San Francisco sorge a nord dell’omonima penisola, nello stato della California, nella parte occidentale degli Stati Uniti d’America e conta circa 800 mila abitanti, cifra che piazza la città al quarto posto fra le più popolose dell’area occidentale degli USA; l’intero agglomerato urbano conta circa 7 milioni di abitanti ed è una delle zone economicamente più ricche e produttive degli Stati Uniti.
Una città multiculturale e per molti versi “europea”, basti pensare che lo spagnolo è molto parlato, accanto naturalmente alla lingua ufficiale, l’inglese americano, ed, inoltre, nel corso dello scorso secolo, massiccia e considerevole è stata l’immigrazione di messicani, cinesi, irlandesi, italiani e russi.
Il fuso orario è pari a meno 9 ore rispetto all’Italia. Per raggiungere San Francisco dal nostro Paese, non esistono attualmente collegamenti diretti, ma diverse compagnie consentono di volare con scalo da Roma e Milano. Tra i voli più confortevoli vi segnaliamo quelli operati da Lufthansa e American Airlines che permettono di raggiungere la città in circa 16 ore circa, scalo compreso.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indipensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Consigli di viaggio a San Francisco
Il simbolo della città è senz’altro il ponte Golden Gate Bridge, con il suo inconfondibile colore arancione e le sue torri di oltre 200 metri. Le escursioni in battello consentono di ammirare da vicino la meravigliosa struttura del ponte e, sempre in traghetto, è possibile visitare la famigerata isola di Alcatraz, divenuta attrazione turistica. I battelli partono dal Fisherman’s Wharf, la zona del molo di San Francisco, un’area particolarmente vivace e piena di locali, ristoranti e negozi di artigianato locale.
San Francisco è ricca di musei: meritano senz’altro una visita il San Francisco Museum of Modern art, il Cartoon Art Museum, dedicato ai cartoni animati e l’Aquarium, uno dei più ricchi al mondo, con gallerie sottomarine davvero affascinanti.

Un periodo senz’altro curioso e insolito per visitare San Francisco è in occasione del St Patrick Day, ovvero la festa di san Patrizio che si tiene il 17 marzo. In alternativa, a metà aprile si tiene il Cherry Blossom Festival, la festa dei ciliegi in fiore. Sempre nel mese di aprile, si svolge il San Francisco International Film Festival.
San Francisco, in effetti, è una città molto dinamica dal punto di vista culturale: Jack Kerouac, il più famoso esponente della Beat Generation, trascorse qui molti anni della sua vita. La città è anche famosa per aver ospitato tanti attivisti ed attiviste per i diritti delle donne e dei gay: nel quartiere Castro, tra l’altro, quasi la metà degli abitanti è omosessuale. Harvey Milk, il primo politico gay dichiarato, trascorse gli anni delle sue battaglie a favore degli omosessuali d’America proprio a San Francisco.
Il più grande parco della città, il Golden Gate Park, occupa un’area di 4 km quadrati, tanto che è persino più grande del Central Park di New York. Conta oltre 10 km di piste ciclabili e più di un milione di alberi. Qui potrete visitare il conservatorio dei fiori, uno stadio, due laghi artificiali, un giardino in stile giapponese e persino un’area recintata con un’intera mandria di bisonti.

La zona è caratterizzata da un’intensa attività sismica poiché sorge a ridosso della celeberrima faglia di San Andreas; non molto distante è la Silicon Valley dove sorgono le più grandi aziende informatiche del mondo come la Apple e la Microsoft; bellissima è la Napa Valley, la zona vinicola tra le più importanti al mondo.
San Francisco: quanti giorni occorrono?
Per fare le cose bene servono circa 5 giorni pieni ma so bene che spesso non si hanno più di tre giorni. In questo caso bisognerà escludere qualcosa dalla visita e concentrarsi sull’essenziale.
San Francisco: tour guidati
Il nostro partner propone numerosi pacchetti per visite guidate a specifiche attrazioni o a zone della città. Chi vuole vedere qualcosa anche nei dintorni di San Francisco potrà scegliere tra alcune gite di uno o più giorni dirette alla Napa Valley, allo Yosemite e ad altre belle destinazioni non troppo lontane.
San Francisco: consigli per un viaggio perfetto
Studiate la città!
Il primo consiglio che sento di dare è il solito: studiate bene prima di partire perché significa non sprecare tempo una volta che siete li.
San Francisco ha davvero tanto da offrire e dovrete necessariamente fare una cernita delle cose da vedere prima di andare.
Vestitevi adeguatamente
San Francisco non è mai troppo calda, neanche in piena estate. Le mattine sono piuttosto fresche e il vento sferza sempre forte, soprattutto in zona Golden Gate Bridge. Io sono stato a maggio, giugno e settembre e il caldo non l’ho mai sofferto.
Prenotate in anticipo di ticket di Alcatraz
I biglietti per l’isola prigione di Alcatraz vanno prenotati con un buon anticipo (io direi non appena siete certi di andare, soprattutto se è alta stagione).
Se pensate di prenderli direttamente in loco, sappiate che state rischiando di non andare.

Fatevi almeno un corsa su un Cable Car
Se non volete tornare con qualche rimpianto non mancate di viaggiare sui tram vintage, lenti e scomodi chiamati Cable Cars. Oltre ad offrire un’ottima panoramica sulla città sono anche una vera e propria istituzione a San Francisco. Bellissimi!

Attraversate il Golden Gate
Il Golden Gate fa una grande scena, molto più di quanto potreste immaginare. Allora dovrete necessariamente attraversarlo e magari pranzare poi nella graziosa Sausalito.
Per chi può consiglio sicuramente bici o piedi, alternativa è l’auto (se l’avete noleggiata) o il taxi (Uber va benissimo). Poi da Sausalito potete anche tornare con il traghetto.
Dormite in centro ma non nel Tenderloin
Le zone migliori per alloggiare sono Fisherman’s Wharf e Union Square ma i quartieri centrali vanno tutti bene ad eccezione del Tenderloin, purtroppo sporco e pieno di accattoni.
Gli hotel situati sulla Van Ness Ave. sono un po’ disturbati dal traffico.
Sport a San Francisco
Se avete tempo e modo, dipendentemente anche dal periodo in cui viaggerete, è sempre molto interessante assistere ad un match casalingo di una delle squadre professionistiche che militano nell’area metropolitana di San Francisco.
Di solito, a me piace andare a vedere il basket NBA o l’Hockey su ghiaccio (NHL) che non è però uno sport in voga a San Francisco.
Golden State Warriors – NBA
I Golden State Warriors sono una squadra professionistica di basket che milita in NBA, massima divisione USA. Attualmente la squadra gioca alla Oracle Arena (7000 Coliseum Way, Oakland, CA 94621) nella vicina Oakland ma a breve tornerà a San Francisco (informati sull’attuale stadio se hai intenzione di andare) al Chase Center di Mission Bay.

San Francisco 49ers – NFL
I San Francisco 49ers sono invece la squadra che milita nel NFL, massima serie per quanto riguarda il football americano. Per vederli giocare dovete recarvi al Levi’s Stadium a Santa Clara (4900 Marie P DeBartolo Way, Santa Clara, CA).
San Francisco Giants – MLB
Per il Baseball ci sono i Giants che disputano le loro partite casalinghe al AT&T Park, 24 Willie Mays Plaza, San Francisco, CA 94107
Dove dormire a San Francisco
Ci sono varie alternative da valutare ma direi che è obbligatorio restare nei quartieri centrali ad eccezione del Tenderloin che sconsiglio vivamente. Da Fisherman’s Wharf in giù va tutto bene fino a SoMA; magari prima di prenotare leggete le recensioni per capire bene la localizzazione dell’hotel e quanto è pratico spostarsi con i vari mezzi che offre San Francisco.
Castro e Mission, sono due quartieri molto caratteristici, il primo cuore della comunità LGBT mentre il secondo di quella ispanica: sono però un po’ fuori mano per visitare il resto.
Qui trovate le offerte del nostro partner!
San Francisco: i quartieri pericolosi da evitare
San Francisco è una città globalmente sicura, più rispetto ad altre metropoli USA come Los Angeles o Chicago.
I quartieri centrali sono tutti sicuri anche se è bene evitare di addentrarsi inutilmente nel Tenderloin, zona ricca di barboni, spacciatori, accattoni e spazzatura.
Per il resto eviterei alcune zone di Mission al calare del sole.
Diverso il discorso per la vicina Oakland, decisamente meno sicura di San Francisco.