Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Vedi i biglietti per Alcatraz

Una delle attrazioni più gettonate di San Francisco è sicuramente la gita all’isola di Alcatraz, nota per ospitare ciò che resta di uno dei più famosi penitenziari di massima sicurezza della storia americana.

Devo dire che ero molto scettico in merito a questa “escursione”. Mi sono dovuto ricredere: visitare Alcatraz è decisamente più emozionante di quanto potessi immaginare.
Molti di noi hanno avuto modo di vedere Alcatraz in film e documentari e dal vivo rispetta tutte le attese che vengono riposte.

Non è la solita attrazione fake ma un pezzo di storia degli Stati Uniti d’America sapientemente gestita dal National Pak Service e parte della Golden Gate National Recreation Area.

Quello che raccomando è di prenotare con largo anticipo la gita, perché è facile che al momento non troverete nemmeno un posto sul battello che dal Pier 33 raggiunge l’isola.
Vista sia di giorno che di notte, entrambe emozionanti.

Breve storia dell’Isola Prigione di Alcatraz

Quando venne istituita, Alcatraz era una semplice prigione militare. Poi però, nel 1934, il governo USA decise di trasformarla in un carcere di massima sicurezza dove avrebbe potuto detenere i criminali più pericolosi del paese.

La sua posizione strategica nel bel mezzo della baia di San Francisco unita alle gelide correnti, la resero ben presto la “casa” di criminali del calibro di Al Capone o della spia sovietica Morton Sobell.

Alcatraz era tristemente famosa per le durissime condizioni di vita cui erano sottoposti i detenuti, rinchiusi in piccole celle singole (che potrete visitare e in cui potrete entrare) spesso senza poter fare nulla se non durante le brevi ore d’aria e i due pasti quotidiani. Chiunque infrangeva il regolamento interno veniva severamente punito con l’isolamento in celle prive di luce e senza riscaldamento.

Alcatraz era considerata una vera e propria fortezza, nessuno poteva uscirne vivo. Di 36 tentativi di evasione solo uno, condotto da Frank e Anglin Morris, andò in porto. I due fratelli abbandonarono l’isola su di una zattera senza essere notati dalla polizia, mettendo dei manichini in carta pesta nei letti delle loro celle. L’FBI tiene a precisare che non ci siano prove della effettiva sopravvivenza dei due; alla loro vicenda è dedicato il film Fuga da Alcatraz con Clint Eastwood.

Ma la vita non era facile neanche per i secondini. Onde evitare e sedare in fretta eventuali rivolte da parte dei detenuti, molti dei quali avevano poco da perdere, il carcere era dotato si un sistema di areazione in grado di spigionare gas tossico che uccideva chiunque fosse nelle aree interne, guardie comprese.

Nel 1963 la prigione fu chiusa a causa dei proibitivi costi di gestione e i nativi americani chiesero di istituire nell’isola un centro di studi sulla loro cultura e la loro storia. Il governo respinse la proposta e Alcatraz fu occupata in segno di protesta nel 1969.

Solo molti anni dopo venne aperta al pubblico per visite guidate.

Una volta giunti al molo dell’isola potrete recarvi attraverso i sentieri nel carcere o presso le abitazioni dei secondini, ormai diroccate, per poi entrare nell’ex penitenziario più famoso al mondo.


Dove si trova Alcatraz

L’isola di Alcatraz sorge nella baia di San Francisco, proprio a 2 km a nord della città (di fronte ai moli di Fisherman’s Wharf).
La superficie totale ammonta a 90.000 metri quadrati.

alcatraz san francisco tour

Naturalmente l’unico modo per arrivare ad Alcatraz è il battello.

La tessera annuale dei parchi americani NPS include la visita ad Alcatraz ma NON il battello per arrivare che dovrete quindi prenotare (quindi non c’è comunque alcun risparmio).


Vistare Alcatraz in autonomia

Il National Park Service ha concesso il servizio di trasporto alla Alcatraz Cruises.

Nel loro sito ufficiale: https://www.cityexperiences.com/san-francisco/city-cruises/alcatraz/

Potrete acquistare i biglietti per raggiungere l’isola. Prenotatevi con buon anticipo (i ticket escono a partire da 3 mesi dalla data di visita) altrimenti rischiate di non trovare più nulla. Non accontentatevi di tour alternativi che vi fanno vedere l’isola “da vicino”, a meno che non restino solo questi.

Come vedrete ci sono varie opzioni tra cui il più gettonato “Day Tour” (tour giornaliero di 2,5 ore), il Night Tour e altre visite guidate.

Nella mia prima volta ho acquistato il Day Tour mentre nella seconda il Night Tour. In ogni caso si parte dal Pier 33 e ci vogliono circa 15 minuti per arrivare.

alcatraz san francisco

Il Day Tour è libero e inclusa c’è anche l’audioguida in italiano, molto utile per saperne di più: vi invito a non snobbarla.
Il Night Tour invece è guidato da ranger del NPS.

Indipendentemente dal pacchetto che sceglierete avrete la possibilità di visitare l’isola e ammirare il panorama su San Francisco.
Poi inizierà la visita vera e proprio del carcere ed è un’esperienza molto forte ed estremamente interessante.

Il carcere è esattamente quello che si vede nei film e l’audio guida vi farà rivivere le proibitive condizioni in cui vivevano i detenuti. Da brividi.

Alcatraz in tour organizzato

Se non volete pensare a (quasi) nulla, esistono dei pacchetti più o meno organizzati dipendentemente da cosa sceglierete.

Vi lascio il link del nostro sito partner:

Alcatraz – GeYourGuide

Troverete sia veri e proprie gite all’isola prigione, spesso in abbinamento con qualcos’altro, sia semplici crociere panoramiche che “passano vicino” ad Alcatraz. Leggete bene cosa comprende il tour di interesse prima di prenotare.

A mio avviso l’opzione “fai da te” resta la migliore e comunque nel sito di Alcatraz Cruises ci sono anche pacchetti con visite guidate (in inglese).

alcatraz visita

Film ambientati ad Alcatraz

Se, prima di viaggiare a San Francisco, volete vedervi qualche film ambientato o che comunque ha a che fare con Alcatraz, vi lascio qualche titolo!

Fuga da Alcatraz: direi che è il più famoso e molto probabilmente uno dei migliori film che hanno a che fare con questo penitenziario. Diretto da Don Siegel e con protagonista Clint Eastwood, il film racconta la vera storia dell’evasione di tre detenuti nella notte dell’11 giugno 1962.

L’isola dell’ingiustizia – Alcatraz: altro bel film con Kevin Bacon che racconta alcuni fatti avvenuti realmente nella prigione, venuti fuori a seguito di un processo per la morte di uno dei carcerati.

Ci sarebbe poi un bel libroAlcatraz #1259, purtroppo solo in inglese, che è un vero diario di un detenuto della prigione. Un modo unico per capire cosa voleva dire finire li dentro. Adatto solo a chi conosce bene la lingua.