Il rodeo è uno sport tipicamente americano, nel quale si esibisconocowboys, che hanno la singolare caratteristica di cavalcare senza sella, cercando di domare cavalli o tori.
I primi rodei sono datati 1883, e per ognuno di essi è consuetudine iniziare la manifestazione con una parata, issando la bandiera americana, e cantando l’inno nazionale.
Tra i vari rodei figurano il “barrel racing”, o “corsa del barilotto”, la cui prima competizione sembra aver avuto luogo in Texas. Il barrel racing presenta un percorso standard chiamato pattern. Tre barili vengono posizionati ai vertici di un triangolo isoscele, a una distanza di sicurezza di circa 6 metri dallo steccato detto “fence”, o recinzione dell’arena. Il concorrente dovrà girare intorno ai tre barili, e per completare il percorso correre alla linea d’arrivo passando tra i primi due.
Inoltre, è stabilita una penalità di 5 secondi se il cavaliere perde il cappello nell’esecuzione della prova, oppure se fa cadere un barile. Al concorrente è anche permesso toccare il barile durante la prova per impedirne la caduta.
Subito dopo, è la volta dello Cheyenne Frontier Days, considerato sia il più antico e grande rodeo all’aperto che la più famosa celebrazione western al mondo. Conosciuto come “Daddy of’em All” o “il padre di tutti”, è un mega raduno dei più bravi cowboys e cowgirls d’America per la grande sfida d’abilità equestre, alla conquista della leggendaria fibbia d’oro, chiamata “bucale”. Lo Cheyenne Frontier Days si svolge a Cheyenne (Wyoming), ogni anno durante l’ultima settimana di luglio, 10 giorni di intrattenimenti, parate, breakfast gratuiti con pancake caldi e la partecipazione di cowboys & cowgirls, Nativi Americani, tori e cavalli.
Gli Cheyenne Frontier Days interessano 550.000 visitatori da tutti gli USA, e tantissimi appassionati dal Canada, Messico, Australia, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Giappone, Belgio, Italia, Irlanda, Austria, Norvegia e Svezia. Gli Cheyenne Frontier Days vengono organizzati l’ultima settimana di luglio, in un’enorme area che include una città in autentico stile Western, il Wild Horse Gulch Frontier Village.
Oltre a tutto ciò, si aggiungono musica, danze pellerossa e le straordinarie performance di cowboys professionisti, che mettono alla prova la loro agilità, cavalcando i tori dal peso di 720 kg, i cosiddetti Bull Riders, mostre d’arte rappresentate da più di 300 dipinti, sculture, alabastri e tessuti di Nativi, le acrobazie aeree della United States Air Force Thunderbirds, e la cucina in tipico stile western offerta nei caratteristici carri da pionieri, i wagon, e servite da personaggi in costume.
Si tratta di un evento creato per rivivere l’epopea della frontiera dell’ovest, con attività che ricordano la colonizzazione di quelle terre. Le specialità del rodeo sono il Bareback riding , monta a cavallo senza la sella, o a pelo, come facevano i nativi americani, il Bull riding, cavalcare un toro senza sella, il Saddle bronc riding, cavalcare un cavallo sellato (prove dove l’obiettivo è rimanere in sella almeno per otto secondi senza essere disarcionati).
Altre prove sono anche il Rope, cattura di giovani tori con il lazo e il già citato Barrel racing, cioè compiere un certo numero di giri a cavallo intorno a tre barili. Quest’ultima gara è riservata alle donne, mentre le prime quattro sono riservate agli uomini. In aggiunta, esistono molte altre manifestazioni che vanno dalle sfilate di bande e majorettes, a esposizioni di auto antiche, a grigliate all’aperto alle quali partecipano gli abitanti del luogo ed i turisti, allietati da musica country.
Accanto alle tradizioni tipicamente western, i nativi delle 16 tribù Sioux offrono anche i Powwow, dove i pellerossa celebrano le proprie tradizioni con danze, rituali con tamburi sacri, competizioni e canti. Gli uomini in ricercati costumi con piumaggi che ornano spalle e fianchi, ed i coloratissimi copricapo. I Sioux saltano, ruotano, volteggiano, esprimendo resistenza e forza. Le donne invece, competono con costumi ricamati con brillanti lustrini, con lunghi scialli sfrangiati che si librano nell’aria, somigliando ad ali di un uccello o di una farfalla in volo.
Tra i raduni spicca l’importante Powwow dei Crow nel Montana, dove si trova anche lo storico campo di battaglia di Little Big Horn, nell’Idaho, a Fort Hall, dall’11 al 14 Agosto, si radunano gli Shoshone, per il 48th Annual Shoshone-Bannock Festival, mentre nella vicina riserva del Wyoming, Wind River, il terzo weekend di Luglio si svolge l’Indian Days, il terzo weekend d’Agosto il Crownfest Traditional Powwow, e il quarto weekend d’Agosto la Tribal Fair. Infine, ad est del Glacier National Park del Montana, dal 7 al 10 Luglio, i Piedi Neri si radunano per il 60th Annual North American Indian Days celebration.