fare attenzione al caldo e alla disidratazione: consiglio sempre di non fare scelte azzardate, ascoltate i ranger.

Il trail è stato davvero emozionante perché ci si ritrova davvero nel mezzo del White Sands e costeggerete il Lago Otero, un lago ormai prosciugato (una depressione di ben 1.600 miglia quadrate), che ha riempito il fondo del bacino Tularosa durante l’ultima era glaciale.

Chi ha meno tempo / voglia / energia può optare per trail più brevi ma comunque interessanti come Dune Life Nature Trail (4 km), Playa Trail (800 m).

white sands national park

Interdune Boardwalk

Simpatica questa boardwalk che passa tra le dune: percorso adatto a tutti di circa 650 metri.

Tramonto al Sunset Stroll Meeting Area

Dopo la lunga camminata dell’Alkali Flat Trail, ci siamo concessi la meraviglia del tramonto al Sunset Stroll Meeting Area. Tutto è ben segnalato sulla mappa che vi daranno all’ingresso.

white sands- national park cosa vedere

Consigli ed informazioni utili

  • acqua e snack: portate sempre con voi acqua e snack a sufficienza, soprattutto se fa caldo e intendete fare trail più lunghi.
  • crema solare e magari un cappello sono indispensabili durante la stagione calda
  • non raccogliete oggetti, pezzi di gesso, piante: ci sono multe molto severe,
  • ticket: si paga 25 dollari a vettura
  • scendere coi dischi: quando vedete qualche video su youtube noterete che tutti scendono con dei dischi lungo le dune. Quei dischi sono in vendita nel parco ma costano un’esagerazione.

Dove dormire nei pressi del White Sands National Park

Se volete dormire vicino al parco avete due alternative:

  1. Las Cruces (ovest): vedi le strutture
  2. Alamogordo (est): vedi le strutture