Per noleggiare un’auto negli Stati Uniti, è bene sapere che per quanto concerne la patente di guida, la legge americana vorrebbe, oltre a quella italiana, anche la cosiddetta patente internazionale, cioè un permesso di guida all’estero con i dati in inglese del documento originale, da richiedere alla motorizzazione civile prima della partenza. Inoltre, risulta anche indispensabile conoscere le principali norme del codice della strada, come l’obbligo di fermarsi, per un breve lasso di tempo, ad ogni segnale di stop, il permesso di sorpassare anche a destra nelle strade con almeno due corsie e di girare a destra anche con semaforo rosso, salvo caso contrario. E’ strettamente obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza, i pedoni hanno sempre la precedenza in caso di attraversamento e vige il divieto assoluto di superare uno scuolabus in sosta con i lampeggianti accesi, per la presenza di bambini in attraversamento. Nel caso di incroci a quattro vie dove tutti hanno lo stop, si dà la precedenza in base all’ordine di arrivo. Nelle autostrade è invece presente la corsia di sinistra detta “car pool lanes”, contraddistinta da un simbolo a forma di rombo, destinata alle macchine che trasportano almeno due persone. In America non si possono utilizzare gli abbaglianti per segnalare la volontà di superare, e la legge vieta di far sedere i bambini al di sotto degli 8 anni nei sedili anteriori. Altra considerazione importante riguarda i limiti di velocità, che si aggirano intorno alle 25/35 miglia (40/55 km/h) in città e alle 55/75 miglia (105/120 km/h) sulle autostrade, che devono essere sempre rispettati scrupolosamente onde evitare brutte sorprese.
Tornando al noleggio di un’auto è meglio farlo on-line e poi ritirare la macchina presso l’aeroporto. Se invece la si noleggia in una città e la si vuole riconsegnare in un’altra, bisogna pagare qualcosina in più del prezzo pattuito in precedenza, ma soltanto a fine noleggio insieme ad altre eventuali spese come danni, multe o pedaggi. Fondamentale è evitare di noleggiare auto di categoria Compact o Economy, in quanto troppo piccole, mentre le auto di categoria Intermedia sono più adatte. Se viaggiate con un discreto numero di persone, scegliete una Full Size, oppure Suv e Minivan. Un altro indispensabile consiglio, riguarda la prenotazione di una macchina che al momento del ritiro non è disponibile. In questo caso, senza pagare alcun supplemento, potrete usufruire di una macchina di categoria superiore. Negli Stati Uniti, non si può noleggiare un’auto se non si ha una carta di credito, in quanto bancomat, postepay, bancoposta ecc. non vengono accettate. Per quanto concerne invece la prenotazione on-line, il noleggio può essere effettuato direttamente sul sito dell’azienda, oppure attraverso società specializzate che garantiscono il prezzo migliore, o ancora grazie a siti generalisti, che offrono insieme al noleggio la prenotazione di altri servizi.
Rentalcars, prima Enoleggioauto, che si avvale di un centralino di assistenza post vendita in italiano completamente gratuito, e della preziosa collaborazione del sito internet di viaggi “Myusa.it”, permette di noleggiare un’auto in tutti gli USA garantendo il prezzo più basso del mercato, senza tasse per la cancellazione, senza sovrattasse per la modifica di un’eventuale prenotazione e senza commissioni sulla carta di credito. Infine, prenotando online si otterrà uno sconto del 10% sul prezzo del noleggio. Concludendo, non dimenticatevi l’assicurazione medica di viaggio e le coperture aggiuntive oltre a quelle di base.
Che altro dire? Se volete sperimentare davvero cosa significa viaggiare “on the road” negli Stati Uniti e fare un’esperienza indimenticabile, all’insegna della tranquillità e della libertà, utilizzate l’auto affidandovi a delle compagnie di noleggio serie e non ve ne pentirete!