Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


A partire dalla fine del xx secolo, il football americano è l’attività sportiva più praticata e conosciuta degli Stati Uniti. Si gioca tramite un pallone ovale di cuoio o gomma, con delle cuciture sui lati, per far sì che i giocatori possano prenderlo più facilmente e bene. Ogni partita si svolge con l’impiego in campo, di due squadre composte da undici giocatori, con la possibilità di effettuare innumerevoli cambi di gioco, proprio per la presenza di tanti ruoli diversi, dal quarterback al running back, con una durata di 60 minuti di tempo suddivisi in quattro tempi da 15’ e con un intervallo fra il secondo e il terzo tempo di 15’.

Il quarterback riveste un ruolo fondamentale: grazie ai suoi lanci “smarcanti”, offre passaggi vincenti ai compagni di squadra diretti verso la meta, chiamata in inglese “touchdown”. Nel football americano ciò che conta è la “conquista del territorio”, perché correndo sulle linee di yards (0,914 m.) raffigurate in posizione trasversale rispetto ai lati del campo, le squadre provano a invadere la zona avversaria con l’obiettivo di fare “quel punto” che permetterà a una delle due di vincere.

Esistono due tipi di campionati di football americano: il primo è nato nel 1922, è riservato ai professionisti e si chiama National Football League, che è quello per il quale viene dato il trofeo annuale del Super Bowl, la cui partita viene giocata fra la fine di gennaio e i primi di febbraio. L’altro è ancora più antico perché sorto nel 1906, è riservato agli studenti universitari e si chiama NCCA. Il football americano è inoltre inserito fra le discipline olimpiche dei cosiddetti “World Games”.

Come funziona il gioco? In campo troviamo, come già accennato, 11 giocatori per parte, mentre in panchina ben 50 giocatori, perché esistono 3 squadre impiegate per determinate azioni di gioco. Esse sono: l’offensive team (la squadra per attaccare), defensive team (la squadra per difendere) e la special team (la squadra dove bisogna calciare la palla). Il calcio d’inizio di una delle due squadre, in inglese viene chiamato “kick off”, mentre i tentativi per giungere vittoriosi alla meta sono detti “downs”.

Un down viene considerato concluso, quando l’arbitro fischia la fine dello stesso, o per un passaggio che non viene ricevuto (incomplete pass), o perché il giocatore con in mano la palla è fermato, oppure perché la palla è stata persa accidentalmente (fumble) ed è uscita dal campo. Invece, i modi per segnare i punti sono dati dalla realizzazione di un calcio piazzato o “field goal” che vale 3 punti, dal placcaggio dell’avversario in possesso di palla, all’interno della sua zona utile per la meta (end zone) che vale 2 punti, o dal calciare un drop (calcio di rimbalzo) che vale 3 punti.

Attaccanti e difensori nel Football


Nel football americano, gli attaccanti si dividono in:
Centro o Center, giocatore che ha la palla all’inizio di ogni azione, e facendola passare sotto le gambe la dà al quarterback; Lanciatore o Quarterback, giocatore che guida le azioni di gioco della squadra attaccante, dando l’ordine di iniziare il gioco; Ricevitore o Tight end, giocatore agile e veloce per ricevere i lanci, e potente per i bloccaggi nei confronti degli avversari; Corridore o Running back, giocatore che detiene la palla partendo da dietro la linea d’attacco;

Secondo ricevitore o Wide receiver, giocatore più veloce della squadra, specializzato nel ricevere passaggi da lontano, capace di saltare molto in alto per anticipare le azioni offensive degli avversari.

I difensori invece, si dividono in:
Defensive Tackle, giocatore più pesante con il compito di fermare le azioni di corsa degli avversari;
Linebacker, giocatore che deve seguire e bloccare le azioni di corsa, difendere contro i passaggi, e disturbare le azioni di lancio correndo contro l’avversario;
Cornerback, giocatore che difende i lati esterni del campo contro i passaggi, marcando l’avversario, disturbando la ricezione, intercettando la palla;
Strong Safety e Free Safety, giocatori che seguono i ricevitori avversari, placcando quelli più pesanti di loro.