Zona: Telegraph Hill
Indirizzo: 1 Telegraph Hill Blvd, San Francisco
Fermata più vicina: Bus (fermata Coit Tower)
Ideale per: passeggiate, relax, panorama, storia di San Francisco
Tra North Beach e Fisherman’s Wharf , precisamente a Telegraph Hill Boulevard, svetta la celebre Coit Tower, una torre bianca in stile Art Déco realizzata in onore dei pompieri di San Francisco per volere della milionaria Lillie Hutchcock Coit.
Spesso la visita della Coit Tower viene abbinata a quella dei moli di Embarcadero, ovvero del Fisherman’s Wharf. Da qui, procedendo verso sud si incrocerà Lombard Street e quindi si potrà andare verso Telegraph Hill.
Si tratta di uno dei simboli di Frisco, una bella salita (per chi avrà modo e voglia di farla) che termina sulla vetta di Telegraph Hill e regala una splendida vista su tutta la città.
Storia della Coit Tower
La ricca ereditiera Lillie Hutchcock Coit era uno tra i personaggi più eccentrici della San Francisco degli anni ’20. Amava partecipare in prima persona agli interventi del corpo dei pompieri cittadino, fumava il sigaro ed amava indossare pantaloni, nonostante non fosse ancora socialmente accettato. Si dice inoltre che amasse giocare d’azzardo e per questo era solita travestirsi da uomo per accedere ai club privati.
Quando aveva poco più di 15 anni assistette ad un incendio proprio su Telegraph Hill: a quel tempo i pompieri erano uno scarso numero di cittadini volontari che in quell’occasione si trovarono in grosse difficoltà. Fu così che la piccola Lillie decise di intervenire in loro aiuto. Da quel giorno divenne un po’ la protettrice dei pompieri di San Francisco.
Morì nel 1929 e nel testamento volle chiarire che avrebbe destinato un terzo del suo patrimonio per abbellire la città e celebrare i pompieri: la Coit Tower venne costruita proprio dove la sua passione aveva avuto inizio.
I lavori iniziarono nel 1933 e si protrassero fino al 1938, anno di completamento della torre.
Come arrivare alla Coit Tower
Salire i Filbert Street Steps
Il modo più classico per salire sulla cima di Telgraph Hill è quello di percorrere a piedi i Filbert St. Steps, gli scalini che partono da Sansome Street.
Ci vogliono più o meno 20 minuti per la salita, spesso accompagnata dalla divertente quanto rumorosa presenza di pappagalli.
Arrivati sul punto più alto noterete innanzitutto la Torre e davanti ad essa una statua di Cristoforo Colombo.
Alternativa, sempre a piedi, sono i Greenwich Steps che iniziano da Greenwich Street.

In autobus o taxi
Chi non ha voglia o non può salire i gradini e raggiungere la cima di Telegraph Hill può optare per il conveniente autobus 39 Coit della MUNI, sia da Fisherman’s Wharf che da Washington Square Park.
Naturalmente, per risparmiare tempo (ma non denaro), potete andare in taxi oppure usufruire dei servizi di Uber o Lyft.
Telegraph Hill
Telegraph Hill è un quartiere centrale di San Francisco che prende il nome dalla collina dove sorge, una delle 44 della città.
Il quartiere è principalmente residenziale ed è una delle zone più ambite di Frisco.
Una corposa comunità di pappagalli (parrocchetto mascherato) prospera tra gli alberi dei parchi, principalmente lungo Filbert Street.
Visitare la Coit Tower
Ci si reca fino alla cima di Telegraph Hill per due motivi principali: ammirare il panorama sulla città di San Francisco e l’area della baia, visitare la torre Coit Tower e i suoi murales.
La torre, vista da fuori, è in stile Art Déco ma non ha nulla di eccezionale dal punto di vista architettonico.
Il parco che troverete nel punto più alto (proprio dove sorge la torre) è chiamato Pioneer Park.

La vista dalla Coit Tower
Il panorama è davvero molto bello ma, rimanendo su Pionner Park, dovrete cercare i pochi spazi aperti lasciati dalla folta vegetazione. Non sarà comunque difficile scorgere in lontananza il Golden Gate Bridge e l’isola di Alcatraz.

Per una vista migliore il mio consiglio è quello di salire sino alla cima della torre, sulla terrazza panoramica (biglietto a pagamento).
In questo modo avrete la possibilità di vedere tutta la città di San Francisco a 360°, senza alberi che coprono la visuale.
I Murales della Coit Tower
Meritano una nota i provocatori murales realizzati nel 1930 sotto la supervisione della Public Works of Art Project, un programma occupazionale per artisti. Molti dei disegnatori erano studenti della California School of Fine Arts. I murales siti nella lobby della torre riportano scene risalenti alla Grande Depressione, quando numerosi abitanti di San Francisco si riunivano nelle mense pubbliche, leggendo testi comunisti. Per tale ragione nacquero accese controversie tanto che gli artisti vennero anche denunciati per comunismo; uno dei murales (che ritraeva Lenin) venne distrutto ma la città seppe ben difendere queste opere.

Dove mangiare a Telegraph Hill
Se volete mangiare qualcosa nei dintorni vi consiglio di scendere fino alla zona di Washington Square, nei dintorni di Columbus Ave ci sono tantissimi ristoranti e tavole calde.
Tacolicious
1548 Stockton St, San Francisco
Noi abbiamo optato per questa tavola calda specializzata in tacos: a chi piace il genere consiglio sicuramente di andare.
Tacos super, guacamole e un bel cocktail ad accompagnare.