Santa Barbara, soprannominata “The American Riviera”, incarna tutti gli stereotipi di una città costiera della California meridionale: lunghe spiagge sabbiose, palme, boardwalk straripanti di gente a passeggio o intenta a fare running, negozi e boutique di lusso.
Però non vorrei che crediate che snobbare Santa Barbara nel vostro itinerario di viaggio sia una scelta saggia: la cittadina è davvero piacevole, si sta da Dio e può essere una buona tappa intermedia tra Los Angelese e San Francisco (anche se è davvero tanto vicina alla “città degli angeli“).
Io mi sono fermato un paio di giorni ma ero già al mio ennesimo viaggio in USA e non avevo alcuna fretta. Per chi deve procedere con decisione (verso nord o verso sud) consiglio di fermarsi qualche ora, giusto per assaporare il clima che si respira in città.
Santa Barbara è una delle città costiere preferite dalle star di Hollywood che spesso vivono qui, a Santa Monica o a Malibù.
Ma la città non è solo brezza marina e sole, c’è anche da visitare e la sua Missione spagnola risalente al 1786 ne è l’esempio più lampante.
Risorse per il viaggio
Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente
Prenota gli hotel spendendo il giusto!
Le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)
Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie
Clima a Santa Barbara
Santa Barbara ha davvero un clima perfetto: non fa mai freddo sul serio e solitamente non è mai neanche troppo caldo durante l’estate. La brezza tira sempre sul lungomare e spesso anche durante i giorni più caldi dell’estate le massime non arrivano a 30°C. Un po’ bassine per un tuffo in mare (a meno che non vogliate surfare) ma io non ho comunque disdegnato mezza giornata in spiaggia.
Chi ci vive quasi non conosce cosa sia il riscaldamento ed anche l’aria condizionata è semplicemente un di più (molto utilizzato).

Le estati sono molto lunghe e mai troppo calde; trovare una giornata di pioggia è un evento davvero raro e ci sono ben 12 ore di luce al giorno. Le massime medie non vanno oltre i 26 – 27°C mentre le minime sono tra i 14-16°C.
L’autunno è sicuramente mite e qualche pioggia inizia a manifestarsi andando verso l’inverno. La stagione più fredda dura poco e le minime vanno raramente sotto i 6°C: nei mesi di gennaio, febbraio e marzo ci sono circa 5 giorni di pioggia medi al mese.
La primavera ha temperature piacevoli e le piogge tornano più rade.
Qual è il periodo migliore per visitare Santa Barbara:
Il periodo migliore per godersi la costa della California centro meridionale va da maggio a settembre: se volete farvi un po’ di spiaggia andate tra metà luglio e metà agosto.
Dove si trova Santa Barbara (California)
Santa Barbara, come detto, è una cittadina costiera della California meridionale che sorge lungo la Highway 1, a circa 140 km in direzione nord da Los Angeles. Appena si lascia la cittadina procedendo verso est inizia un territorio collinare a grande vocazione vitivinicola e proseguendo si incontrano le montagne di Santa Ynez, che si vedono chiaramente innalzarsi dietro la città.
La città conta circa 91.000 abitanti ed è parte della contea di Santa Barbara.

Come arrivare a Santa Barbara
Come detto siamo a circa 140 km da Los Angeles e a circa 520 km da San Francisco, prendendo però le Highway interne e non la panoramica Highway 1, consigliatissima per chi si sposta tra Los Angeles e San Francisco. A 575 km c’è Las Vegas (Nevada).
Di norma si arriva a Santa Barbara nell’ambito di un itinerario on the road che include lo spostamento tra le due più famose città della California. L’auto è senza alcun dubbio il mezzo migliore per godersi la super scenografica Highway 1 (chiamata anche California State Route 1 o Pacific Coast Highway).
Arrivare a Santa Barbara in aereo
L’aeroporto internazionale più vicino è il Los Angeles International (LAX) che dista circa 155 km in direzione sud. L’aeroporto municipale di Santa Barbara è adibito ad esclusivo uso commerciale.
Arrivare a Santa Barbara in treno
A Santa Barbara c’è una stazione ferroviaria servita dai treni Amtrak Coast Starlight e Pacific Surfliner. La stazione si trova al 209 State St, Santa Barbara, CA 93101. Maggiori informazioni su https://www.amtrak.com.
Arrivare a Santa Barbara in autobus
Le più importante linee di coach raggiungono la città di Santa Barbara: tra le più popolari troviamo la Greyhound (stazione bus 224 Chapala St.) mentre il VCTC Intercity collega Santa Barbara con altre destinazioni regionali. Se desiderate spostarvi in bus, pianificate bene il percorso ed assicuratevi che le destinazioni da visitare siano coperte.

Dove dormire a Santa Barbara
A Santa Barbara ci sono tante opzioni per dormire, anche senza spendere un’eresia. Vi consiglio di controllare le offerte del nostro partner.
Noi abbiamo soggiornato al Castillo Inn at the Beach, un ottimo motel a pochi passi dal molo in zona West Beach – Vedi la struttura. Camere spaziose, tariffa molto valida e parcheggio gratuito in loco; ci siamo trovati bene e ci sentiamo di consigliarlo se non si vuole spendere troppo e non interessano sistemazioni lussuose.
Dove mangiare a Santa Barbara
In due giorni abbiamo fatto due pranzi e una cena (la seconda eravamo già in marcia verso nord). Il primo pranzo è stato fatto al volo in un chiosco nei pressi del molto; il secondo pranzo lo abbiamo speso al Savoy Cafe & Deli (24 W Figueroa St, Santa Barbara) trovato tramite tripadvisor, in zona downtown. Tavola calda di ottima qualità.
Per cena, sempre dopo attente ricerche, abbiamo optato per Barbareno (205 W Canon Perdido St), dove abbiamo speso un po’ ma mangiato decisamente bene: se volete risparmiare qualcosa si trovano tante soluzioni più economiche (ma anche più costose).

Inutile dirvi che non mancano le solite grandi catene di fast food come McDonald’s, KFC, Carl’s Jr, Jack in the box, Burger King, … C’è anche un Denny’s (catena di tavole calde che spesso usiamo), si trova al 3614 di State Street.