Zona: Castro
Fermata più vicina: potete prendere il bus (n. 33 per Upper Haight, il n.24 fino a Haight) oppure il Tram, linea scoperta F oppure le sotterranee K,L,M.
Ideale per: passeggiate, relax, locali gay, storia dei diritti civili
La città di San Francisco è nota per la sua apertura mentale, per essere la culla delle battaglie per i diritti civili. Castro, quartiere vittoriano sito nei pressi di Mission, non è un semplice quartiere abitato dalla comunità gay della città, Castro è stato il teatro delle grandi battaglie per i diritti degli omosessuali.
La sua storia è indiscutibile, passeggiando per le vie del quartiere riuscirete a scorgere tra la gente che cammina un senso di spensieratezza mischiata ad orgoglio, la consapevolezza di vivere in una delle poche isole di piena e reale tolleranza al mondo.
Breve storia di Castro
Una delle figure chiave di Castro è sicuramente Harvey Milk, primo politico gay dichiarato nella storia degli USA ed attivista che combatté per tutta la sua vita a favore dei diritti degli omosessuali. Nato a Long Island, New York, dopo la laurea ed il servizio di leva si trasferì nella culla della tolleranza, Castro a San Francisco. Qui aprì un negozio di fotografia ma fin da subito fu attratto dal clima di attivismo che si respirava nel quartiere e il suo impegno lo portò prima a fondare la Castro Valley Association, con cui curava i rapporti tra la città ed il suo Castro, poi a venire eletto consigliere comunale.

Durante la sua carica si batté con fermezza per migliorare le condizioni sociali dei gay. Venne assassinato il 27 novembre 1978 nel Municipio, insieme al sindaco di San Francisco George Moscone, per mano di un ex consigliere comunale che si era dimesso a causa di una proposta di legge in favore dei diritti gay approvata dal consiglio comunale.
Celebre il film Milk, dove Sean Penn si mette nei panni dell’attivista e politico di Castro.
Appena giunti sul posto si potreste facilmente imbattere in iniziative e manifestazioni per i diritti LGBTQ+, il quartiere è sempre molto attivo. Di giorno è ottimo per chi vuole farsi un giro su un quartiere bello e ricco di storia, la sera è pieno di locali ma immaginerete il genere, che potrebbe non interessare.

Come arrivare a Castro
Potete tranquillamente arrivare a Castro con i mezzi utilizzando l’autobus, utilizzando la linea 33 per Upper Haight o la 24 fino a Haight. In alternativa potete sempre prendere il tram, sia le linee sotterranee K, M e L e scendere a Castro Street, che la F che è invece scoperta.
Se siete in auto potete cercare alcuni parcheggi nei paraggi, ce ne sono diversi ma spesso sono pieni.
Cosa vedere a Castro
Harvey Milk Plaza
Per prima cosa vi consiglio di visitare la pizza dedicata a Harvey Milk, in particolare se siete in tram visto che si trova proprio dove scendete con il Muni a Castro Street. La piazza è il fulcro del quartiere ed è facilmente riconoscibile grazie alla sua grande bandiera arcobaleno.

Castro Theatre
Castro Theatre (429Castro Street) vi salterà subito agli occhi grazie alla sua imponenza e per la sua facciata barocca, il teatro fu realizzato negli anni ’20 e allora tramette pellicole di ogni genere. Molto interessati sono gli spettacoli singalong, nei quali la platea canta insieme al film.

GLBT Histrory Museum
Il GLBT Historical Society Museum (4127 18th street), fu il primo museo degli USA dedicato alla storia ed alle battaglie per i diritti degli omosessuali, celebrando le personalità che hanno fatto la storia della comunità del quartiere e nel resto degli States.
L’ingresso intero costa 10$, il ridotto per ragazzi tra i 12-17 anni, gli over 65 e altre categorie viene invece 6$. I bambini sotto ai 12 anni non pagano. Per ulteriori infromazioni visita il sito www.glbthistory.org
Rainbow Honor Walk
La Raimbow Honor Walk è un celebre merciapiede arcobaleno di Castro dove troverete dei riconoscimenti alle persone che si sono distinte nella lotta ai diritti civile LGBTQ.
I migliori locali di Castro
Twin Peaks Tavern
Locale storico del quartiere. Aprì i battenti nei primi anni ’70 e da allora è un punto di riferimento per la comunità gay locale. Il bar offre un’ampia scelta tra birre e bourbon a prezzi medi. Se vi sembra familiare è perché è stato anche il set del film Milk.
440 Castro
Uno dei locali più apprezzati della zona è 440 Castro. Grazie al suo personale molto accogliente e ai gentili e amichevoli visitatori il 440 Castro fa sentire a casa tutti. Posto ideale per bere qualche drink e rilassarsi dopo cena a prezzi davvero contenuti.