Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Situata tra le due acque, Puget Sound, braccio dell’oceano pacifico, e il lago WashingtonSeattle è un vero e proprio concentrato di cultura, tecnologia, innovazione e commercio nell’estremo nord-ovest degli States. La principale città dello stato di Washington deve il suo nome al capo della tribù nativa che abitava l’area all’arrivo dei coloni bianchi, Sealth, anglicanizzato in Seattle. La città è soprannominata Emerald city, il suo paesaggio è infatti caratterizzato dall’enorme presenza di sempreverdi e essendo una città di confine Seattle riesce ad offrire paesaggi quasi canadesi pur mantenendo integra e solida la sua identità statunitense, un vero e proprio passaggio per l’Alaska (Getaway to Alaska). Nonostante si trovi molto a nord, la vicina presenza di acqua, lago e oceano, rende il suo clima mite, un clima caratterizzato da estati fresche e inverni moderatamente freddi.

Risorse per il viaggio

Abbiamo selezionato le migliori risorse per organizzare il viaggio spendendo poco e senza rinunciare alla sicurezza. #viaggiaintelligente

Prenota gli hotel spendendo il giusto!

Le migliori Assicurazioni Viaggio (indispensabile!)

Noleggio Auto: confronta le offerte delle migliori compagnie

Voli

Geografia di Seattle

Come dicevo siamo quasi a confine con il Canada, Vancouver (che vi consiglio di visitare assolutamente) dista solo 230 km e la città è situata sull’oceano ma non vi si affaccia direttamente in quanto ben protetta dal suo harbor, tra lo Stretto di Puget ed il lago Washington.

Seattle conta circa 705.000 abitanti ed la città più popolosa dello stato di Washington ma non è la capitale, ruolo che spetta alla ben più piccola Olympia (100 km in direzione sud ovest).

seattle visitare

Come arrivare a Seattle

Seattle difficilmente sarà l’unica meta del vostro viaggio, posso pensare di farmi 7-10 giorni a New York ma raramente sento qualcuno dire di voler restare una settimana a Seattle. Però, per me, la città è stata una gran bella scoperta arricchita dal fatto che amo quel movimento musicale di fine anni ’80 inizi ’90 che qualcuno chiama Grunge o Seattle sound. Quindi, inseritela nel vostro itinerario nel north west USA o South west Canada.

Se Seattle è la vostra città di partenza arriverete all’Aeroporto Internazionale di Seattle-Tacoma che dista poco più di una 20ina di km da Seattle Downtown. Se avete prenotato un’auto a noleggio dovrete recarvi nella zona dei car rental per ritirarla e poi procedere in direzione nord seguendo la I-5: con un gps sarà tutto più semplice e veloce.

Anche chi proviene da nord potrà seguire la I-5 mentre la I-95 sarà percorsa da chi arriva da est.

Dall’aeroporto di Seattle al centro città

Se siete “a piedi” le alternative che avete per raggiungere la città sono diverse, dal classico taxi oppure Uber (tramite app) e se volete risparmiare c’è la Seattle Light Rail che parte dal Tacoma e fa diverse fermate in zona centrale. Naturalmente sono disponibili anche bus pubblici e privati.

A Seattle in treno o bus

Se arrivate in treno con la Amtrak, la stazione di destinazione sarà King Street Station (303 S Jackson St) che è la principale di Seattle. Mentre se arrivate o ripartite con i coach, i bus da turismo, dovrete recarvi alla Seattle Bus Station sita al 503 di S Royal Brougham Way.

Pianificare la visita a Seattle

Due o tre giorni possono bastare per farsi un’idea della futuristica Seattle, una città con un clima spesso grigio, patria della Microsoft e del caffè lungo e teatro di una delle più grandi rivoluzioni musicali degli ultimi decenni.
Ero arrivato in città esaltato per l’opportunità di scoprire qualcosa in più sull’ambiente in cui si sono mossi alcuni dei miei gruppi preferiti, come i Pearl Jam o i Soundgarden. Invece Seattle è riuscita a regalarmi molto di più ma per scoprire tutto ciò bisogna sforzarsi di guardare oltre il cemento dello Space Needle.

Simbolo indiscusso è proprio lo Space Needle, l’enorme osservatorio a forma di missile che veglia sulla città dai suoi 180 metri di altezza. Costruito nel 1962 in occasione di expo, domina sullo skyline di Seattle con la sua forma, un po’ futuristica e fantascientifica. Le opinioni su questo gigante sono davvero contrastanti, o lo si odia o lo si ama, certo è che non lascia indifferenti. Grazie ad un ascensore ad alta velocità è possibile raggiunge la vertiginosa vetta in pochi secondi e godersi uno dei panorami più spettacolari sulla città.

Altro modo per avere un’altra prospettiva su Seattle è vederla dall’oceano, con un semplice giro in barca turistico. I traghetti partono da Waterfront e, una volta saliti a bordo, vi godrete un po’ di tranquillità e riposo visitando la città da un altro punto di vista. Seattle, oltre ai servizi turistici, gode di un intenso traffico marittimo, tanto sostanzioso da renderla uno dei più importanti centri navali degli States e del Pacifico.

seattle viaggio

Seattle Waterfront

Seattle gode di un grande prestigio anche al livello culturale, è una delle città più letterate d’America, con una altissimo tasso di laureati e musei di grande importanza come Seattle Asian Art Museum e il Seattle art Museum. Grande fulcro di cultura è rappresentato dal Centre House del quale fanno parte il Center House Theatre, sede del Children’s Museum e della compagnia Shakespeariana di Seattle, la Seattle Opera House, grandi spettacoli di lirica, e l’EMP Museum. Questo è uno dei musei più interessanti, un mix di cultura rock, di film sci-fi e molto altro. Il museo dedica intere sezioni a grandi personalità della musica moderna, artisti del calibro di Jimmy Hendrix e Kurt Cobain. Seattle è la città natale del Grunge, un genere che dagli anni ’90 ha dato l’impronta e la spinta fondamentale per lo sviluppo di sonorità e nuove ispirazioni fino ad allora inedite.

Cosa che stupisce di Seattle è sicuramente la sua poliedricità: grattacieli quasi spaziali in centro, grandi meraviglie naturali, abeti, laghi e montagne innevate, e poi Queen Anne, un quartiere a nord pieno di case a mattoncini rossi e una vista spettacolare sulla downtown. La varietà di paesaggi è impressionante: Seattle è circondata dal verde degli alberi, dal blu del mare e del lago, dal bianco della neve, dai freddi e moderni colori dei palazzi del centro. E’ la città della cultura, della modernità e dell’avanguardia, una delle più sorprendenti d’America. Vivete Seattle a pieno e non perdetevi nemmeno una delle sue grandi particolarità.

Dove dormire a Seattle

Se siete senza auto o volete rimanere in centro, vi consiglio di scegliere in questi quartieri:

  • Belltown: è quello che viene chiamato centro, zona perfetta per chi ha poco tempo e vuole godersi i must della città.
  • Downtown e Pioneer Square: due zone centrali, contigue ma profondamente diverse; la prima moderna, lussuosa; la seconda sofisticata e a tratti alternativa.
  • Capitol Hill: un po’ più decentrata ma vivace e piena di locali
  • Seattle Waterfront: la zona più turistica della città

Per confrontare le offerte degli hotel di Seattle, cerca nel sito del nostro partner!