Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Questa terra si espande in tutto il mondo. Siamo tra la fine degli anni ’20 e l’inizio degli ’30, in un’America povera e rurale: proprio in questo contesto nasce un genere che si propone come base musicale per il blues e che verrà sviluppato in ogni stato dell’America e in ogni altro Paese del mondo.

Ma da cosa deriva il termine Delta? Ci riferiamo al delta del più famoso dei fiumi degli Stati Uniti, il Mississippi, in quanto questo genere nasce proprio nei pressi delle terre che delimitano le sue foci, da Memphis – nella parte meridionale – fino alla città di Vicksburgh nella parte più a nord. Il territorio è sicuramente vasto e interessa molti stati che accolgono il fluire lento ed eterno del fiume. Il delta del Mississippi rappresenta un luogo per certi versi sconcertante, in quanto associa pianure sconfinate alla presenza di un bacino acquatico dalla mole enorme. Gli stati che lo accolgono sono l’Arkansas, la Louisiana, il Texas e il Tennessee, paesi bruciati dal sole e caratterizzati dalla presenza di poche e carismatiche città.

Da una terra povera, scarna e delimitata da infinite piantagioni nasce quindi uno dei generi musicali più storici e basilari della storia della musica, in quanto il ‘delta’ indica un modo di fare blues popolare, rustico, talvolta cupo e malinconico. L’eco dei canti degli schiavi di colore è ancora tangibile nel sound e si converte in uno stile musicale unico, definito dalla chitarra acustica e dall’uso dell’armonica a bocca. Al contempo, la vena cupa e drammatica di questo genere si scopre fiera delle proprie origini e delle terre in cui questo sound viene suonato e cantato.

memphis blues

Memphis, Tennessee

L’esponente forse più conosciuto del Delta Blues è Johnny Lee Hooker (che interpreta se stesso nel celebre film The Blues Brothers), un bluesman nato da una famiglia di musicisti del Missisipi la cui carriera è stata segnata da incredibili successi e dalla pubblicazione di un infinito numero di album. Il suo modo di suonare, privo di ritmica, talvolta parlato e libero in ogni senso è riconducibile al Delta blues e alle sue sonorità scarne, acustiche e ricche di sentimento. I temi? La nostalgia, l’abbandono, l’amore per la terra e per le donne amate, nonché le difficoltà che la natura pone di fronte all’uomo. La stessa natura che si scopre in questa zona, scarsamente popolata ma infinitamente ricca di scenari dal fascino mozzafiato.

Il genere Delta Blues ha influenzato molti musicisti, sia appartenenti allo stesso genere che votati ad uno stile più rock. E’ questo il caso del ‘King of rock’ Elvis Presley e del Boss Bruce Springsteen, il quale ha dedicato la sua emozionate The River al fiume, ispirandosi nella sua ballata non solo alle atmosfere delta, ma riproponendole in modo struggente con la sua armonica a bocca e con la sua inseparabile chitarra.