Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Nonostante sia concezione comune che i burritos siano tipici del Messico, in realtà questi appartengono alla trazione Tex-Mex, una fusione tra la cucina degli USA e quella messicana, un cucina di confine diffusa particolarmente nel Texas, nello Utah e nel Colorado.

I burritos sono delle deliziose tortillas con un ripieno che può spaziare dal pollo, alle verdure, al manzo. Sono molte le combinazioni possibili e potrete riempire con tutto ciò che volete, come verdure, formaggio e guacamole.

Ingredienti

  • 4 tortillas di mais
  • 400 gr di carne di manzo macinato
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • 300 gr di fagioli neri 
  • peperoncino a piacere
  • sale q.b.
  • olio di oliva
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 scatolina di mais 

Preparazione dei Burritos

Per prima cosa prendete cuocete la carne in una pentola con un giro di olio, sale e un pizzico di pepe. Quando risulterà cotta toglietela e mettetela da parte. Nella stessa casseruola inserite la cipolla tagliata in pezzi ( nella ricetta originale la cipolla è bella abbondante, non essendone, però, un’amante riduco spesso la quantità) e l’aglio. Fateli appassire e poi aggiungete il peperone tagliato in pezzi. Lasciate andare fino a quest’ultimo non sarà morbido, aggiungendo un po’ di acqua di tanto in tanto se necessario.

Aggiungete i fagioli neri, precedentemente cotti, la passata di pomodoro e il peperoncino a seconda del vostro gusto ( a me piace bella piccantina). Lasciate cuocere fino a che il composto non risulti bello denso. Aggiungete la carne precedentemente rosolata e il cumino e lasciate insaporire. Aggiungete infine il mais privato della sua acqua.

Prendete un testo o una padella e scaldate le tortillas da entrambi i lati. Inserite una porzione generosa del composto al centro della tortilla dandogli una forma allungata. Chiudete la piada, arrotolandola ai lati e chiudendo le estremità.