Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


San Francisco è una città davvero ben organizzata da tutti i punti di vista e questo vale anche per i trasporti. Il centro della città è piuttosto facile da visitare anche a piedi, ma, in ogni caso, sappiate che potete contare sui mezzi pubblici.

La San Francisco Municipal Transportation Agency (SFMTA) gestisce quasi 100 linee di autobus, tram, filo bus e i famosissimi cable car, quei curiosi autobus in legno su rotaie che tante volte abbiamo visto nei film ambientati a San Francisco. Una tessera Muni permette di viaggiare senza limiti utilizzando tutti i trasporti gestiti dalla società. Potete acquistarla presso i Visitor Information Center, gli alberghi e le aziende di trasporto che espongono il simbolo della tessera Muni.

Mezzi pubblici e metropolitana a San Francisco, come muoversi

La profonda differenza, rispetto ad una città come New York è che qui ci sono diversi mezzi da utilizzare, quindi può risultare leggermente più difficoltoso. Noi cerchiamo sempre di limitare al minimo indispensabile gli spostamenti con i mezzi, prediligendo lunghe camminate.
Poi quando è necessario andiamo con i Cable Cars, con la metro, i tram oppure taxi/uber.

Cable Cars

Cominciamo con il trasporto più famoso di tutta la città, uno dei simboli di Frisco. Un viaggio in Cable Cars è obbligatorio perché è proprio una delle attrazioni più caratteristiche.
Il fascino vintage di questi tram d’epoca è leggendario, sono lenti, scomodi, costosi e spesso fuori orario ma fare una corsa è molto più che spostarsi semplicemente in città. Ci sono tre linee:

  • Powell – Hyde: linea molto panoramica che parte da Market Street e arriva nei pressi di Ghirardelli Square; nel suo tragitto potrete fermarvi a Union Square e Lombard Street (sopra i tornanti di Russian Hill).
  • Powell – Mason: anche questa parte da Market Street e va verso nord, sempre fermata a Union Square e nei pressi di Lombard Street ma questa volta sotto rispetto a Russian Hill. Quindi il capolinea è poco a sud di Fisherman’s Wharf.
  • California: questa linea attraversa San Francisco da est a ovest, parte da Vann Ness Avenu ed entra nel quartiere finanziario.

Il biglietto di corsa singola costa oggi 7 dollari, potete fare il biglietto prima di salire o pagare cash direttamente al conducente. Esistono anche abbonamenti flat giornalieri e si parte da 21 dollari.
Nei periodi di alta stagione può essere un mezzo molto affollato, partire dal capolinea rende la cosa più agevole.

Muni Metro

La Muni Metro è la rete tram di San Francisco, con carrozze più moderne e viaggi più economici rispetto ai Cable Car. Tutto si muove su rotaia all’aperto, in questo modo spostandovi potrete continuare ad ammirare San Francisco.
La rete è composta da 7 linee (linee J, K, L, M, N, T e S) individuate anche da colori differenti ed il servizio è attivo dalle 4:30 del mattino all’1:30 di notte.

Le linee E (Embarcadero) ed F (Market & Wharves) sono operate da tram storici donati da alcune città nel mondo (tra cui Milano).

Più informazioni: www.sfmta.com/getting-around/muni/muni-metro-light-rail

Trolleybus System (Filobus) e Bus

Altro servizio gestito dal San Francisco Municipal Railway è quello dei filobus e degli autobus: dove non arriva la Muni Metro ci sono questi altri due mezzi ad aiutarvi. Con GoogleMap o anche nel sito ufficiale del SFMTA potrete calcolare i percorsi e capire quali mezzi utilizzare. I filobus contano ben 17 linee, 54 i classici bus che sono però ibridi per un maggiore rispetto della natura (a San Francisco noterete che ci tengono molto a questo aspetto).

Taxi o Uber

Naturalmente non manca il servizio ufficiale di taxi che devo riconoscere poco economico e l’ormai ben consolidato Uber. Per quanto riguarda il taxi raccomando come sempre di utilizzare solo quelli ufficiali, soprattutto quando si è all’aeroporto. Per quanto riguarda Uber occorre scaricare l’app e registrarsi per iniziare ad usare il servizio.

Bici a San Francisco

San Francisco in molte zone si presta poco bene alla bici, visto che è tutto un sali scendi. Però vi consiglio, se avete tempo e voglia di pedalare, di affittare una bici nei pressi nei pressi di Marina e procedere verso il Golden Gate Bridge. Attraverserete Crissy Field dove fare la prima foto al ponte, poi potrete arrivare a Fort Point (altro punto panoramico). Da qui c’è una salita impegnativa per raggiungere la corsia ciclabile del ponte, dove il vento è travolgente.

Così potrete attraversarlo e raggiungere altri due punti panoramici: Vista Point e Battery Spencer (il top). Da qui raggiungete la ridente cittadina di Sausalito dove potrete rifocillarvi e passeggiare. Quando volte tornare indietro valutate pure l’opzione traghetto, senza rifare il giro a ritroso.