Info super importante!

Prima di partire per gli USA (o qualunque altra destinazione) non dimenticare di portare con te una buona polizza viaggio.
Ti aiuto io a scegliere quella giusta (con sconti super!)


Chi ama gli Stati uniti non può che amare la storia e la cultura dei nativi americani, popolazioni indigene originarie di questa terra. Come ben sappiamo, la storia non è stata magnanima nei confronti di questi popoli, ma molte delle loro tradizioni continuano a vivere anche nel nostro presente.
L’aspetto forse più intrigante legato ai nativi americani riguarda lo sciamanesimo, una pratica di unione tra esseri umani e spiriti guida che viene effettuata dallo sciamano del villaggio, ovvero dalla figura spirituale di riferimento per tutti gli appartenenti alla tribù.

Lo sciamano possiede facoltà divinatorie che gli permettono di vivere e di interpretare dei viaggi di conoscenza, durante i quali egli si fonde con il suo spirito guida. Solitamente gli spiriti guida hanno delle fattezze animali, quali corvi, aquile o bisonti. Lo sciamano compie questo viaggi di estasi aiutandosi con pozioni a base di vegetali e al ritorno dal viaggio sa interpretarlo per predire il futuro della sua collettività.
Lo sciamanesimo è una pratica antica, che tuttora viene praticata non solo nelle riserve indiane ma anche in molti altri luoghi del mondo, ovviamente con altre modalità. Pensiamo, ad esempio, allo sciamanesimo celtico e ai riti orientali: in questi casi la figura di riferimento attua dei viaggi di conoscenza dove il corpo rimane immobile, ma la mente vola alla scoperta di segni che prediranno il futuro della comunità.

Gli indiani d’America si stabilirono in alcune regioni degli Stati Uniti, dove tutt’oggi sono presenti le riserve che li ospitano. Queste regioni sono soprattutto il Wyoming con gli indiani Soshone, il South Dakota con i nativi Dakota, Lakota e Nakota e il Montana con i Crow e i Black Feet.
Queste terre interessano il profondo nord degli Stati uniti e meritano di essere visitate se si desidera ammirare il vero lato selvaggio del paese. Sconfinate pianure si alternano, infatti, a freddi fiumi rocciosi e a catene montuose di grande bellezza. All’interno di queste terre si trovano le riserve dei nativi americani, luoghi dove le comunità continuano la loro vita in un secolo a loro forse poco favorevole.

Oggi il fascino delle loro tradizione può essere scoperto se ci si avventura nei loro luoghi e si sceglie di partecipare ai powwow, i raduni che gli indiani d’America attuano periodicamente. Per parteciparvi è necessario chiedere il permesso, in quanto si tratta di riti destinati alla collettività interna.
Questi riti sono accompagnati dal gustoso cibo locale, da canti e dalla simbolica Round Dance, una danza dove i partecipanti ballano in cerchio senza mai avventurarsi nel suo sacro interno. I powwow rappresentano gli echi di una cultura purtroppo decimata, ma chi desidera scoprirla può immergersi con fiducia in queste esperienze.

Certamente le sessioni di sciamanesimo non sono aperte al pubblico, in quanto si tratta di episodi unici che coinvolgono la sola collettività che vive nelle riserve. Se analizziamo l’importanza che questi riti presentano, possiamo comprendere quanto sia naturale la scelta di mantenerla riservata. Non tutte le persone possiedono, infatti, l’intuito necessario per comprendere che lo sciamanesimo è una pratica sacra per questo popolo ricco di storia e di tradizioni speciali. Partecipare ai powwow può, in ogni caso, aiutare gli appassionati ad avvicinarsi alla loro cultura, nonché trasportarli in una dimensione sicuramente parallela, dove la natura e le pratiche spirituali possiedono un valore assoluto e vitale.