A Washington è consigliabile girare principalmente piedi, in bicicletta o con gli efficienti mezzi pubblici, evitando d i utilizzare l’auto vista la difficoltà di movimento dovuta al traffico automobilistico quasi sempre congestionato e i costi altissimi dei parcheggi.
Basti pensare che secondo uno studio del 2010, i pendolari che abitano nell’area di Washington hanno perso almeno 70 ore all’anno a causa del traffico cittadino: è senz’altro consigliabile dunque evitare di noleggiare un’automobile e chiamare un taxi soltanto in caso di necessità, evitando in ogni caso le ore di punta.
Come muoversi a Washington DC
Il Washington Metropolitan Area Transit Authority (WMATA) gestisce la metropolitana di Washington ed il Metrobus. Entrambi i servizi coprono sia il Distretto della città sia la sua periferia. La metropolitana, inaugurata nel 1976, comprende 86 stazioni e 170 km di percorso. Con una media di un milione di viaggiatori ogni giorno della settimana, la metrò di Washington è il secondo sistema di trasporto più trafficato degli Stati Uniti, dopo quella di New York.
Metropolitana di Washington DC
Costituita da cinque linee, diversificate tra loro da colori differenti, quali il rosso, il giallo, il verde, il blu e l’arancione, nei giorni feriali la Metrorail è aperta dalle cinque del mattino a mezzanotte, mentre nei giorni festivi dalle sette del mattino alle tre di notte.
Molto nuova e ben tenuta, non è però estesa quanto quella di New York per cui non troverete fermate ad ogni angolo: questo significa che doverete organizzare al meglio gli spostamenti, con la consapevolezza che le distanze per visitare le cose essenziali sono comunque meno proibitive rispetto a NYC.
Fare il biglietto sarà leggermente complesso la prima volta perché non è mono-zona ma la tariffa varia in base a dove dovete arrivare e se siete o meno nell’orario di punta (peak). In base a questo viene calcolata la tariffa che sarà scalata all’uscita dai tornelli dalla vostra tessera magnetica riutilizzabile che caricherete nelle appositi distributori. Se uscendo il vostro credito non è sufficiente dovrete aggiungere denaro nei distributori, altrimenti non uscirete.
Per il 2020 è prevista l’apertura della linea argento che arriverà fino all’aeroporto di Washington Dulles, cosa che renderà decisamente più economico raggiungere il non vicinissimo principale scalo della capitale.
Bus a Washington DC
Dove non arriva la metropolitana, come a Georgetown per fare un esempio, dovrete affidarvi ai comodi bus (che naturalmente possono risentire del traffico). Le fermate sono indicate da segnali rossi, bianchi e blu.
I biglietti dei trasporti pubblici hanno un costo differenziato a seconda dell’ora del giorno e della distanza percorsa. Sono disponibili, e molto convenienti, tessere giornaliere e settimanali.
Il consiglio: se avete uno smartphone o un tablet con una connessione ad internet potrete utilizzare Google Map per calcolare i vostri percorsi con i mezzi pubblici.
Taxi a Washington DC
A Washington girano valanghe di taxi, in proporzione ancora più che a New York City: molte tipologie di persone che frequentano abitualmente la capitale degli USA difficilmente si sposta in metro o in bus (molti hanno autisti in realtà).
Così non sarà certo difficile trovare un taxi libero pronto a portarvi ovunque vogliate, a prezzi sicuramente non troppo economici. Se siete in 3 o 4 potete valutarlo per gli spostamenti verso destinazioni non raggiunte benissimo dai mezzi.
Io l’ho preso solo per arrivare da Washington centro all’aeroporto Dulles ed abbiamo speso all’incirca 70 dollari (senza trovare traffico).
Uber a Washington DC
Alternativa più economica è Uber, diffusissimo anche a Washington DC. Ovviamente occorre scaricare l’app ed essere registrati per usufruire del servizio.
Bici a Washington DC
Altro modo molto interessante per visitare la città in modo più rapido, visto che le distanze da coprire a piedi sono spesso importanti (vedi National Mall) è la bici. Un buon servizio è prestato da Capital Bikeshare che ha molte postazioni sparse per Washington: ci sono tariffe orarie ma anche giornaliere. Valutatele!
Come arrivare a Washington DC
Arrivare in treno
Per quanto riguarda il servizio ferroviario è da menzionare la Union Station o Stazione Centrale di Washington, aperta nel 1908, in grado di accogliere e servire circa 70 mila persone ogni giorno e un numero impressionante di passeggeri all’anno, ben 4.6 milioni. Il progetto dell’edificio principale venne concepito dall’architetto Daniel Burnham, che prese spunto dall’Arco di Costantino, dalla Basilica di Massenzio e dalle Terme di Diocleziano, mentre le statue che abbelliscono la facciata e il padiglione centrale della stazione, vennero ideate da Louis Saint-Gaudens.
Qui arrivano i treni della Amtrak.
Aeroporti Washington
Washington è raggiungibile dai tre aeroporti principali: il Ronald Reagan National Airport, il Washington Dulles International Airport e il Baltimore-Washington International Airport. Il modo più pratico per arrivare in città è mediante taxi: il Dulles International dista circa 40 km dal centro città mentre il Baltimore-Washington International circa 48 km. Il che comporta un costo di 50-60 dollari per poter raggiungere il centro di Washington.