Zona: Twin Peaks
Indirizzo: Twin Peaks Boulevard, San Francisco
Fermata più vicina: consiglio taxi/uber/lyft
Ideale per: ammirare uno dei migliori panorami di San Francisco
Non so davvero come mai ma la vista di Twin Peaks non viene quasi mai annoverata tra i must di San Francisco.
Eppure non ci sono tante vedute che riescono catturare per intero tutta la città.
Salire su Telegraph Hill e godere della vista a 360° dalla Coit Tower, ammirare il meraviglioso Golden Gate Bridge da Marina Vista Point e Twin Peaks sono i miei tre punti panoramici preferiti a San Francisco.
La prima volta che sono stato a San Francisco, Twin Peaks non è stata inclusa nel mio itinerario. Avevo pochi giorni (4), la guida che avevo acquistato non la menzionava o quantomeno non la metteva sicuramente in evidenza.
Poi, tornato a casa da un lungo on the road, ho messo gli occhi su una foto che ritraeva tutta la città di San Francisco, ma vista un po’ più da lontano rispetto ai luoghi che avevo frequentato. Era stata scattata proprio da Twin Peaks.
Come arrivare a Twin Peaks
Se avete a disposizione un’auto a noleggio (che sconsiglio se dovete solo girare per San Francisco) perché reduci o in partenza per un on the road, potete andare tranquillamente con quella e parcheggiare nei pressi di Christmas Tree Point.
Si può accedere fino alle 24.00 ma consiglio la visita con la luce del sole o al tramonto.
Se non avete una vostra auto potete prendere un taxi o un Uber, come ho fatto io. Siamo ad una decina di km da Nob Hill dove avevo l’alloggio.
Chi preferisce risparmiare qualcosa può andare con i mezzi pubblici ma la cosa si complica un pochino. La metropolitana arriva fino a Forest Hill (nei pressi del Laguna Honda Hospital). Da li dovrete prendere un bus fino alla cima della collina ma non vi so dire quale con esattezza. Consiglio taxi o Uber.
Le colline di Twin Peaks si trovano a sud ovest rispetto al quartiere di Castro.

Visitare Twin Peaks a San Francisco
Twin Peaks significa letteralmente “cime gemelle” e fa riferimento al fatto che il parco in questione si compone di due colline, il North e il South Twin Peaks, note anche come “Eureka” e “Noe”. Sono alte poco più di 270 metri e sono molto ravvicinate, circa 200 metri l’una dall’altra.
I principali punti di osservazione sono ovviamente nel versante est del parco.
Christmas Tree Point è il punto più celebre, da cui si gode della migliore vista su tutta la città.
Poi c’è Eureka Peak, anch’esso molto suggestivo e visitabile dopo un breve percorso in salita (niente di infattibile).
Andando ho notato che il posto è poco frequentato dai turisti stranieri “fai da te” ma è invece tappa fissa dei tour organizzati.
Le incognite maggiori sono sicuramente quelle metereologiche; trovare un giorno senza nebbia o foschia a San Francisco è molto difficile; trovarlo senza vento quasi impossibile.
Ho avuto la fortuna di avere solo un banco di nebbia in direzione nord che mi copriva ben poco, anzi era anche molto suggestivo.
Prima di andare valutate bene, altrimenti rischiate di vedere ben poco.
Se qualcuno se lo stesse chiedendo il parco non ha nulla a che fare col celebre ed omonimo telefilm.

Cosa vedere nei dintorni di Twin Peaks
Il parco di Twin Peaks è un po’ distante da tutto il resto ma potreste abbinarlo alla visita dei vicini quartieri di Castro e Mission.
Fino a Castro andrei con un taxi o Uber, poi da li mi sposterei a piedi fino a Mission District (dove c’è un altro bel panorama al Mission Dolores Park).
Alternativa è il Golden Gate Park che dista circa 6 km, sempre da fare in auto altrimenti con i mezzi diventate matti.