Essere accettati in un’università americana è senza dubbio cosa complessa e impegnativa che richiede il superamento di diversi step.
Iniziamo col ricordare che possono fare domanda presso un college Usa tutti gli studenti che hanno ottenuto il diploma di scuola superiore, quindi anche noi italiani.
Si può così accedere al primo livello di istruzione universitaria frequentando i corsi “Undergraduate” che normalmente durano 2 o massimo 4 anni, a seconda della facoltà scelta. Al termine di questi studi si ottiene il livello di Bachelor e ci si può iscrivere alla specializzazione, ovvero il Master’s Degree che focalizzerà la vostra istruzione in un particolare ramo (di vostra scelta ovviamente…); la durata del Master’s Degree è di norma biennale.
Prerequisito indispensabile per ogni studente italiano che desideri iscriversi presso un college americano è quello di aver ottenuto un punteggio idoneo (varia in base all’ateneo scelto) al test di inglese TOEFL che viene sostenuto in Italia in diretta via internet col New Jersey. Il TOEFL ha validità annuale, quindi fate i vostri conti…
Ottenuto il punteggio necessario è il momento di inviare l’Application Form alle università da voi scelte, rispettando le scadenze per la presentazione. Compilate le domande scrupolosamente in ogni loro parte, anche e soprattutto quella finanziaria!
Attendete poi le risposte.
Vi suggeriamo di ottenere tutti i dettagli per le iscrizioni presso i siti ufficiali degli atenei, visto che questo è solo un’articolo di presentazione. I costi per l’iscrizione e il mantenimento variano in base all’università scelta.
Columbia University a New York
Anno di fondazione: 1754
Tipologia: privata
Motto: In lumine Tuo videbimus lumen
Localizzazione: Stati Uniti d’America, isola di Manhattan, New York
Web: www.columbia.edu
La Columbia University è una delle università più famose al mondo, fondata nel 1754 grazie al re Giorgio II di Gran Bretagna. Il complesso è situato a New York presso l’isola di Manhattan, nell’Upper West Side. Fra i numerosi personaggi famosi che vi hanno studiato spiccano i nomi del presidente degli Stati Uniti Barack Obama, del noto patriota e uomo politico americano Robert R. Livingston, del cubano José Raul Capablanca, terzo campione del mondo di scacchi e dello storico della matematica Carl Benjamin Boyer. In passato, il primo nome della Columbia University era King’s College, seguito nel 1784 da Columbia College, per poi assumere nel 1896 la denominazione attuale. Infine, è da ricordare che ben 93 vincitori di un Premio Nobel hanno insegnato o si sono laureati alla Columbia University, come il presidente americano Theodore Roosevelt, premio Nobel per la pace nel 1906, e il già citato presidente americano Barack Obama, premio Nobel per la pace nel 2009.
E’ possibile visitare il campus negli orari di apertura, raggiungibile anche con la metropolitana: linea 1, fermata: Columbia University. Il complesso è molto bello e merita senza alcun dubbio un paio delle vostre ore newyorkesi.
Università di Berkeley, California
Anno di fondazione: 1868
Tipologia: pubblica
Motto: Fiat lux (Let There Be Light)
Localizzazione: California, USA
Web: www.berkeley.edu
Berkeley è la più antica e prestigiosa tra le dieci Università della California. Il campus occupa circa 80 ettari, con numerose e tranquille aree verdi, e con alcuni edifici di alto valore architettonico, come ad esempio South Hall, in puro stile vittoriano, costruito nel 1873. Il campus è diviso in due da un corso d’acqua, lo Strawberry Creek e dispone di diverse zone boscose come Founders’ Rock, Faculty Glade, Grinnell Natural Area, e la Eucalipto Grove. Inoltre, presso il campus, si possono trovare importanti unità di ricerca come il Lawrence Berkeley National Laboratory, lo Space Sciences Laboratory, il Mathematical Sciences Research Institute e il Lawrence Hall of Science.
I programmi accademici di Berkeley, circa 300, considerati tra i migliori al mondo, interessano materie come matematica, scienza, ingegneria, arti umanistiche e scienze sociali.
Infine, offre più di 7000 corsi di studio con un numero di studenti per classe pari a 30, con un evidente differenza rispetto a quanto accade in Italia.

Università di Harvard
Anno di fondazione: 1636
Tipologia: Privata
Motto: Veritas
Localizzazione: Cambridge, Massachussetts
Ranking mondiale: 1
Web: http://www.harvard.edu
La più famosa e prestigiosa università degli Stati Uniti e del mondo. Numero uno nella Classifica Accademica Mondiale. Ottenere un titolo in questo college significa avere spianate le strade nel mondo del lavoro ma solo i migliori (o i più generosi…) possono accedervi, visto che la selezione è ovviamente scrupolosissima.
Un campus tra i più belli al mondo che sorge nella tranquilla cittadina di Cambridge, nel Massachussetts. Per gli iscritti gli alloggi sono interni al campus ed hanno accesso, oltre che alla immensa biblioteca universitaria, a centinaia di “facilities”, e la possibilità di paraticare tantissimi sport.
MIT University (massachusetts institute of technology)
Anno di fondazione: 1861 (aperta 1865)
Tipologia: privata
Motto: Mens et Manus
Localizzazione: Stati Uniti d’America, Cambridge, Massachusetts
Web: www.mit.edu
Collocato a Cambridge, nel Massachusetts, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo. Fondato a Boston nel 1861 dal geologo e primo rettore William Barton Rogers, il MIT si è sviluppato in 5 scuole e 32 dipartimenti, organizzando corsi di laurea e di specializzazione post-laurea, come quelli in biologia, chimica, matematica, fisica, scienze della terra, meteorologia e astronomia.
Il MIT è molto rinomato per la qualità dell’insegnamento e per aver organizzato corsi in ingegneria aeronautica, elettrica e in fisica applicata. Tra le strutture di cui dispone oggi, vi sono cinque acceleratori ad alta energia, un reattore nucleare e più di 70 programmi interdisciplinari e laboratori, come il Center for Cancer Research, il Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory, il Center for International Studies, il Media Laboratory (noto come Media Lab), il Research Laboratory of Electronics, il Center for Cognitive Science e l’International Financial Services Research Center.
Yale University
Anno di fondazione: 1701
Tipologia: Privata
Motto: Lux et Veritas
Localizzazione: New Haven, Connecticut
Ranking mondiale: 11
Web: http://www.yale.edu/
Un’altra istituzione americana che da sempre cerca di contrapporsi ai rivali storici di Harvard. Anche se non ai livelli di quest’ultima (10 posizioni di differenza nel ranking mondiale) Yale rimane una di quegli Atenei che, una volta portati a termine gli studi, garantisce sorprendenti sbocchi lavorativi.
Entrare a Yale è davvero una “mission impossible”: di tutti coloro che fanno domanda, solo il 9% viene ammesso agli studi.
Campus da sogno e ogni genere di utilità vengono riservate agli iscritti; è possibile effettuare tour guidati nel campus.
Università Usa, come studiare negli Stati Uniti
Le università statunitensi sono indubbiamente le migliori al mondo, almeno secondo le molte classifiche che vengono redatte annualmente. Per uno studente italiano, affacciarsi al mondo dei college Usa non è affare semplice ed economico. Infatti, oltre a richiedere dei severi requisiti in termini di curriculum scolastico, le rette annuali delle università sono molto elevate.
Il fatto è che, a differenza del nostro bel paese, in Usa conseguire una laurea significa realmente ampliare le possibilità lavorative, l’università è realmente un’investimento; ecco perché anche lo stato americano offre prestiti sull’onore a studenti volenterosi che una volta ottenuto il “Master’s degree” potranno sanare la loro posizione debitoria.
Tornando in Italia, presupposto fondamentale è la conoscenza della lingua inglese che raramente è così approfondita da poter sostenere esami in lingua e che deve essere certificata attraverso il sostenimento di appositi test riconosciuti come il Toefl che attesta la conoscenza dell’inglese per studenti non madrelingua e che ha validità due anni, poi scade.
Soluzione più semplice per lo studente italiano che vuole trascorrere almeno un periodo di studio in Usa è quello di usufruire di borse di scambio come l’Overseas che però poche università offrono oppure di effettuare un master post laurea o infine di vincere la borsa Fullbright.
Le richieste di ammissione all’università statunitense devono essere redatte nell’anno precedente l’inizio della frequentazione seguendo le indicazioni riportate nel sito dell’università scelta. Le rette variano da università ad università ma sono comunque tutte piuttosto alte; lo studente può comunque svolgere lavori retribuiti all’interno del college.
Entrare nelle sedi più prestigiose come Yale o Harvard risulta particolarmente complesso ma il mio consiglio è quello di informarsi al meglio, fare domanda a diverse università e sperare.
Da tenere in considerazione la Berkeley University, con sede in california, che è un’università pubblica il cui costo annuo parte da 16.000 dollari e varia in base alla facoltà scelta.
Queste sono le posizioni delle università Usa nella top100 mondiale stilata dall’università di Shanghai
1 | Università di Harvard | USA |
2 | Università di Stanford | USA |
3 | Università di Berkeley, California | USA |
5 | Massachusetts Institute of Technology (MIT) | USA |
6 | California Institute of Technology | USA |
7 | Università Columbia | USA |
8 | Università di Princeton | USA |
9 | Università di Chicago | USA |
11 | Università di Yale | USA |
12 | Università Cornell | USA |
13 | Università della California a Los Angeles (UCLA) | USA |
14 | Università della California a San Diego | USA |
15 | Università della Pennsylvania | USA |
16 | Università dello stato di Washington, Seattle | USA |
17 | Università del Wisconsin, Madison | USA |
18 | Università della California a San Francisco | USA |
19 | Università Johns-Hopkins | USA |
21 | Università del Michigan, Ann Arbor | USA |
26 | Università dell’Illinois all’Urbana-Champaign | USA |
28 | Università Washington, Saint Louis | USA |
29 | Università Northwestern | USA |
30 | Università di New York | USA |
30 | Università Rockefeller | USA |
32 | Università Duke | USA |
33 | Università del Minnesota Twin Cities | USA |
34 | Università del Colorado Boulder | USA |
35 | Università della California a Santa Barbara | USA |
37 | Università del Maryland Coll Park | USA |
38 | Università del Texas Austin | USA |
39 | Università del Texas Southwestern Med Center | USA |
41 | Università Vanderbilt | USA |
43 | Università della Pennsylvania Univ. Park | USA |
43 | Università della California a Davis | USA |
45 | Università della California a Irvine | USA |
47 | Università Rutgers Univ. di stato del New Jersey | USA |
49 | Università di Pittsburgh | USA |
50 | Università della California meridionale | USA |
51 | Università della Florida | USA |
58 | Università della Carolina del Nord a Chapel Hill | USA |
60 | Università Carnegie Mellon | USA |
61 | Università dell’Ohio Columbus | USA |
68 | Università Purdue West Lafayette | USA |
70 | Università Brown | USA |
74 | Università dell’Arizona | USA |
75 | Università di Rochester | USA |
78 | Università Case Western Reserve | USA |
80 | Università Michigan State | USA |
83 | Università di Boston | USA |
87 | Università Rice | USA |
90 | Università dell’Indiana – Bloomington | USA |
91 | Università del Texas A&M | USA |
93 | Università dello Utah | USA |
96 | Università dell’Arizona – Tempe | USA |
97 | Università dello Iowa |